Mondiali di rugby, Italia-Namibia 52-8: buona la prima per gli azzurri
L’Italia di Kieran Crowley vince all’esordio mondiale e realizza sette mete che le consentono di domare l’avversario e guadagnare 5 punti in classifica. Prossimo appuntamento mercoledì 20 settembre a Nizza con l’Uruguay. Il Mondiale di rugby è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Il primo assaggio di Rugby World Cup è positivo per l’Italia. Gli 80 minuti di Saint Etienne non sono ancora quelli giusti per la Namibia, squadra alla ricerca della prima vittoria mondiale dopo 22 sconfitte consecutive. Gli africani si sono trovati di fronte una formazione azzurra un po’ contratta nel primo tempo, ma sostanzialmente superiore in ogni aspetto del gioco. Michele Lamaro e compagni sono partiti molto forte, per poi abbassare il ritmo sul finire del primo tempo. Al rientro dagli spogliatoi non c’è più stata partita, anche grazie all’impatto dei nuovi entrati dalla panchina. Da quel momento la gara è finita saldamente nelle mani degli Azzurri.
La cronaca
I primi frangenti sono interlocutori, la Namibia passa in vantaggio 3 a 0 e viene subito raggiunta dal piede preciso di Tommaso Allan che pareggia i conti sul 3 a 3. Al 10’ minuto arriva la prima meta italiana alla Coppa del Mondo ed è firmata da Lorenzo Cannone. La mischia Azzurra si incarica di conquistare una buona rimessa laterale dentro l’area del ventidue metri, poi parte un inesorabile avanzamento da maul e il numero 8 del Benetton non deve fare altro che schiacciare per il 5 a 3. Da posizione angolata Tommaso Allan arrotonda con la trasformazione del 10 a 3.
Le fasi di conquista sono a favore dell’Italia, la mischia lavora bene i possessi e al 14’ Paolo Garbisi può ricevere un pallone invitante da Michele Lamaro, ha lo spazio per accelerare e per andare a marcare la seconda meta dell’incontro proprio in mezzo ai pali. La trasformazione per Tommaso Allan è un gioco da ragazzi e il punteggio sale sul 17 a 3. La Namibia però ha voglia di reagire e lo dimostra al 20’, quando il trequarti ala Gerswin Mouton riesce a finalizzare una buona manovra della sua squadra, in cui il mediano di apertura Tiaan Swanepoel legge l’errato piazzamento difensivo dell’Italia e riesce a trovare la ricezione del suo compagno di squadra, ben piazzato nella larghezza del campo. È la meta del 17 a 8 che riaccende l’entusiasmo del team allenato da Allister Coetzee. Da quel momento il ritmo del primo tempo cala sensibilmente, anche a causa del grande caldo. L’Italia si rende protagonista di alcune sbavature in attacco e complice un po’ di indisciplina in difesa, consente alla Namibia di rimanere vicina nel punteggio fino al riposo.
L’inizio della seconda frazione però è molto rassicurante per gli Azzurri. Al 46’ il seconda linea Dino Lamb riceve la palla dopo una serie di cariche frontali e spinge sulle gambe fino alla linea di meta. La sua azione di forza, insieme al calcio di trasformazione di Allan, portano il tabellino sul 24 a 8. La partita prende un indirizzo definitivo al 55’ con la meta di Ange Capuozzo. Il giovane talento dello Stade Toulousain si inserisce in un movimento efficace dei trequarti, con la palla che transita rapidamente fino all’ala e gli viene offerta da un passaggio smarcante di Monty Ioane. Con il bonus mete acquisito, la nazionale italiana controlla le sfuriate dei namibiani e segna ancora tre mete con Hame Faiva, Manuel Zuliani e Paolo Odogwu. Tutte e tre le marcature sono trasformate da Tommaso Allan, autore di un ottimo 8/8 dalla piazzola.
