Djokovic vince l'ATP Cincinnati: Alcaraz ko in tre set

atp cincinnati
©Getty

Un mese dopo il ko a Wimbledon arriva la rivincita di Djokovic che conquista il Masters 1000 di Cincinnati in una finale straordinaria, vinta in rimonta dopo quasi quattro ore di gioco. Un match in crescendo per il serbo che ha dovuto fare i conti con le difficoltà fisiche per il caldo e ha annullato anche un match point nel tie break del secondo set. Gli abbonati Sky possono rivedere il match integrale o i migliori colpi durante tutta la giornata su Sky Sport Tennis canale 203

Novak Djokovic non smette di stupire. È lui il campione del Masters 1000 di Cincinnati, conquistato grazie alla vittoria in finale contro Carlos Alcaraz in quella che da tutti è stata definita la "finale da sogno", remake della leggendaria finale giocata un mese fa a Wimbledon. E le premesse sono state rispettate con una sfida durata quasi 4 ore, vinta da Nole con il punteggio di 5-7, 7-6, 7-6 al termine di una battaglia fisica e psicologica. Una delle vittorie più belle della carriera del serbo che ha dovuto fare i conti non soltanto con le qualità del n. 1 al mondo, ma anche con le difficoltà fisiche accusate per lunghi tratti tra il primo e il secondo set a causa delle alte temperature. Djokovic, però, ha vissuto un match in crescendo e non ha mai mollato, anche quando si è ritrovato sotto di un parziale e di un break, oltre ad aver annullato un match point nel tie break del secondo set.

Il racconto del match

La sfida parte con un chiaro copione: Alcaraz cerca di prendere l'iniziativa, assumendosi diversi rischi, mentre Djokovic gioca più sulla difensiva. Il turning point arriva tra il sesto e il settimo gioco: Nole guadagna il break di vantaggio con un game perfetto in risposta, ma poi mette poche prime in campo e subisce il controbreak di Alcaraz. Da qui la partita prende una chiara piega in favore dello spagnolo, complice il calo del serbo che inizia a irrigidirsi sui colpi per via delle difficoltà con il caldo. Alcaraz strappa nuovamente il servizio nell'undicesimo gioco, chiudendo il set dopo un'ora. Nel secondo parziale l'equilibrio si spezza già nel terzo game, quando Djokovic commette tre doppi falli consecutivi. La partita sembra in pugno per lo spagnolo, ma l'inerzia cambia con il controbreak di Nole nell'ottavo gioco. Djokovic sale di colpi, mentre Alcaraz accusa un passaggio a vuoto. Si arriva così al tie break, vinto 9-7 dal serbo dopo aver annullato un match point. Un risultato che galvanizza Novak alle porte di un terzo set leggendario. Djokovic, infatti, guadagna il break di vantaggio nel settimo game e guadagna complessivamente quattro match point tra il nono e il decimo gioco, tutti annullati da Alcaraz che trascina la finale al tie break. Qui ha la meglio il serbo che chiude dopo 3 ore e 48 minuti di gioco, ritornando campione a Cincinnati 3 anni dopo l'ultima volta.

I numeri di Djokovic

Nole vince il 95° titolo della sua infinita carriera, il 57° Masters 1000 e il terzo trofeo a Cincinnati dopo il 2018 e il 2020. Djokovic, inoltre, diventa il vincitore più anziano del torneo dell'Ohio, battendo il record detenuto finora da Ken Rosewall. Numeri incredibili per il serbo che alla vigilia degli US Open si riavvicina alla prima posizione del ranking mondiale che adesso dista una manciata di punti. Per Alcaraz, invece, è la prima sconfitta in finale in un Masters 1000 dopo 4 vittorie consecutive. 

Djokovic è il Re di Cincinnati!

Novak Djokovic torna campione a Cincinnati tre anni dopo l'ultima volta! Il serbo batte Carlos Alcaraz con lo score di 5-7, 7-6, 7-6 in quasi quattro ore di gioco al termine di una finale leggendaria. Per Nole è il 95° titolo in carriera e il 57° Masters 1000. Infinito!

