US Open, Berrettini al 2° turno: battuto Humbert. Avanza anche Arnaldi
NON È PIÙ DISPONIBILE
Ottimo esordio per il romano che batte Hugo Humbert, n. 29 del tabellone con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-2. Al secondo turno affronterà un altro francese, Arthur Rinderknech. Prima vittoria in carriera a New York di Arnaldi che supera l'australiano Kubler, ritiratosi nel secondo set per un problema al ginocchio. Gli US Open sono in diretta su SuperTennis, canale 212 del telecomando Sky
Berrettini: "Match insidioso, sono felice"
Le parole di Berrettini a SuperTennis dopo il match: "Questo match nascondeva molte insidie, sapevo che dovevo giocare un'ottima partita. Sentivo di avere tante chance al servizio, ma non è mai facile. Sono felice".
Berrettini al 2° turno: battuto Humbert in 3 set
Buona la prima per Matteo Berrettini che supera Hugo Humbert, testa di serie n. 29, con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-2 in 2 ore e 23 minuti di gioco. Un'ottima versione del romano che al secondo turno attende un altro francese, Arthur Rinderknech. Nel primo set basta un break in apertura per Matteo, bravo ad annullare nel parziale quattro set point. Nel secondo il match sembra in grande equilibrio, ma l'inerzia cambia tra il quarto e quinto game quando Berrettini annulla una palla break e nel gioco successivo strappa il servizio. Il terzo set è in fotocopia al secondo, con due break in favore del romano

©Getty
7° game: break Berrettini! 5-2 con Humbert
L'andamento del set è in fotocopia a quello precedente, con Matteo che strappa il servizio per la seconda volta consecutiva. Dopo il cambio di campo l'azzurro servirà per il match
6° game: Berrettini annulla due palle break, 4-2 con Humbert
L'allungo arriva per Berrettini, ma con tanta fatica perché ha dovuto annullare due palle break, con il primo passaggio a vuoto del set. Non ne approfitta Humbert che commette due errori gravi sulle palle break. Ringrazia Matteo che adesso vede il traguardo più vicino
5° game: break Berrettini! 3-2 con Humbert
Lo strappo arriva anche nel terzo set in favore di Berrettini. Matteo gioca in totale fiducia e guadagna due palle break sul 15-40: Humbert annulla la prima, ma sulla seconda sbaglia la volée che finisce in rete
4° game: Berrettini tiene il servizio, è 2-2
Secondo turno di battuta a zero per Berrettini che piazza due ace consecutivi per chiudere il game. Nessuna difficoltà al servizio per Matteo che non ha concesso nulla, finora, nel terzo parziale
3° game: Humbert annulla due palle break, 2-1 con Berrettini
Rimpianti per Berrettini che non ha sfruttato il passaggio a vuoto di Humbert che ha concesso due palle break. L'occasione più ghiotta è arrivata sul 30-40, quando Matteo ha sbagliato in risposta su una seconda non irresistibile. Il francese poi chiude dopo 12 punti giocati in poco meno di 10 minuti
2° game: Berrettini tiene il servizio, è 1-1
Game veloce anche per Berrettini che tiene anche lui il servizio a zero. Non parte mai lo scambio, con Matteo che piazza anche un ace, il settimo del suo match
1° game: Humbert tiene il servizio, 1-0 con Berrettini
Primo game che va via molto rapido, vinto da Humbert a zero. Poco preciso Berrettini che tende ad accorciare gli scambi, ma sbaglia.
INIZIA IL TERZO SET! Humbert al servizio
Berrettini vince il 2° set: 6-2 in 43 minuti
Anche il secondo set è di Berrettini: l'azzurro chiude 6-2 in 43 minuti. Sembrava un parziale in totale equilibrio fino al quarto game, quando il romano ha annullato una palla break. Da lì l'inerzia si è spostata in suo favore con una serie di altri quattro game vinti.