Italia-Namibia 52-8, il tabellino
- Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Luca Morisi, 11 Montanna Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro ©, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti. A disposizione: 16 Epalahame Faiva, 17 Ivan Nemer, 18 Marco Riccioni, 19 David Sisi, 20 Manuel Zuliani, 21 Martin Page-Relo, 22 Paolo Odogwu, 23 Pierre Bruno
- Namibia: 15 Divan Rossouw, 14 Gerswin Mouton, 13 Johan Deysel ©, 12 Danco Burger, 11 JC Greyling, 10 Tiaan Swanepoel, 9 Damian Stevens, 8 Richard Hardwick, 7 Johan Retief, 6 Wian Conradie, 5 Tjiuee Uanivi, 4 Adriaan Ludick, 3 Johan Coetzee, 2 Torsten van Jaarsveld, 1 Desiderius Sethie. A disposizione: 16 Louis van der Westhuizen, 17 Jason Benade, 18 Casper Viviers, 19 Tiaan De Klerk, 20 Prince Gaoseb, 21 Jacques Theron, 22 Andre van der Bergh, 23 Le Roux Malan
- Marcatori: p.t. 3’ c.p. Swanepoel (0 a 3), 7’ c.p. Allan (3 a 3), 10’ m. Cannone L. tr. Allan (10 a 3), 14’ m. Garbisi P. tr Allan (17 a 3), 20’ m. Mouton: s.t. 46’ m. Lamb tr Allan (24 a 8), 55’ m. Capuozzo tr Allan (31 a 8), 74 m. Faiva tr Allan (38 a 8), 78’ m. Zuliani tr Allan (45 a 8), 80’ m. Odogwu tr Allan (52 a 8)
A cura di OnRugby.it
La classifica del girone A dopo la 1^ giornata
- Italia 5
- Francia 4
- Urugay 0*
- Nuova Zelanda 0
- Namibia 0
*una partita in meno
Italia, buona la prima: Namibia ko 52-8
Inizia con una vittoria il Mondiale degli azzurri che battono 52-8 la Namibia, conquistando anche il punto bonus con sette mete. Il XV di Crowley approccia bene il match dominando nei primi 20 minuti, ma poi concede qualcosa alla Namibia nella seconda metà del primo tempo. A senso unico, invece, la seconda frazione in cui l'Italia - che può ancora crescere nei dettagli - piazza cinque mete con Lamb, Capuozzo, Faiva, Zuliani e Odogwu. Il prossimo impegno è in programma mercoledì 20 settembre, ore 17.45, contro l'Uruguay

82' - Meta Odogwu: Italia-Namibia 52-8
Odogwu piazza la ciliegina sulla torta con la settima meta che arriva ben oltre l'80° minuto. Impressionante l'accelerazione del trequarti azzurro che evita un paio di placcaggi. Allan trasforma e chiude una partita perfetta, con otto calci realizzati su 8
78' - Meta Zuliani: Italia-Namibia 45-8
Altra meta italiana. Nasce tutto da Page-Relo che dopo un'ottima corsa scarica verso Zuliani che si invola verso la zona di meta. Ancora una volta Allan trasforma
78' - Intanto Lorenzo Cannone è stato eletto MVP del match!
74' - Meta Faiva: Italia-Namibia 38-8
Quinta meta degli azzurri. Bruno guadagna campo dopo una touche, poi muove la palla verso l'interno fino a Faiva che piazza la meta in prossimità dei pali. Allan non sbaglia la trasformazione
73' - Siamo entrati negli ultimi minuti del match. L'Italia gestisce il vantaggio senza grandi difficoltà. Prestazione comunque generosa dei namibiani
68' - La Namibia tenta la maul (addirittura 13 giocatori coinvolti), ma non riesce a sfondare nell'ottima difesa italiana. Gli azzurri poi escono bene, ma Capuozzo non controlla l'ovale
64' - Esce Mouton, autore della meta namibiana. Al suo posto spazio a Van der Bergh
62' - Niente meta per Riccioni: il TMO annulla per il pallone perso da Zuliani in avanti in una precedente fase. Si riparte da una mischia chiusa con possesso namibiano
61' - Riccioni va a meta, ma c'è un check del TMO per un potenziale passaggio in avanti
58' - Altra chance in campo aperto per l'Italia, ma stavolta gli azzurri non riescono ad approfittarne. La Namibia, in affanno nel secondo tempo, recupera palla.
