Italia Irlanda 17-22, gli azzurri chiudono il Sei Nazioni con una sconfitta. HIGHLIGHTS

L'ItalRugby saluta l'Olimpico con una sconfitta. Buon primo tempo degli azzurri, subito in meta con Ioane e poi di nuovo avanti con una punizione calciata da Allan. Gli ospiti però segnano quattro mete, di cui tre approfittando di un cartellino giallo a cavallo dei due tempi per Lamaro e di un rosso per Vintcent. Una giocata di Capuozzo e una meta di Varney rimettono gli azzurri in carreggiata. Nel finale però l'impresa non riesce e si spegne sul terzo giallo di giornata, stavolta per Nicotera

in evidenza

ITALIA-IRLANDA 17-22

Marcatori: Ioane&Allan (It, m&t), Keenan&Crowley (Ir, m&t), Allan (It, p) Sheehan (Ir, m), Sheehan (Ir, m), Sheehan (Ir, m), Varney&Allan (It, m&t)

La Francia batte la Scozia e vince il Sei Nazioni

E' la Francia, con qualche brivido, a vincere il Sei Nazioni. I transalpini sono entrati in campo conoscendo il risultato dell'Inghilterra che aveva travolto il Galles 68-14 e soffrendo nel primo tempo hanno battuto la Scozia per 35-16. Gallesi che chiudono all'ultimo posto

Ecco la classifica finale del Sei Nazioni 2025

1- FRANCIA 21 punti

2- INGHILTERRA 20 punti

3- IRLANDA 19 punti

4- SCOZIA 11 punti

5- ITALIA 5 punti

6- GALLES 3 punti

Gli highlights di Italia-Irlanda

statistiche

Il protagonista di giornata è stato senza dubbio l'irlandese Dan Sheehan, autore di tre delle quattro mete della sua squadra. Gli ospiti hanno pagato una bruttissima partita di Crowley, che ha sbagliato tre delle quattro trasformazioni a disposizione. Molto preciso con i piedi invece Allan, a segno sia con due trasformazioni che con una punizione

Ora l'Italia tifa per l'Inghilterra

L'Italia è riuscita a guadagnare almeno un punto bonus e chiude il Sei Nazioni a quota 5 in classifica. Per evitare il cucchiaio di legno e l'ultimo posto, bisogna sperare che il Galles (ultimo a quota 3) non compia un'impresa contro l'Inghilterra

L'Irlanda è momentaneamente in testa alla classifica del Sei Nazioni, ma chiaramente deve aspettare le sfide dell'Inghilterra e della Francia contro Galles e Scozia. Le possibilità di vincere il Sei Nazioni sono ancora poche, ma mai dire mai...

statistiche

Il problema odierno degli azzurri è stata la disciplina: tre cartellini, di cui due gialli e un rosso, che hanno costretto a giocare la maggior parte del secondo tempo in inferiorità numerica. Con un uomo in più l'Irlanda ha segnato tre delle sue quattro mete

finisce qui!

80' - Finisce qui all'Olimpico! L'Irlanda batte 17-22 l'Italia al termine di una sfida molto combattuta

ammonizione!

80' - Altra infrazione per l'Italia, stavolta per Nicotera. Sfumano le speranze azzurre

80' - Un'Italia eroica sta spingendo per vincerla, ma l'Irlanda sta riuscendo a difendersi

77' - Detto e fatto! L'Irlanda sbaglia nella circolazione dell'ovale, si riparte da una rimessa per l'Italia!

77' - Ancora l'Irlanda in attacco, gli azzurri reggono bene ma hanno bisogno di riconquistare il possesso per provare a vincerla

73' - L'Irlanda sfiora la meta, ma viene calpestata la linea di bordo-campo e si riparte da una rimessa per l'Italia nella sua area di meta

69' - Finalmente finisce l'inferiorità numerica dell'Italia! Non c'è però in campo Vintcent, essendo stato espulso, ma Nicotera

67' - L'Italia ora mette paura all'Irlanda, gli azzurri sono a una meta di distanza dagli ospiti

Meta dell'Italia!

