Esplora tutte le offerte Sky

Inghilterra-Italia 47-24, il risultato della quarta partita del Sei Nazioni. HIGHLIGHTS

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

L'Italia si arrende a Twickenham nel quarto impegno del Sei Nazioni 2025. Nel primo tempo le mete di Capuozzo (su invenzione di piede di Ioane) e Vintcent (su azione personale di Capuozzo) permettono alla squadra di Quesada di restare a contatto con i padroni di casa nonostante le tre mete subite. Nella ripresa Marcus Smith e Tom Curry allungano subito le distanze e fanno calare il sipario sul match. Inutile la meta finale di Menoncello. Tra una settimana c'è l'Irlanda all'Olimpico

Meta dell'Inghilterra

4'- Subito a segno la squadra di casa! Pallone perso dagli azzurri, avanzamento facile dei padroni di casa e meta di Tom Willis. Fin Smith aggiunge la trasformazione per il 7-0 Inghilterra

calcio d'inizio!

1' - Si parte!

C'è il sole a Twickenham, Inghilterra vestita di bianco e Italia di azzurro

E ora si parte con God Save the King, cantato dall'intero Twickenham

Inni nazionali in corso

Si parte con l'Inno di Mameli

Le squadre stanno entrando in campo

Ingresso speciale per Jamie George, che festeggia le 100 caps ed entra da solo con in braccio la figlia piccolina...

Il Sei Nazioni femminile

Inghilterra-Italia sarà la prima partita per le azzurre del Sei Nazioni 2025, in programma domenica 23 marzo. Il nuovo allenatore azzurro Fabio Roselli ha parlato a Sky Sport dell'attesa e della preparazione in vista dell'inizio del torneo

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Le parole di George

Jamie George festeggia le 100 presenze con l'Inghilterra, ma teme la voglia di riscatto degli azzurri come raccontato nei giorni scorsi a Sky Sport

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

I precedenti tra Italia e Inghilterra

Non sono molto positivi, visto che gli azzurri non hanno mai vinto in 31 precedenti ufficiali. In teoria tra i precedenti ci sarebbe almeno un pareggio per 15-15 in un match disputato a Roma nel 1986. Per quella partita però solo la Federazione Italiana Rugby riconobbe il “cap”, quindi non è considerata tra gli incontri ufficiali. L’Italia ha segnato 380 punti all’Inghilterra, subendone 1224. Inghilterra-Italia si è giocata per 25 volte nel Sei Nazioni, per 3 volte alla Rugby World Cup, una volta durante le qualificazioni mondiali e in due test match. Dopo 31 sconfitte, che la 32^ partita possa essere quella giusta?

"Se il rugby perde la sua etichetta"

Troppe proteste e molto plateali nelle ultime partite. Nel rugby sta cambiando il modo di rivolgersi all'arbitro? L'approfondimento di Moreno Molla su Sky Sport Insider

Le parole di Ross Vintcent

Sarà il suo esordio da titolare nel Sei Nazioni 2025. La terza ala, che gioca proprio in Inghilterra nell'Exeter, ha raccontato le sue emozioni a Sky Sport

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Le parole di Quesada a Sky

L'intervista del CT azzurro ai microfoni di Sky Sport 

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

La storia di Fin Smith

Nel XV inglese che sfida l'Italia c'è anche Fin Smith. Ha esordito in nazionale lo scorso anno, ma avrebbe potuto giocare anche per la Scozia. Paolo Malpezzi ha raccontato la sua storia su Sky Sport Insider

L'ultima partita dell'Italia

Una netta sconfitta casalinga contro la Francia: 34-73, record storico negativo per gli azzurri contro i blues e con 11 mete incassate

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

La classifica del Sei Nazioni

1) Francia - 16 punti

2) Irlanda - 14 punti

3) Scozia - 11 punti

4) Inghilterra* - 10 punti

5) Italia* - 4 punti

6) Galles - 3 punti

*una partita in meno

Le altre sfide della quarta giornata

Nel big match del turno, forse dell'intero torneo, netta affermazione di forza della Francia sul campo dell'Irlanda. Un successo che potrebbe essere determinante in ottica vittoria finale del Sei Nazioni

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Le altre sfide della quarta giornata

Il Galles ha sfiorato il colpaccio in Scozia, ma alla fine il pronostico è stato rispettato 

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

La partita del Sei Nazioni Under 20

La sfida "tra grandi" è stata preceduta come da tradizione dai più piccoli, con la selezione inglese che si è imposta 33-24

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

I cambi di Borthwick

Jamie George, vice-capitano della squadra, torna titolare e festeggia le 100 presenze in nazionale. Fraser Dingwall gioca primo centro e l'estremo Elliott Daly prende il posto da estremo della stella del team, Marcus Smith

I cambi di Quesada

Quesada cambia di 6/15 la squadra che ha perso con la Francia in casa: ritorno dall'infortunio di Ioane all'ala con Capuozzo di nuovo estremo, Allan in panchinae debutto nel torneo 2025 per Matt Gallagher. Prima partenza da titolari in questo Sei Nazioni anche per Ross Vintcent e Marco Riccioni tra gli avanti. C'è anche Varney in mediana con Paolo Garbisi. L'ultima novità è rappresentata da Giacomo Nicotera

RUGBY: ALTRE NEWS