55' - Meta Capuozzo: Italia-Namibia 31-8
Capuozzo piazza il guizzo! Bellissimo break azzurro guidato dal numero 14 che scambia con Ioane e marca la quarta meta che vale il punto bonus. Allan trasforma ancora, nonostante la posizione defilata
54' - Da un tenuto di Ioane la Namibia decide di giocare per cercare la meta, invece di puntare i pali. L'Italia, però, riesce a recuperare la palla con Zuliani che subisce fallo
50' - Altri due cambi per l'Italia: dentro Faiva e Riccioni, fuori Ferrari e Nicotera
50' - Italia più brillante in questa fase, soprattutto davanti. La Namibia, invece, ha perso smalto
48' - Tre cambi per l'Italia: entrano Zuliani, Page-Relo e Bruno. Fuori Morisi, Varney e Negri
46' - Meta Lamb: Italia-Namibia 24-8
L'Italia gioca bene dalla touche, tenendo palla e avanzando in mischia fino alla linea di meta. A marcare è Dino Lamb, con Allan che trasforma
43' - Ritmo basso in queste prima battute del secondo tempo. Mischia per l'Italia vicino alla linea dei 22 metri
INIZIA IL 2° TEMPO! Primo pallone giocato dall'Italia. Non ci sono state sostituzioni all'intervallo
Le squadre rientrano in campo. Tra poco l'inizio del secondo tempo
Finisce il primo tempo: Italia-Namibia 17-8
Squadre a riposo a Saint-Etienne con gli Azzurri avanti di 9 punti. L'Italia ha giocato 20 minuti perfetti, marcando due mete con Cannon e Garbisi, oltre alla punizione di Allan. Poi gli uomini di Crowley sono calati, soprattutto per intensità, concedendo qualcosa a una Namibia intraprendente

40' - Ostruzione di Ioane, la Namibia tenta la punizione nonostante la posizione oltre la metà campo. Swanepoel, però, non centra i pali
38' - Qualche errore di troppo dell'Italia, poco lucida in questa fase. Gli azzurri costruiscono bene nella metà campo namibiana, ma poi perdono palla, intercettata da Mouton
36' - Cambio tecnico in prima linea per la Namibia: fuori Sethie, dentro Benade
32' - L'Italia si avvicina alla linea di meta, ma l'azione viene interrotta per un in avanti in raccolta degli azzurri. Sarà mischia chiusa con possesso namibiano
28' - La Namibia prova a far valere le sue qualità individuali, guadagnando terreno nella metà campo italiana. Poi, però, arriva un doppio in avanti per gli africani: si riparte con una mischia azzurra
23' - Van Jaarsveld è tornato in campo dopo il cartellino giallo: ristabilita la parità numerica
21' - Meta Mouton: Italia-Namibia 17-8
Bellissima azione della Namibia che va a meta, nonostante l'uomo in meno. I Welwitschias lavorano bene dopo una mischia ordinata: perfetta l'apertura sulla destra per Mouton che schiaccia sulla linea laterale. Swanepoel, però, sbaglia la trasformazione
15' - Meta Garbisi: Italia-Namibia 17-3
L'Italia ancora a meta! Da una touche per la Namibia gli azzurri recuperano palla, partendo in velocità con la splendida accelerazione di Garbisi che marca sotto i pali. Anche in questo caso Allan non sbaglia la trasformazione
12' - Cambio per gli azzurri: deve uscire Ruzza, entra David Sisi
11' - Meta Cannone: Italia-Namibia 10-3
L'Italia sfrutta subito la superiorità numerica! Da rimessa laterale gli Azzurri arrivano alla meta con Lorenzo Cannone grazie alla forza della mischia. Poi Allan non sbaglia la trasformazione
11' - Giallo a Van Jaarsveld
Si avvicina alla meta l'Italia che guadagna anche l'uomo di vantaggio. Giallo, infatti, per Van Jaarsveld per aver fatto crollare la maul
9' - Calcio Allan: Italia-Namibia 3-3
L'Italia pareggia subito i conti con il calcio di Tommaso Allan. Gli Azzurri hanno alzato il ritmo, costringendo la Namibia a un fallo sulla linea dei 10 metri. Una punizione facile per Allan che non sbaglia
5' - L'Italia tenta subito la reazione con un break di Ioane, ma il passaggio per Negri è impreciso. La Namibia mostra subito qualche lacuna in difesa
3' - Calcio Swanepoel: Italia-Namibia 0-3
I primi punti del match sono per la Namibia che centra i pali con Tiaan Swanepoel. Buon approccio dei Welwitschias che vanno per i pali dopo un fuorigioco azzurro
INIZIA IL MATCH! Calcio d'inizio della Namibia
Si passa all'inno di Mameli!