64' - Varney schiaccia a terra! Ma è sempre Capuozzo a dare brio all'Italia! Calcio in avanti sul lato destro, rimbalzo in area di meta che trae in inganno un giocatore irlandese ed è lesto Varney a catapultarsi sul pallone! Allan conferms il suo pomeriggio finora perfetto e gli azzurri si riavvicinano 17-22

Meta dell'Irlanda!

58' - Stavoltanessun dubbio: Sheehan corona un'ottima azione dei suoi e segna la terza meta personale. Crowley sbaglia il terzo calcio di giornata. Comunque l'Irlanda arriva al punto bonus in classifica ed è avanti 10-22

espulsione!

55' - Arrivata la notizia che si temeva: il cartellino di Vintcent si trasforma da giallo a rosso. I minuti di inferiorità numerica passano da 10 a 20

Meta dell'Irlanda annullata!

54' - Keenan aveva appoggiato l'ovale a terra per la sua seconda meta di giornata, la quarta dell'Irlanda. Al replay però viene colto un in avanti irlandese e l'Italia resta in partita, seppur in inferiorità numerica

sostituzione

52' - Ovazione all'Olimpico dei tanti irlandesi presenti. Scende in campo O' Mahony, all'ultima presenza con l'Irlanda, una vera e propria leggenda

ammonizione!

49' - Piove sul bagnato per l'Italia e non solo per la pioggia che scende sull'Olimpico. Lamaro è rientrato in campo, ma Vintcent si fa ammonire per un placcaggio sulla testa di un avversario e gli azzurri dovranno giocare ancora in 14 vs 15. Nel frattempo nell'Italia entra Varney per l'infortunato Page-Relo

Terza meta dell'Irlanda!

47' - Sheehan di nuovo in meta grazie all'azione complessiva della maul. L'Italia sta pagando oltremodo l'inferiorità numerica. Irlanda ora avanti 17-10, Crowley ha sbagliato di nuovo col piede

47' - Non c'è meta irlandese, c'è però punizione per un fuorigioco azzurro

47 ' - Arbitri a colloquio per decidere come deve ripartire il gioco

46' - Irlanda pericolosamente vicina alla meta, l'Italia annaspa ma riesce a evitare che l'ovale tocchi terra quasi per miracolo

45' - L'Italia chiaramente deve ancora fare a meno di Lamaro, che sta scontando gli ultimi minuti dell'ammonizione subita sul finire del primo tempo

inizia il secondo tempo!

41' - Riparte il match all'Olimpico!

Squadre di nuovo in campo: tra poco si ricomincia

In tribuna c'è anche Olly!

Il vincitore del Festival di Sanremo 2025 inquadrato mentre canta l'Inno di Mameli prima dell'inizio del match: da giovanissimo è stato una promessa del rugby, poi ha deciso di dedicarsi totalmente alla musica

Come è andato il primo tempo

Azzurri spesso con il possesso dell'ovale e attenti a non concedere troppo in difesa a differenza delle ultime partite. Una meta di Ioane prima e una punizione di Allan valgono due volte il vantaggio, ma l'Irlanda segna una meta con Keenan e una con Sheehan poco prima dell'intervallo approfittando di un ingenuo giallo per Lamaro, partito in panchina ed entrato al posto dell'infortunato Negri. Ospiti avanti all'intervallo 10-12 (sbagliata una trasformazione da Crowley), ma match apertissimo

intervallo!

40' - Squadre negli spogliatoi all'Olimpico

Meta dell'Irlanda!

40' - Prima dell'intervallo gli ospiti approfittano dell'uomo in più e per la prima volta nel match sono avanti nel punteggio sul 10-12 grazie alla meta di Sheehan. Fortunatamente Crowley sbaglia almeno il calcio da posizione molto comoda

ammonizione!

Lamaro viene ammonito per aver giocato da terra e gli azzurri sono momentanemanente con un giocatore in meno

39' - In avanti dell'Irlanda, ma c'è stata un'interferenza di Lamaro da terra. Gli arbitri stanno decidendo come procedere

38' - Stavolta gli azzurri pasticciano in attacco e perdono il possesso

35' - Altra punizione concessa all'Italia. Gli azzurri recuperano così il possesso e possono provare ad attaccare ancora

Italia a segno!