Djokovic

12° game: Djokovic tiene il servizio, si va al tie break

Non poteva esserci che un finale al tie break per questa partita. Djokovic tiene il servizio a quindi e trascina la finale al game decisivo. Sono trascorse 3 ore e 38 minuti dall'inizio del match

11° game: Alcaraz annulla 4 palle break, 6-5 con Djokovic

Alcaraz passa in vantaggio! Rimonta completata dallo spagnolo che tiene il servizio dopo aver annullato 4 palle break. Dopo il cambio di campo Djokovic servirà per restare nel match

10° game: controbreak Alcaraz! È 5-5

La partita si riapre con un game leggendario da una parte e dall'altra, fatto soltanto di colpi straordinari! Alcaraz annulla altri due match point, poi arriva il controbreak con uno smash sbagliato da fondocampo da Djokovic. Si va avanti dopo 3 ore e 23 minuti di gioco

9° game: Alcaraz annulla due match point, Djokovic avanti 5-4

Alcaraz non molla! Lo spagnolo si è ritrovato spalle al muro, fronteggiando due match point, annullati nel migliore dei modi. Dopo il cambio di campo, però, Djokovic servirà per il match

8° game: Djokovic tiene il servizio, 5-3 con Alcaraz

Djokovic adesso vede il traguardo vicino! Il serbo consolida il break di vantaggio con un turno di battuta a 30 e si garantisce la possibilità di servire per il match 

7° game: break Djokovic! 4-3 con Alcaraz

Il settimo game rompe l'equilibrio nel terzo set. Djokovic strappa il servizio ad un Alcaraz in netto calo, che ha concesso complessivamente cinque palle break. La quinta è quella buona per Nole che adesso è a due turni di servizio dal titolo

6° game: Djokovic tiene il servizio, è 3-3

Djokovic esce alla grande contro un Alcaraz che in risposta aveva alzato il livello. Lo spagnolo va avanti due volte nel punteggio (straordinario il passante del 15-30), ma in entrambi i casi il serbo recupera. 

5° game: Alcaraz annulla due palle break, 3-2 con Djokovic

Alcaraz da brivido! Lo spagnolo supera un game pieno di difficoltà, con ben tre doppi falli e due palle break concesse, annullate entrambe nel migliore dei modi. Può essere il turning point del match

4° game: Djokovic tiene il servizio, è 2-2

Secondo game a zero del match per Djokovic che arriva in un momento tutt'altro che banale della finale. Siamo ancora on serve in questo terzo e decisivo set

3° game: Alcaraz tiene il servizio, 2-1 con Djokovic

Va veloce Alcaraz che sale rapidamente sul 40-0. Lo spagnolo concede un quindici con una palla corta in contropiede sul nastro, ma poi chiude con un'ottima prima

2° game: Djokovic tiene il servizio, è 1-1

Primo game risolto ai vantaggi dal quarto del secondo set. Djokovic da 30-30 sale in cattedra con una serie di quattro punti di fila, tenendo un turno di battuta importante.

1° game: Alcaraz tiene il servizio, 1-0 con Djokovic

Game fondamentale per Alcaraz che inizia il terzo set con il piede giusto. Lo spagnolo, però, ha dovuto faticare visto che era sotto 0-30 e ha rimontato con una serie di quattro punti consecutivi.

INIZIA IL TERZO SET! Lunga interruzione tra il secondo toilet break di Djokovic e l'intervento del fisioterapista per Alcaraz a causa di un taglio. Si riparte con lo spagnolo al servizio

Djokovic vince il secondo set: 7-6 in un'ora e 9 minuti

La finale di Cincinnati si deciderà al terzo set! Djokovic vince il secondo parziale con lo score di 7-6 in un'ora e 9 minuti di gioco. Un set in crescendo per Nole che sembrava a un passo dal ko, sotto di un break e in difficoltà per il caldo. Da campione assoluto, però, è riuscito a reagire con un costante crescendo. Il tiebreak è stato di altissimo livello da una parte e dall'altra, vinto da Djokovic 9-7 dopo aver annullato un match point. 

Djokovic

12° game: Alcaraz tiene il servizio, si va al tie break

Il secondo set si risolverà al tie break. Alcaraz recupera da 0-15 nel proprio turno di battuta e archivia il game con una serie di quattro punti consecutivi

11° game: Djokovic tiene il servizio, 6-5 con Alcaraz

Rispetto al primo set, stavolta l'undicesimo game non è fatale per Djokovic che tiene il servizio con un game a zero. Adesso è un altro Nole e si garantisce il tie break con colpi sopraffini

10° game: Alcaraz tiene il servizio, è 5-5

Alcaraz deve fare i conti adesso con la migliore versione del giorno di Djokovic. Lo spagnolo supera il passaggio a vuoto risolvendo un game complicatissimo, con un ace fondamentale sul 30-30. 

