
Matteo Berrettini, la storia del suo 2019: dalla Coppa Davis alle ATP Finals
Matteo Berrettini si è qualificato per le ATP Finals grazie a una stagione straordinaria, condita da due titoli, una semifinale Slam e una Masters. Per il romano anche il debutto in Coppa Davis e l'ingresso nella Top 10. Il tutto in attesa dello spettacolo di Londra. Le ATP Finals in diretta esclusiva su Sky Sport dal 10 al 17 novembre

La stagione di Matteo Berrettini, numero 52 del mondo, non comincia nel migliore dei modi. L'azzurro esce al debutto nel primo torneo stagionale in Qatar, al secondo turno ad Auckland e all'esordio agli Australian Open, battuto in rimonta dal greco Stefanos Tsitsipas dopo avergli strappato il primo set
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Subito dopo la campagna australiana, arriva per Matteo un momento molto emozionante: l'esordio in Coppa Davis con la Nazionale italiana. Il capitano Corrado Barazzutti lo butta nella mischia in singolare e in doppio, con Berrettini che porta a casa il suo punto grazie al successo 6-4, 6-3 sull'erba di Kolkata contro Gunneswaran
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Dopo aver conquistato un'ottima semifinale al 250 di Sofia (ko con Fucsovics), Berrettini va negli Stati Uniti per i due Masters americani. A Indian Wells, però, esce subito di scena dopo essere stato sconfitto 7-6, 2-6, 6-4 dal padrone di casa Sam Querrey, numero 51 del ranking
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Nella settimana di stop tra i due Masters, Berrettini decide di giocare il Challenger di Phoenix, tra i più prestigiosi e difficili del circus. L'azzurro trionfa, battendo giocatori di livello come Sonego, Andreozzi e Kukushkin
ATP Finals, il calendario di Berrettini
I Masters di inizio anno non portano bene al romano, che esce al 1° turno sia a Miami (battuto dal polacco Hurkacz) che nella 'sua' Montecarlo, sconfitto da Grigor Dimitrov, per di più nel torneo che apre la stagione sull'amata terra
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Nemmeno il tempo di piangersi addosso che arriva prontamente il riscatto: la settimana dopo Montecarlo, Berrettini conquista il suo secondo titolo ATP vincendo il torneo di Budapest. In finale è straordinaria la rimonta su Filip Krajinovic, battuto 4-6, 6-3, 6-1
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Berrettini è scatenato e la settimana successiva, a Monaco di Baviera, raggiunge le 9 vittorie consecutive arrivando in finale del torneo 250. Matteo cede in tre set al cileno Cristian Garin, pagando anche la stanchezza per aver giocato la sua semifinale (rinviata per maltempo il giorno prima) poche ore prima contro Bautista Agut
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Berrettini si presenta a casa sua, Roma, da n° 33 del mondo e in piena fiducia. Batte prima il francese Pouille, poi prende lo scalpo più prestigioso della carriera, quello di Sascha Zverev (5 del ranking e campione al Foro), sconfitto con un doppio 7-5. Roma impazzisce per lui, eliminato poi agli ottavi da Schwartzman
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Dopo l'eliminazione al 2° turno del Roland Garros per mano del Next Gen Ruud, Berrettini comincia la stagione sull'erba, superficie a lui non molto gradita. L'esordio a Stoccarda è da urlo: batte Kyrgios, Khachanov (9 del mondo), Kudla, Struff e Augier-Aliassime, conquistando il 3° titolo ATP della carriera, il 2° del 2019, il primo sull'erba
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Come già accaduto con Budapest-Monaco, Berrettini va in striscia positiva anche sull'erba: ad Halle, feudo di Roger Federer, l'azzurro porta a 9 le vittorie di fila (battuto ancora Khachanov) e vola in semifinale, stoppato solo da David Goffin
ATP Finals, il calendario di Berrettini
A Wimbledon Matteo è in Top 20 per la prima volta in carriera. Batte prima Bedene, poi mette fine alla carriera di Baghdatis e infine compie il capolavoro al 3° turno contro Diego Schwartzman, sconfitto al 5° set in rimonta. Per la prima volta in carriera, Berrettini è nella seconda settimana di uno Slam
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Nel consueto 'Manic Monday', Berrettini affronta la sfida più importante della carriera. Sul Centrale, l'azzurro scende in campo contro l'otto volte vincitore Roger Federer. Finisce tanto a poco, con Matteo che conquista appena 5 games e a fine partita scherza con il suo idolo: "Grazie per la lezione, quanto di devo?"