33' - Punizione guadagnata dall'Italia. Tommaso Allan si incarica della battuta e centra i pali: azzurri avanti 10-7!

31' - Bellissimo strappo di Page-Relo, oggi tra i più attivi e intraprendenti. Lo scarico però non è all'altezza e fa perdere l'abbrivio agli azzurri, comunque ancora in possesso dell'ovale

sostituzione

30' - Dopo l'uscita di Lamb, altri problemi per l'Italia. Vintcent in campo al posto di Lorenzo Cannone. Non ce la fa nemmeno Negri, dentro capitan Lamaro

28' - Italia tornata subito in attacco dopo la meta incassata. Buonissima reazione della squadra di Quesada!

Meta dell'Irlanda

24' - La difesa dell'Italia tiene duro a lungo, ma alla fine l'Irlanda trova il varco con Keenan per la meta in posizione centrale e Crowley non può sbagliare il calcio. All'Olimpico ora siamo sul 7-7

20' - Annullata una meta a Bealham al termine di un lungo assalto irlandese. La maul riparte da dove si era interrotta, vicino alla linea di meta azzurra

20' - Maul dell'Irlanda vicinissima alla linea di meta. Gli azzurri si difendono con le unghie e con i denti

sostituzione

19' - Lamb non ce la fa a proseguire per un infortunio al braccio destro. Esce tra gli applausi e al suo posto c'è Niccolò Cannone

19' - Gioco momentaneamente fermo per un problema fisico di Dino Lamb

17' - Ancora Brex e Menoncello sfondano e recuperano molti metri sul campo, avvicinandosi alla linea di meta. Un'infrazione di fuorigioco però costa il possesso perso

15' - L'Italia ha avuto un ottimo approccio al match e lo sta mantenendo anche dopo il vantaggio. Irlanda imballata nel primo quarto d'ora

statistiche

Per Ioane è stata la 16^ meta della sua carriera in azzurro

Italia in vantaggio!

12' - Meta di Ioane e l'Italia concretizza un ottimo avvio di partita! Menoncello sfonda e ricicla per Garbisi, che usa il piede per mandare il compagno in meta! Allan poi non sbaglia e aggiunge la trasformazione per il 7-0 azzurro!

10' - Per la prima volta nel match l'Italia è chiamata a sforzarsi in difesa e lo fa bene, con un recupero e un calcio lungo di Fischetti che finisce nell'area di meta dell'Irlanda

7' - Mischia a metà-campo e ancora una manovra offensiva dell'Italia, subito interrotta però da un recupero degli ospiti

4' - Rimessa furba dell'Italia e tentativo di piede di Page-Relo per lanciare sè stesso: esce però dal campo e si ripartirà da una rimessa irlandese

3' - Gli azzurri hanno il possesso dall'inizio del match, ma non riescono a guadagnare metri sul campo

calcio d'inizio!

1' - Si parte con il drop di Paolo Garbisi! 

Tripudio dell'Olimpico, in tribuna c'è anche Olly, ultimo vincitore del Festival di Sanremo ed ex rugbista 

Ora è il momento dell'Inno di Mameli, cantato ancora dall'ex rugbista Denis Dallan

Suona l'inno dell'Irlanda

Le squadre sono entrate in campo

Prima degli inni nazionali un minuto di raccoglimento per Riccardo Agabio, storico dirigente del Coni scomparso nella giornata di ieri, venerdì 14 marzo

Il legame tra il rugby, l'Irlanda e la canzone "Zombie"

Il valore del rugby per lo sport irlandese e per tutto il Paese si intreccia con il famoso brano dei Cranberries. Una storia raccontata da Danilo Freri su Sky Sport Insider

L'ultima partita di Peter O'Mahony

Oggi all'Olimpico l'Irlanda dirà addio a una sua leggenda. Ne ha scritto Paolo Malpezzi su Sky Sport Insider

L'Italia rischia il cucchiaio di legno?