9° game: Djokovic tiene il servizio, 5-4 con Alcaraz

Per la prima volta dall'inizio del set, Djokovic torna avanti nel punteggio. Turno di battuta a 30 per il serbo che completa la rimonta, approfittando di un Alcaraz che adesso si muove meno 

8° game: controbreak Djokovic! È 4-4

Tutto da rifare! La partita sembrava in mano per Alcaraz, ma per lo spagnolo è arrivato un calo di concentrazione con quattro errori gratuiti. Il risultato è il controbreak per Djokovic che rientra prepotentemente in partita 

7° game: Djokovic tiene il servizio, Alcaraz avanti 4-3

Sono salite le percentuali di Djokovic che resta in scia nel secondo set. Nel parziale, il serbo ha messo in campo il 67% con una resa del 79%. Un game in risposta tutt'altro che perfetto per Alcaraz

6° game: Alcaraz tiene il servizio, 4-2 con Djokovic

Alcaraz mette un nuovo tassello nel match, tenendo il servizio a quindici. Lo spagnolo in tutto l'incontro è riuscito a far male soprattutto con la battuta da destra, sempre illeggibile per Djokovic 

5° game: Djokovic tiene il servizio, Alcaraz avanti 3-2

Djokovic torna a muovere il punteggio con un turno di battuta senza grandi difficoltà. Il set, tuttavia, si gioca sul servizio di Alcaraz e il body language di Nole non sembra positivo

4° game: Alcaraz annulla una palla break, 3-1 con Djokovic

La reazione d'orgoglio di Djokovic non basta per rientrare nel match. Il serbo guadagna una palla break sul 30-40, ma Alcaraz l'annulla e ai vantaggi chiude il game. Un turno di battuta importante per lo spagnolo che consolida il break

Djokovic chiede l'intervento del fisioterapista. Il serbo, visibilmente in difficoltà, riceve degli integratori. Un colpo di caldo a tutti gli effetti per lui

3° game: break Alcaraz, 2-1 con Djokovic

Djokovic va in confusione totale e subisce il break anche nel secondo set. Da 15-0 il serbo non mette in campo una palla e commette tre doppi falli consecutivi. Alcaraz riesce a concretizzare la seconda palla break con un rovescio lungo di Nole

2° game: Alcaraz tiene il servizio, è 1-1

L'inizio del secondo set ricalca quello del primo. Alcaraz tiene il servizio a quindici, vincendo 4 punti con la prima. I turni di battuta sono stati finora un'arma importante per lo spagnolo che ha accusato un passaggio a vuoto solo nel sesto gioco del primo set

1° game: Djokovic tiene il servizio, 1-0 con Alcaraz

Riparte bene Djokovic che tiene il servizio a quindici mettendo quattro prime su cinque. In questo set molto dipenderà proprio dalle condizioni fisiche del serbo che nel primo parziale ha accusato il caldo afoso su Cincinnati

Inizia il secondo set dopo il toilet break di Djokovic. Il serbo servirà per primo anche in questo parziale

Alcaraz vince il 1° set: 7-5 in un'ora

Il primo set va in archivio, vinto da Alcaraz con lo score di 7-5 in un'ora. Un set dal doppio volto visto che Djokovic, dopo aver guadagnato il break nel sesto game, ha subito un netto calo anche a causa del caldo afoso. Lo spagnolo ha sempre avuto l'iniziativa: bene al servizio, coraggioso in risposta nonostante qualche errore di troppo

Alcaraz

©Getty

11° game: break Alcaraz! 6-5 con Djokovic

Si spezza di nuovo l'equilibrio, ma stavolta è in favore di Alcaraz. Djokovic fatica nei primi punti del game e si ritrova sotto 15-40. Il serbo annulla le prime due palle break, ma ai vantaggi l'inerzia si sposta a favore dello spagnolo che indirizza i due punti decisivi con due ottime risposte. Dopo il cambio di campo Alcaraz servirà per il set

10° game: Alcaraz tiene il servizio, è 5-5

Si prosegue nel primo set con Alcaraz che tiene il servizio a 30. Al netto del break subito nel sesto gioco, lo spagnolo sta servendo molto bene: finora ha messo in campo l'83% di prime con una resa del 74%

9° game: Djokovic tiene il servizio, 5-4 con Alcaraz

Djokovic è nervoso per il caldo (ha urlato verso il suo angolo, chiedendo della creatina), ma riesce a reagire e risolve il game ai vantaggi. Un gioco con qualche piccolo rimpianto per Alcaraz, che ha vinto solo 4 punti su 14 sulla seconda di Nole

8° game: Alcaraz tiene il servizio, è 4-4

Alcaraz completa la rimonta con un turno a zero con le palle nuove, ma preoccupano in questo momento le condizioni di Djokovic che sembra stia accusando le alte temperature (ci sono 35° C). Il serbo, infatti, sta giocando per la prima volta al pomeriggio, mentre finora era sempre sceso in campo la sera