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Dopo la sbornia di Wimbledon, Berrettini esce al 1° turno al Masters di Cincinnati contro Londero. Arriva agli US Open senza troppe pretese e invece riscrive la storia, diventando il primo italiano a centrare la semifinale in uno Slam sul cemento. Il capolavoro è il quarto di finale con Gael Monfils, n° 13 del ranking, con cui porta a casa un successo soffertissimo al tie-break del 5° set
ATP Finals, il calendario di Berrettini
La semifinale è al limite del proibitivo, contro quel Rafa Nadal lanciato verso la conquista di Flushing Meadows. A differenza di quanto visto a Londra, però, Berrettini tiene botta e cede 7-6, 6-4, 6-1, meritandosi i complimenti dello spagnolo
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Il ritorno in campo dopo la magia di New York non è dei più positivi: Berrettini esce ai quarti a San Pietroburgo contro Gerasimov e all'esordio a Pechino contro un redivivo Andy Murray
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Qualcuno teme un calo di rendimento dopo le sbornie estive, ma Berrettini risponde da campione, conquistando la semifinale al Masters di Shanghai, la prima in un 1000 della carriera. Il percorso è da urlo: battuti Struff, Garin, Bautista Agut e Thiem senza nemmeno perdere un set. Un percorso netto che gli vale punti d'oro in vista della Race to London
ATP Finals, il calendario di Berrettini
La corsa al Masters si interrompe contro Sascha Zverev, che con un 6-3, 6-4 batte un Berrettini arrivato molto stanco all'incontro. Matteo però ora ha due obiettivi: la Top 10 e l'ingresso tra i magnifici 8
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Berrettini entra nella storia a Vienna, dove battendo Rublev ai quarti di finale, conquista matematicamente l'accesso alla Top 10. Matteo è il quarto azzurro nell'Era Open dopo Panatta, Barazzutti e Fabio Fognini, che l'ha preceduto di qualche mese
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Come agli US Open e Shanghai, anche a Vienna il treno si ferma in semifinale. Questa volta è il padrone di casa Thiem a prendersi la rivincita dopo un match equilibratissimo. Matteo si consola, conquistando la 9^ posizione ATP e arrivando al Masters di Bercy in pole position per l'ottavo posto nella Race to London, che vale l'accesso alle Finals

Il sorteggio a Bercy non aiuta Berrettini, che viene battuto al debutto dal francese Tsonga. Matteo si aggrappa dunque agli altri risultati e viene premiato grazie al successo nei quarti di finale di Shapovalov contro Monfils, che frena le ambizioni del francese e spedisce l'italiano a Londra
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Berrettini chiude l'anno da numero 8 del mondo: meglio di lui aveva fatto il solo Adriano Panatta. L'ennesimo storico risultato per il nuovo fenomeno del tennis italiano, che si appresta a vivere un altro sogno...
ATP Finals, il calendario di Berrettini
Berrettini si presenta alle Finals per la prima volta in carriera. A Londra sfiderà Djokovic, Federer e Thiem in quello che è stato definito il 'girone della morte'. Nelle ultime due stagioni, però, alla O2 Arena hanno alzato la coppa due outsider come Dimitrov e Zverev. Come si dice 'non c'è due senza tre' in inglese?