Si parte con l'inno namibiano: Land of the Brave
Italia e Namibia entrano in campo al Geoffroy Guichard di Saint-Etienne!
All Blacks ko storico all'esordio con la Francia
La Coppa del Mondo si è aperta ufficialmente ieri con la sfida tra Francia e Nuova Zelanda, vinta 27-13 dai bleus davanti agli 80.000 spettatori dello Stade de France. Un risultato storico per gli All Blacks, al primo ko di sempre ai Mondiali nella fase a gironi
Morisi: "Gruppo giovane ed entusiasta"
Per Morisi, uno dei veterani Azzurri (due Mondiali disputati e uno - quello del 2015 - visto sfumare per infortunio nell’ultimo test-match di preparazione) è la rassegna della maturità: “So cosa vuol dire disputare un Mondiale, sia atleticamente che dal punto di vista emozionale - ha detto il centro milanese - e sono felice di poterlo far con un gruppo giovane, entusiasta, che si diverte e che mi fa stare bene”.
L'albo d'oro dei Mondiali
- 1987: Nuova Zelanda
- 1991: Australia
- 1995: Sudafrica
- 1999: Australia
- 2003: Inghilterra
- 2007: Sudafrica
- 2011: Nuova Zelanda
- 2015: Inghilterra
- 2019: Giappone
Italia, il decimo Mondiale
Per l'Italia è la decima partecipazione ai Mondiali di rugby. Gli azzurri, infatti, sono sempre presenti sin dalla prima edizione, giocata nel 1987 in Australia e Nuova Zelanda. L'Italia, però, non è mai andata oltre la fase a gironi.
Crowley: "Pressione positiva, sappiamo di essere favoriti"
Le parole del CT Kieran Crowley a Sky Sport prima del match: "C'è pressione, ma è positiva. Abbiamo creato delle aspettative con le ultime due vittorie, sappiamo oggi di essere i favoriti. Dobbiamo fidarci di quanto fatto, dando il meglio. Il caldo è un fattore da tenere in considerazione".
Italia-Namibia, i precedenti
Sarà il quinto confronto ufficiale tra Italia e Namibia: il bilancio è 2-2, con gli azzurri che hanno vinto i due match disputati nel nuovo millennio.
I convocati di Crowley
Il CT degli azzurri, Kieran Crowley, ha convocato 33 giocatori per la rassegna iridata. Tanti avanti e trequarti duttili, questi i principali cirteri che hanno deciso la selezione del gruppo capitanato da Michele Lamaro. I CONVOCATI
I gironi
- Girone A: Nuova Zelanda, Francia, Italia, Uruguay, Namibia
- Girone B: Sudafrica, Irlanda, Scozia, Tonga, Romania
- Girone C: Galles, Australia, Figi, Georgia, Portogallo
- Girone D: Inghilterra, Giappone, Argentina, Samoa, Cile

Il regolamento del torneo
Sono 20 le formazioni partecipanti, divise in 4 gironi da 5. Accedono ai quarti le prime due classificate, mentre le terze di ogni raggruppamento sono qualificate automaticamente ai Mondiali 2027, al pari delle otto quartifinaliste. La finale è in programma sabato 28 ottobre, ore 21, allo Stade de France di Saint-Denis.
L'avvicinamento dell'Italia
Due vittorie e due sconfitte. È il bilancio nei test match pre Mondiali per gli azzurri che hanno perso contro Scozia e Irlanda, vincendo poi contro Romania (57-7) e Giappone (42-21). Due successi che hanno interrotto una serie di otto sconfitte consecutive per l'Italia, da quel 28-27 al Franchi di Firenze contro l'Australia del 12 novembre 2022.
