
Il disastroso 6 Nazioni 2016, con tanto di cucchiaio di legno, ha causato l'allontanamento di coach Brunel e l'arrivo di O'Shea. Con lui è arrivato il capolavoro di Firenze contro il Sudafrica, poche settimane prima del saluto di un mito come Castrogiovanni

E' stato un 2016 di alti e bassi quello vissuto dal rugby italiano, che dopo la deprimente campagna del 6 Nazioni, ha compiuto una storica impresa battendo il Sudafrica in un test-match. Riviviamo quanto accaduto nell'anno appena trascorso nel mondo della palla ovale -
Tutto sul rugby
L'esordio nel 6 Nazioni (6 febbraio) non è semplice, ma sicuramente stimolante. A Saint-Denis la sfida è con la Francia, con cui ci si gioca anche il Trofeo Garibaldi. L'Italia dei giovani è sfrontata e domina fino al 74', quando Plisson centra i pali per il 23-21 definitivo in favore dei transalpini. Ma il torneo parte sotto i migliori auspici -
Che bella Italia a Parigi: la miglior sconfitta di sempre
Fa molto male la sconfitta del 27 febbraio contro quella Scozia che, solitamente, è la nostra diretta concorrente per evitare il cucchiaio di legno. All'Olimpico gli scozzesi passano 36-20, rifilando alla squadra di Brunel la sconfitta numero 12 nelle ultime 13 gare del 6 Nazioni: un disastro -
ko con la Scozia: l'Italia prenota il cucchiaio di legno
Ad appena 5 mesi dal clamoroso flop del Mondiale giocato in casa (out nella fase a gironi), l'Inghilterra si riscatta e conquista per la 37esima volta il 6 Nazioni. Il 19 marzo, battendo la Francia 31-21, la Nazionale guidata dall'australiano Eddie Jones (primo ct straniero nella storia inglese) centra inoltre il prestigioso Grande Slam per la 13esima volta nella sua storia -
Mr. Jones, l'uomo che ha resuscitato l'Inghilterra
Finisce ufficialmente il 23 marzo, dopo cinque anni, l'avventura da ct della Nazionale italiana di Jacques Brunel. Il tecnico francese, che nel 2011 era subentrato a Nick Mallett, chiude con un bilancio di 11 vittorie (4 nel 6 Nazioni e 2 in Coppa del Mondo) in 50 test-match

Passano appena 48 ore e la Federazione ufficializza l'ingaggio di Conor O'Shea nel ruolo di ct dell'Italia. 45 anni, per 6 stagioni tecnico degli Harlequins, sarà il primo irlandese a guidare gli azzurri. "Ho visto che ci sono la volontà e la capacità per far sì che questa squadra diventi la più forte Italia di tutti i tempi", le sue prime dichiarazioni -
L'Italrugby ha scelto il nuovo ct: è l'irlandese Conor O'Shea
Con due turni di anticipo, gli All Blacks conquistano il Quattro Nazioni, il Rugby Championship dell'emisfero Sud, grazie al successo per 41-13 al Sudafrica del 17 settembre. La Nuova Zelanda si riappropria del torneo che nel 2015 era stato vinto dall'Australia, ma che in precedenza aveva conquistato in 13 occasioni su 19

Il 6 novembre a Chicago, si fa la storia del rugby. Dopo 111 anni e 28 precedenti, l'Irlanda riesce nell'impresa di battere gli All Blacks, vincendo il test-match per 40-29. La Nuova Zelanda vede interrompersi una striscia di 18 vittorie consecutive -
Chicago, clamoroso: l'Irlanda batte gli All Blacks
Appena una settimana dopo, il 12 novembre, gli All Blacks passeggiano all'Olimpico sull'Italia, che viene sommersa da 10 mete neozelandesi, perdendo 68-10. Per gli azzurri una sola meta, firmata nel secondo tempo da Boni -
Italrugby travolta dagli All Blacks: 10-68 a Roma
Il 19 novembre è la volta dell'Italia di fare la storia. Al Franchi di Firenze, gli azzurri di O'Shea battono 20-18 il Sudafrica, quarta forza del ranking mondiale sebbene in crisi d'identità (6 ko nelle ultime 7 gare). Decide nel finale un piazzato di Canna, con gli azzurri che superano per la prima volta gli Springboks (nei 12 precedenti, i sudafricani avevano vinto con una media di 38 punti), riuscendo anche a superare un XV dell'emisfero Sud, cosa mai accaduta finora -
Italia, prima storica vittoria contro il Sudafrica
Il 17 dicembre, Martin Castrogiovanni (35 anni) dà l'addio al rugby. Straordinaria la sua carriera, per quello che è il miglior pilone della palla ovale azzurra: 119 caps e 32 vittorie con l'Italia, il titolo di Mvp della Premiership inglese nel 2007, uno scudetto a Calvisano, 4 titoli di campione d'Inghilterra con il Leicester, un campionato francese con il Tolone, dove è anche diventato per due volte anche campione d'Europa -
Rugby, Castrogiovanni si ritira
Prosegue con poco successo la campagna italiana nel Pro12. Il 23 dicembre, il primo derby stagionale tra Benetton e Zebre va a Treviso, che vince 23-18 (18 punti di Allan), lasciando i cugini bianconeri da soli in fondo alla classifica. Il bottino delle franchigie italiane è ancora troppo misero anche nell'anno appena trascorso. Nel 2017 bisognerà fare meglio