7° game: break Berrettini! 5-2 con Humbert
Totale passaggio a vuoto del francese che perde il quarto game consecutivo. Berrettini è perfetto, prende dei rischi e mette pressione a Humbert. Il risultato sono tre palle break consecutive sullo 0-40: ne basta una per strappare il servizio
6° game: Berrettini tiene il servizio, 4-2 con Humbert
Berrettini conferma il break e allunga anche nel secondo set. Humbert mostra nuovamente qualche incertezza, soprattutto nella parte del dritto. Il risultato è un game a 30 in favore dell'azzurro
5° game: break Berrettini! 3-2 con Humbert
Si spezza l'equilibrio ed è ancora in favore di Berrettini. Il game inizia bene per Humbert che sale 30-0, ma poi commette un doppio fallo che apre la serie di cinque punti consecutivi per Matteo. L'azzurro guadagna una palla break con un grande dritto lungolinea in corsa e chiude con il secondo doppio fallo nel game del francese
4° game: Berrettini annulla una palla break, è 2-2
L'azzurro gestisce bene un game delicato, in cui Humbert ha guadagnato una palla break (con un ottimo passante), annullata brillantemente da Matteo che ha chiuso ai vantaggi. Partita molto equilibrata in questa fase
3° game: Humbert tiene il servizio, 2-1 con Berrettini
Recupero da 15-30 per Humbert che, nonostante un doppio fallo, trova l'aiuto della prima di servizio per archiviare il game. Il francese finora ha faticato a mettere la prima in campo (55% con una resa del 69%)
2° game: Berrettini tiene il servizio, è 1-1
Matteo vince un game che si stava complicando. Decisivi i vantaggi, con il punto decisivo grazie a un errore di rovescio di Humbert. Il francese sta rispondendo meglio rispetto ai primi game e Berrettini accetta la lotta punto a punto
1° game: Humbert tiene il servizio, 1-0 con Berrettini
Stavolta il set inizia con il piede giusto per Humbert che, per la prima volta nel match, tiene il servizio a zero. Poche chance per Berrettini che alla fine del primo set ha chiesto un toilet break
INIZIA IL SECONDO SET! Humbert al servizio
Arnaldi al 2° turno: Kubler si ritira
Intanto è arrivata la prima vittoria in carriera a New York per Matteo Arnaldi. Al ligure sono bastati 39 minuti di partita per avere la meglio sull'australiano Kubler, ritiratosi per un problema al ginocchio sul punteggio di 6-3, 1-0 in favore dell'azzurro. Arnaldi attende adesso al 2° turno o Griekspoor o Fils

Berrettini vince il 1° set: 6-4 in 52 minuti
Con un altro turno di battuta in rimonta (da 15-30 stavolta), Berrettini chiude il primo set con lo score di 6-4 in 52 minuti. Decisivo il game in apertura per l'azzurro che ha poi resistito al servizio, annullando quattro palle break.
9° game: Humbert tiene il servizio, Berrettini avanti 5-4
Con un ace Humbert chiude il game a 30. Dopo il cambio di campo arriverà il momento clou: Berrettini, infatti, servirà per vincere il primo set
8° game: Berrettini annulla 3 palle break, 5-3 con Humbert
Un game che vale oro per Berrettini! L'azzurro recupera da 0-40, annullando tre palle break consecutive che tre ottime prime. Una serie di cinque punti che consente al romano di garantirsi la possibilità di servire per il set
7° game: Humbert tiene il servizio, Berrettini avanti 4-3
Game in fotocopia a quello precedente, vinto a 30 stavolta da Humbert. Maggiore equilibrio in questa fase, in cui il match scorre via velocemente. Dopo il cambio di campo Berrettini servirà con palle nuove
6° game: Berrettini tiene il servizio, 4-2 con Humbert
Bel game giocato da Berrettini che tiene il servizio a 30. Finora Matteo è riuscito a fare la differenza soprattutto con la seconda (6 su 8)
5° game: Humbert tiene il servizio, Berrettini avanti 3-2
Humbert ha superato le difficoltà iniziali e adesso sembra più in fiducia. Berrettini è sempre avanti di un break, il suo approccio è stato positivo.
4° game: Berrettini annulla una palla break, 3-1 con Humbert
Humbert sale di colpi in risposta, mettendo Berrettini spalle al muro, costretto ad annullare una palla break. L'azzurro, però, è brillante e riesce a uscir fuori da un game complicato.
3° game: Humbert tiene il servizio, Berrettini avanti 2-1
Humbert muove il punteggio, ma che fatica. È servito un game da 12 punti (senza palle break) al francese per vincere il primo gioco del match. Buone sensazioni finora per Berrettini
2° game: Berrettini tiene il servizio, 2-0 con Humbert
Turno di servizio perfetto per Berrettini che consolida il break di vantaggio a zero. Nessuna chance concessa da Matteo al francese che ancora deve entrare in partita
1° game: break Berrettini, 1-0 con Humbert
Humbert sceglie di servire, ma viene subito punito con il break in favore di Berrettini. Parte bene l'azzurro che guadagna due palle break con un doppio fallo del francese (mancino) e converte la prima
INIZIA IL MATCH! Humbert al servizio
Humbert ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!
Berrettini e Humbert sono in campo!
Al 2° turno con Schwartzman o Rinderknech
Chi vince questo match affronterà al secondo turno o l'argentino Diego Schwartzman o il francese Arthur Rinderknech, impegnati nel primo match di giornata sul Campo 9.
Berrettini-Humbert, i precedenti
Matteo vanta uno score di 2 a 0 contro Humbert nei match del circuito maggiore: entrambi gli incontri si sono giocati su cemento agli US Open 2020 e all'ATP Cup 2022. C'è anche un terzo precedente che risale al Challenger di Brest 2017, su cemento indoor, in cui vinse Humbert con un netto 6-3, 6-0.
Come arriva Humbert
Mai oltre il secondo turno a New York, Humbert ha giocato quattro tornei su cemento dopo Wimbledon, centrando anche una semifinale all'ATP 250 di Atlanta. Quest'anno ha giocato 4 match contro italiani: il bilancio è 2-2, ed entrambi i ko sono arrivati con Sonego su terra
Come arriva Berrettini
Berrettini è reduce dal ko all'esordio a Cincinnati contro Felix Auger-Aliassime, in tre set. Nella trasferta nordamericana, il romano ha vinto un solo match (contro Barrere all'esordio a Toronto), perdendo poi contro Sinner al 2° turno e nel già citato match di Cincy.
Un ranking da difendere
New York è un appuntamento importante nella stagione di Berrettini visto che Matteo deve difendere i 350 punti dello scorso anno. Virtualmente, infatti, ha perso 32 posizioni e si trova n. 68 al mondo. Servirà un grande torneo per restare almeno in top 50
Il ritorno di Matteo a NY
Gli US Open sono il torneo della continuità per Berrettini che qui ha raggiunto almeno i quarti di finale per tre volte, compresa l'edizione 2022 in cui ha perso contro Casper Ruud. Qui ha giocato una semifinale nel 2019, all'epoca miglior risultato Slam personale prima della finale a Wimbledon
Gli altri risultati: ok Ruud e Tsitsipas, fuori Rune
Oltre al ko di Musetti, nella prima giornata è arrivata un'altra sorpresa: il ko di Holger Rune. Il danese, n. 4 al mondo, ha perso all'esordio contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Nessun problema, invece, per Tsitsipas e Ruud che hanno battuto rispettivamente Raonic e Nava.
Djokovic torna numero 1 al mondo
Il primo giorno degli US Open ha già regalato un verdetto aritmetico. È il ritorno in vetta al ranking di Novak Djokovic che, grazie al successo all'esordio con Muller, scavalcherà Alcaraz dopo Flushing Meadows. Sarà la 390esima settimana da n. 1 per Nole che a New York va a caccia del 24° Slam
Cosa è successo ieri
L'Italia riparte dallo 0 su 5 della giornata di ieri. Un lunedì azzurro da incubo a Flushing Meadows con Lorenzo Musetti che ha perso all'esordio contro il francese Droguet, n. 171 ATP, in cinque set dopo quasi 4 ore di gioco. Ko anche Travaglia e Cecchinato, così come Cocciaretto e Paolini in campo femminile.
Sonego sfida Moreno de Alboran
Sfida in notturna anche per Lorenzo Sonego. Il torinese, n. 38 della classifica mondiale, è stato sorteggiato con lo statunitense Nicolas Moreno de Alboran, n. 130 ATP proveniente dalle qualificazioni. I due non si sono mai incontrati.
Sinner in notturna contro Hanfmann
Jannik Sinner, numero 6 del mondo, arriva a New York sulla scia del primo successo in carriera in un Masters 1000, a Toronto. Un trionfo che ha avvicinato l'azzurro alle Nitto ATP Finals 2023 a Torino, dal 12 al 19 novembre. Allo US Open, Sinner esordirà contro Yannick Hanfmann, numero 54 (nessun precedente), nel primo match della sessione serale (all'una di notte italiana) sul Louis Armstrong