Purtroppo ancora sì: l'Italia è davanti di un punto in classifica rispetto al Galles, ma con una differenza punti peggiore. Se entrambe le squadre dovessero perdere e il Galles conquistasse però un punto bonus, andrebbe a pari punti e a queso punto sarebbe premiato dalla differenza punti nonostante la sconfitta nello scontro diretto alla seconda giornata. Sarebbe una prima volta, non è mai successo che una squadra che non ha ottenuto alcuna vittoria arriverebbe davanti a una che invece ha vinto una partita

Dopo la sconfitta onorevole in Scozia e il successo interno sul Galles, gli azzurri hanno perso in maniera molto netta sia contro la Francia che contro l'Inghilterra. Riusciranno a chiudere in crescendo contro l'Irlanda? QUI gli highlights della partita contro gli inglesi di una settimana fa, in cui l'Italia è riuscita a tenere testa solo nel primo tempo 

Quesada: "Purtroppo ci siamo allenati poco"

Il ct azzurro ha parlato a Sky poco prima del match: "Loro dopo la sconfitta con la Francia hanno avuto una settimana completa per allenarsi, noi invece un giorno in meno. Abbiamo fatto un solo allenamento completo, giovedì, mentre gli altri giorni ci siamo dedicati molto alle sessioni video e al recupero mentale"

Hugo Keenan, estremo dell'Irlanda, ha parlato negli scorsi giorni delle difficoltà che si aspetta nell'affrontare l'Italia all'Olimpico

Di nuovo titolare dopo la panchina di Twickenham, Tommaso Allan ha analizzato ai microfoni di Sky Sport la partita contro l'Irlanda

I prossimi Mondiali Under 20 in Italia

Si giocheranno la prossima estate, con finale a Rovigo

La classifica del Sei Nazioni 2025

1) Francia - 16 punti

2) Inghilterra -  15 punti

3) Irlanda - 14 punti

4) Scozia - 11 punti

5) Italia - 4 punti

6) Galles -  3 punti

Se la Francia in serata dovesse vincere con la Scozia totalizzando anche un punto bonus (4 mete realizzate), sarebbe campione. In caso di arrivo pari, conta la differenza punti e non lo scontro diretto. E al momento la Francia è molto avanti rispetto all'Inghilterra (106 a 20)

L'ultima giornata del Sei Nazioni

Italia-Irlanda sarà seguita da Galles-Inghilterra nel tardo pomeriggio e soprattutto da Francia-Scozia, partita serale decisiva per l'assegnazione del Sei Nazioni 2025. QUI il programma integrale sui canali di Sky Sport

Il risultato di Italia-Irlanda Under 20

Ieri sera, a Treviso, gli azzurrini si sono imposti sui pari età irlandesi, chiudendo al quarto posto nella rassegna giovanile

Il capitano sarà Brex

Con Michele Lamaro inizialmente in panchina, il capitano azzurro sarà Juan Ignacio Brex, uno dei migliori giocatori dell'Italia nel torneo. Brex ha raccontato le sue emozioni in merito a Sky Sport

I precedenti tra Italia e Irlanda

L’Italia ha battuto l’Irlanda una sola volta all’interno del Sei Nazioni: nel 2013 con il risultato di 22-15, anche in quel caso la partita faceva parte del programma del Super Sabato finale del torneo e si giocava a Roma

IL XV scelto da Easterby

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Mack Hansen, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Caelan Doris (c), 7 Josh van der Flier, 6 Jack Conan, 5 Tadhg Beirne, 4 James Ryan, 3 Finlay Bealham, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter

A disposizione: 16 Gus McCarthy, 17 Jack Boyle, 18 Tadhg Furlong, 19 Joe McCarthy, 20 Peter O’Mahony, 21 Conor Murray, 22 Sam Prendergast, 23 Bundee Aki

I cambi di Quesada

Sette giocatori titolari diversi rispetto alla sconfitta in Inghilterra di una settimana fa. Ci sono Zuliani, Allan, Page-Relo, Lamb, Ruzza, Lorenzo Cannone e Lucchesi

Il XV scelto da Quesada

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex (c), 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti 

A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Michele Lamaro, 21 Ross Vintcent, 22 Stephen Varney, 23 Leonardo Marin

Buongiorno a tutti. L'Italia chiude il Sei Nazioni 2025 in casa contro l'Irlanda. Avviciniamoci insieme all'inizio della partita alle 15.15

RUGBY: ALTRE NEWS