
Federica Pellegrini, da Atene 2004 a Tokyo 2020: la carriera della Divina
Il mito di Federica Pellegrini non tramonta mai, la storia della leggenda del nuoto azzurro è iniziata nel 2004 ad Atene, con un argento olimpico da teenager. Ori, record, Mondiali e Olimpiadi fino al settimo posto nella finale di Tokyo: la sua carriera in foto
FEDERICA PELLEGRINI: "ME LA SONO GODUTA" - L'ULTIMO BALLO DELLA DIVINA: 7^ NEI 200 SL

Per Federica Pellegrini è l'ottava medaglia iridata consecutiva. In arrivo c'è Tokyo 2020…

L'OLIMPIADE POSTICIPATA - Quello che accade è storia nota: lo scoppio della pandemia, i Giochi che saltano nell'estate del 2020. Federica Pellegrini contrae il virus e vede spostarsi di un anno il grande obiettivo. Poi raggiunto agli Assoluti di Riccione in 1’56''69. "Piango per l’emozione", le sue parole, alzando il 5 come le sue Olimpiadi.

QUINTA FINALE OLIMPICA NELLA STESSA SPECIALITÀ, È RECORD - In Italia è la notte tra il 26 e il 27 luglio. La 'Divina' riscrive la storia raggiungendo la quinta finale olimpica nella stessa specialità, i suoi 200 stile libero. Prima donna a riuscirci, eguagliando il record di Michael Phelps.

TOKYO 2020 - La sua storia alle Olimpiadi si conclude con un settimo posto nella finale dei 200 sl a Tokyo vinta dall'australiana Titmus. "Futuro? Ho tantissime cose da fare", ha detto la "Divina", prima di ringraziare il compagno e allenatore Matteo Giunta per il supporto nella fase finale della carriera

IL PALMARES COMPLETO - Detto della sua storia tra Giochi e Mondiali, a impreziosire ulteriormente una carriera pazzesca ci sono altre venti medaglie (7 ori) negli Europei, 17 medaglie (sempre 7 ori) negli Europei in vasca corta, 8 medaglie (con un oro) nei Mondiali in vasca corta, 2 ori ai Giochi del Mediterraneo e due alle Universiadi (più un argento, un bronzo e due argenti agli Europei giovanili). E 180 medaglie (129 d'oro) ai campionati italiani.