La prima volta di Arnaldi
In contemporanea con Berrettini scenderà in campo anche Matteo Arnaldi. Il ligure, n. 62 al mondo, farà il suo esordio nel main draw degli US Open contro l'australiano Jason Kubler, n. 86 ATP. Tra di loro non ci sono precedenti

I principali incontri di oggi
Uomini
- (3) Medvedev vs Balazs (ore 18 sul Centrale)
- (1) Alcaraz vs Koepfer (2° match dall'1 sul Centrale)
- Hanfmann vs (6) Sinner (ore 1 sul Louis Armstrong)
- (29) Humbert vs Berrettini (ore 17 sul Court 5)
- Moreno de Alboran vs Sonego (4° match dalle 17 sul Court 6)
- Kubler vs Arnaldi (ore 17 sul Court 14)
Donne
- Giorgi vs (3) Pegula (2° match dalle 18 sul Centrale)
- Zanevska vs (2) Sabalenka (2° match dall'1 sul Louis Armstrong)
- Trevisan vs Putintseva (2° match dalle 17 sul Court 14)
- Bronzetti vs (12) Krejcikova (4° match dalle 17 sul Court 13)
Dove seguire gli US Open
Gli US Open 2023 sono in diretta su SuperTennis, canale 212 del pacchetto Sky. Per i clienti Sky, possibile la visione in streaming con SkyGo. Risultati, aggiornamenti live, statistiche, approfondimenti e video anche su Sky Sport 24, sull'App di Sky Sport e sul sito internet skysport.it
Quattro italiani in campo: si parte con Berrettini
Sarà un martedì a tinte azzurre con quattro italiani in campo. Il primo sarà Matteo Berrettini, opposto al francese Ugo Humbert, n. 29 del seeding. L'incontro è in programma alle 17 sul Campo 3

Seconda giornata degli US Open, ultimo Slam dell'anno in corso sui campi di Flushing Meadows a New York. In campo la parte alta del tabellone, quella presidiata dal campione in carica e n°1 del seeding, Carlos Alcaraz