L'obiettivo degli azzurri
Obiettivo chiaro per gli azzurri: pensare una partita alla volta. Il primo traguardo da raggiungere è il terzo posto nel girone che garantirebbe la qualificazione ai Mondiali 2027 in Australia. Poi bisognerà andare oltre i propri limiti contro Francia e All Blacks per centrare una storica qualificazione ai quarti.
Il calendario dell'Italia
- ITALIA-Namibia, oggi ore 13 (St. Etienne)
- ITALIA-Uruguay, mercoledì 20 settembre ore 17.45 (Nizza)
- Nuova Zelanda-ITALIA, venerdì 29 settembre ore 21 (Lione)
- Francia-ITALIA, venerdì 6 ottobre ore 21 (Lione)

Capitan Lamaro: "Emozionati, ma pronti"
Da segnalare nel XV titolare della Namibia due giocatori che marcarono contro l’Italia nel precedente incontro iridato del 2019: il mediano di mischia Stevens e l’ala Greyling.
Occhio alla panchina
Qualche novità Kieran Crowley se le tiene disponibili per entrare a partita in corso. Dopo aver proposto una panchina con 6 avanti e 2 trequarti con il Giappone, si torna allo schema 5+3. C’è il gradito ritorno di Riccioni, toccato duro nel test match con l’Irlanda ma ora pienamente recuperato, pronto per dare il cambio in prima linea. Come lui anche il tallonatore Faiva e l’altro pilone Nemer.
Le scelte di Crowley
Dopo la vittoria contro il Giappone, coach Crowley ha deciso di cambiare ben poco: confermati 13 su 15. Gli unici cambi riguardano il pacchetto di mischia: Fischetti torna titolare in prima linea, mentre Lamb prende il posto di Niccolò Cannone in seconda linea.
Le formazioni di Italia-Namibia
- Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Luca Morisi, 11 Montanna Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro ©, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti. A disposizione: 16 Epalahame Faiva, 17 Ivan Nemer, 18 Marco Riccioni, 19 David Sisi, 20 Manuel Zuliani, 21 Martin Page-Relo, 22 Paolo Odogwu, 23 Pierre Bruno
- Namibia: 15 Divan Rossouw, 14 Gerswin Mouton, 13 Johan Deysel ©, 12 Danco Burger, 11 JC Greyling, 10 Tiaan Swanepoel, 9 Damian Stevens, 8 Richard Hardwick, 7 Johan Retief, 6 Wian Conradie, 5 Tjiuee Uanivi, 4 Adriaan Ludick, 3 Johan Coetzee, 2 Torsten van Jaarsveld, 1 Desiderius Sethie. A disposizione: 16 Louis van der Westhuizen, 17 Jason Benade, 18 Casper Viviers, 19 Tiaan De Klerk, 20 Prince Gaoseb, 21 Jacques Theron, 22 Andre van der Bergh, 23 Le Roux Malan
Namibia, avversario da non sottovalutare
La Namibia, guidata da Allister Coetzee, è un avversario da non sottovalutare. I Welwitschias hanno mostrato non poche lacune difensive, ma anche un buon gioco al largo e può contare su alcune individualità, come il capitano e secondo centro Deysel.
Italia-Namibia come nel 2019
Come nel 2019 (quando gli azzurri vinsero 47-22), l'Italia trova nuovamente i Welwitschias sulla propria strada. Un avversario da non sottovalutare che ha giocato un ottimo test match di preparazione contro l'Uruguay, perdendo 26-18 e restando in partita per tutti gli 80 minuti.
Gli avversari degli azzurri
Gli azzurri iniziano il cammino mondiale contro l'avversario più semplice di un girone di altissimo livello, vista la presenza di Francia e Nuova Zelanda. Completa il raggruppamento, infine, l'Uruguay. L'ANALISI DEGLI AVVERSARI

L'incontro è in programma alle ore 13, da seguire in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti.
Si alza il sipario sui Mondiali di rugby, in programma in Francia fino a sabato 28 ottobre, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Il cammino dell'Italia inizia da Saint-Etienne contro la Namibia.