7° game: controbreak Alcaraz, Djokovic avanti 4-3

Immediata la reazione di Alcaraz! C'è il controbreak dello spagnolo che approfitta il primo passaggio a vuoto nel match di Djokovic, in difficoltà sulle traiettorie alte del n. 1 al mondo. Dopo il cambio di campo il murciano servirà con palle nuove

6° game: break Djokovic, 4-2 con Alcaraz

Un game perfetto giocato da Djokovic che strappa il servizio! Il serbo risponde nel migliore dei modi e mette alle corde Alcaraz che continua a sbagliare tanto di dritto. Il risultato è il break a zero guadagnato da Nole con una splendida accelerazione di dritto 

5° game: Djokovic risolve il game ai vantaggi, 3-2 con Alcaraz

Djokovic risolve un game che stava per complicarsi. Per la prima volta il giocatore in risposta ha vinto più di un quindici, con Alcaraz che ha trascinato il gioco ai vantaggi. Il serbo, però, è riuscito a chiudere sfruttando gli errori di dritto del n. 1 al mondo

4° game: Alcaraz tiene il servizio, è 2-2

Alcaraz lavora bene al servizio con tante variazioni che non danno punti riferimento a Djokovic. Lo spagnolo tiene così il servizio a zero per la prima volta nel match

3° game: Djokovic tiene il servizio, 2-1 con Alcaraz

Alcaraz prova a giocare aggressivo in risposta, ma l'inizio arrembante non paga. Djokovic gioca sulla difensiva e viene premiato dai diversi errori dello spagnolo. Il risultato è un altro turno a quindici

2° game: Alcaraz tiene il servizio, è 1-1

Alcaraz risponde con un game in fotocopia. Lo spagnolo sale rapidament sul 40-0, trovando anche il primo ace del match. Poi concede un quindici steccando di dritto, ma nel punto successivo chiude in contropiede

1° game: Djokovic tiene il servizio, 1-0 con Alcaraz

Buona partenza di Djokovic che, nonostante sia riuscito a mettere in campo solo 2 prime su 5, chiude il game a quindici, chiudendo con un rovescio in rete di Alcaraz.

INIZIA IL MATCH! Djokovic al servizio, la sfida è in diretta su Sky Sport Tennis

Djokovic ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!

Djokovic e Alcaraz entrano in campo! Ovazione per i due giocatori

È quasi tutto pronto sul Centrale del Lindner Family Tennis Center. Tra poco i giocatori entreranno in campo. Il match è LIVE su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

Verso gli US Open

Cincinnati è il penultimo torneo prima degli US Open, in programma a Flushing Meadows dal 28 agosto al 10 settembre. L'ultimo torneo di preparazione sarà il consueto ATP 250 di Winston Salem in cui non c'è nessuno dei primi 25 giocatori al mondo. La prima testa di serie, infatti, è il croato Borna Coric, attuale n. 29 della classifica mondiale.

Gauff vince il torneo femminile

Prima della finale maschile si è giocata quella del torneo femminile, vinta da Coco Gauff. La statunitense, che in semifinale aveva eliminato la n. 1 al mondo Iga Swiatek, ha battuto in due set (6-3, 6-4) la ceca Karolina Muchova. Per Gauff è il primo titolo in carriera in un WTA 1000. 

Il punto nella Race

Alcaraz e Djokovic sono gli unici tennisti già certi di un posto alle Nitto ATP Finals di Torino, in programma dal 12 al 19 novembre. In piena corsa c'è anche Sinner, attualmente in top 5. LA RACE AGGIORNATA

Il ranking post Cincinnati

Comunque vada, le posizioni di Alcaraz e Djokovic resteranno invariate dopo la finale, con lo spagnolo n. 1 al mondo. Carlos, però, in caso di vittoria, supererebbe quota 10.000 punti nella classifica mondiale. In ogni caso sarà certo della testa di serie n. 1 agli US Open

Djokovic, il ritorno negli USA dopo 2 anni

Il torneo di Cincinnati ha segnato il ritorno di Djokovic negli Stati Uniti a due anni di distanza dall'ultima volta. Dopo la finale degli US Open 2021 persa contro Medvedev, infatti, il serbo non ha partecipato ai tornei statunitensi per il divieto d'ingresso nel Paese ai non vaccinati contro il Covid-19. Un divieto venuto meno nei mesi scorsi e che consentirà a Nole di tornare anche a Flushing Meadows.

Alcaraz può eguagliare Chang e Courier

C'è un record che Alcaraz potrebbe eguagliare in caso di vittoria. Lo spagnolo, infatti, è imbattuto nelle finali Masters 1000 con un 4 su 4. Con la vittoria oggi eguaglierebbe Michael Chang e Jim Courier che hanno vinto le prime 5 disputate. 

Nole, inoltre, è il finalista più anziano a Cincinnati da Federer nel 2018: in caso di vittoria, diventerebbe il campione più anziano di sempre, togliendo il record a Ken Rosewall. Alcaraz, di contro, è il finalista più giovane da Pete Sampras (19) nel 1991. 

Nell'era Open non c'era mai stato un divario d'età così ampio tra i due finalisti a Cincinnati. Tra Alcaraz (20) e Djokovic (36) ci sono 15,95 anni di differenza. Il record risaliva alla finale 1970 con Ken Roseall (35) e Cliff Richey (23). 

Per la prima volta dal 2012, i primi due giocatori del ranking ATP si giocheranno il titolo a Cincinnati. L'ultima volta c'era anche Djokovic in campo, quando perse contro Roger Federer. 

Alcaraz per il quinto 1000 in carriera

Sedicesima finale in carriera (ne ha vinte 12), invece, per Alcaraz che ha giocato solo 18 Masters 1000, meno della metà di quelli vinti da Djokovic (38). Lo spagnolo ha già vinto quattro 1000 in carriera: Miami 2022, Indian Wells 2023 e Madrid 2022 e 2023

Nole per il tris a Cincinnati

Alla finale numero 57 in carriera in un Masters 1000 (sono 135 considerando tutti i tornei ATP), Djokovic andrà a caccia del 95° titolo e del terzo a Cincinnati, dove ha già vinto nel 2018 (doppio 6-4 a Federer) e nel 2020 (battendo Raonic).  Nole nel 2018 completò a Cincinnati il Career Golden Masters, ovvero l'impresa di vincere almeno una volta tutti i 1000 in calendario.

Djokovic, 7 set per la finale

Percorso totalmente opposto, invece, per Novak Djokovic. Al serbo sono bastati sette set per raggiungere la finale visto che al debutto Davidovich Fokina si è ritirato dopo aver perso il primo. La partita più difficile per Nole è stata la semifinale di ieri con Zverev, durata più di due ore

Il percorso di Djokovic

  • 1° turno: bye
  • 2° turno: vs Davidovich Fokina 6-4 rit.
  • Ottavi: vs Monfils 6-3, 6-2
  • Quarti: vs Fritz 6-0, 6-4
  • Semifinali: vs Zverev 7-6(5), 7-5
Djokovic

"Mi sento bene, nonostante le partite lunghe"

Nonostante le "maratone" a Cincinnati, Alcaraz non è preoccupato dal punto di vista fisico: "Mi sento bene, anche se molti penseranno che arrivo stanco alla finale. Non importa se gioco partite lunghe, al terzo set, sto recuperando benissimo grazie al mio fisioterapista e al mio team".

Alcaraz, il guerriero del terzo set

Non è stato un torneo facile per Alcaraz che ha vinto i quattro match in Ohio arrivando sempre al terzo set. La semifinale è stata la sfida più complessa visto che ha dovuto annullare un match point contro Hurkacz nel secondo parziale.

Il percorso di Alcaraz

  • 1° turno: bye 
  • 2° turno: vs Thompson 7-5, 4-6, 6-3
  • Ottavi: vs Paul 7-6(6), 6-7(0), 6-3
  • Quarti: vs Purcell 4-6, 6-3, 6-4
  • Semifinali: vs Hurkacz 2-6, 7-6(4), 6-3
Alcaraz

©Getty

Il remake di Wimbledon

Alcaraz e Djokovic si ritroveranno uno di fronte all'altro un mese dopo la meravigliosa finale di Wimbledon, vinta dallo spagnolo al quinto set. Ci sono in totale tre precedenti: il bilancio è 2-1 per Carlos, ma i due non si sono mai affrontati su cemento. 

Alcaraz Djokovic

Dove seguire il match

La finale tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic sarà visibile su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Elena Pero e Raffaella Reggi. Disponibile anche su Sky Go in HD.

La finale dei sogni

La finale che tutti sognavano deciderà il Masters 1000 di Cincinnati. Carlos Alcaraz e Novak Djokovic si sfideranno per il titolo sul Campo Centrale del Lindner Family Tennis Center, nel match in programma alle 22.30 italiane

TENNIS: ALTRE NEWS