Esplora tutte le offerte Sky

L'Italia vince la Coppa Davis dopo 47 anni: Australia ko 2-0

COPPA DAVIS
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Sinner, Musetti, Arnaldi, Sonego e Bolelli riscrivono la storia del tennis italiano: la squadra capitanata da Filippo Volandri conquista la Coppa Davis 47 anni dopo l'ultima volta battendo l'Australia in finale. Un tie dominato dagli azzurri che hanno vinto i due singolari con Sinner e Arnaldi contro De Minaur e Popyrin

L'ALBO D'ORO DELLA DAVIS - LA STORIA ITALIANA IN DAVIS

in evidenza

ITALIA-AUSTRALIA 2-0

  • Arnaldi (Ita) b. Popyrin (Aus) 7-5, 2-6, 6-4
  • Sinner (Ita) b. De Minaur (Aus) 6-3, 6-0

Binaghi esalta Volandri: "Ha creato un gruppo di amici"

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Le parole del ministro Abodi a Sky Sport

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Il tweet di Malagò: "Applausi ai nostri campioni"

Festeggia la vittoria della Coppa Davis anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò: "È di nuova Coppa Davis - scrive su Twitter - Il tennis italiano scrive la storia tornando a dominare il mondo, 47 anni dopo l'unica vittoria del trofeo. Applausi ai nostri campioni"

La squadra presto a Palazzo Chigi

 Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, - ha appreso l'ANSA da fonti della Federtennis a Malaga - ha telefonato al presidente Angelo Binaghi per congratularsi con lui e con la squadra. Meloni ha invitato le due nazionali, quella maschile di Coppa Davis e quella femminile di Billie Jean King Cup, a palazzo Chigi appena possibile

L'Italia al Quirinale il 21 dicembre

Come annunciato con un tweet, la squadra italiana di Coppa Davis sarà ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il prossimo 21 dicembre

L'ITALIA ALZA AL CIELO LA COPPA DAVIS 2023!


Sinner

L'Italia entra in campo sulle note di "Ma il ciello è sempre più blu": inizia la premiazione degli azzurri!

Sinner a Sky Sport: "Grazie a tutti gli italiani"

"Questa vittoria è particolare e speciale. Sapevamo di avere un ottimo gruppo, siamo riusciti a mettere i pezzi insieme. Berrettini ha avuto una stagione difficile, ma è venuto qui e ci ha sostenuto. È importante far squadra, siamo tutti contenti di alzare questa coppa speciale. Grazie a tutti gli italiani che ci hanno creduto, anche quando le cose sono andate male. Da Torino ho portato tanta energia e abbiamo fatto gruppo. A Bologna abbiamo sofferto, ma siamo sempre rimasti lì. Siamo stati a un punto da ko ieri, ora trionfiamo".

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Il punto del trionfo di Sinner contro De Minaur

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Volandri in lacrime: "Orgoglioso di questi ragazzi"

"Sono orgoglioso di questi ragazzi, sono felice di quanto abbiamo fatto. Grazie a tutti quelli che ci hanno supportato negli ultimi due anni. Siamo un gruppo unito, questo è quello che vogliamo".

La seconda Davis nella storia azzurra

Per l'Italia è la seconda Coppa Davis della storia dopo quella conquistata da Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli nel 1976 a Santiago del Cile. Gli azzurri agganciano la Croazia a quota due successi. L'ALBO D'ORO

L'ITALIA VINCE LA COPPA DAVIS 2023!

Domenica 26 novembre, ore 20.26 È il momento della storia per l'Italia che vince la Coppa Davis 47 anni dopo l'ultima volta. Jannik Sinner regala il punto decisivo agli azzurri nella finale contro l'Australia battendo Alex De Minaur con lo score di 6-3, 6-0 in un'ora e 21 minuti

Cartello Davis

5° game: Sinner tiene il servizio, 5-0 con De Minaur

Sette giochi consecutivi vinti da Sinner, adesso l'Italia è a un solo game dalla vittoria della Coppa Davis. Dopo il cambio di campo De Minaur servirà per restare nel match!

4° game: break Sinner! 4-0 con De Minaur

INGIOCABILE! Jannik sta giocando un set perfetto, De Minaur non sa più cosa fare. Ancora un break in favore di Sinner che sta giocando con il pilota automatico

3° game: Sinner tiene il servizio, 3-0 con De Minaur

Break consolidato e Coppa Davis più vicina! De Minaur è in balia di Sinner, una sfida che sta ricalcando quanto accaduto a Toronto. Stavolta, però, c'è in ballo un'impresa storica per il tennis italiano

2° game: break Sinner! 2-0 contro De Minaur

Anche nel secondo set arriva il break per l'Italia! Quarto game consecutivo vinto da Sinner che muove nel migliore dei modi De Minaur, recuperando da 40-15. Rimpianti per l'australiano che sul 40-15 ha sbagliato un dritto in campo aperto. 

1° game: Sinner tiene il servizio, 1-0 con De Minaur

Sinner mette la testa avanti anche nel secondo set. Game a 30 per Jannik che da 30-0 subisce la rimonta di De Minaur fino al 30-30, ma poi chiude con due punti consecutivi, piazzando un ace al centro

INIZIA IL 2° SET: Sinner al servizio

Sinner vince il 1° set: 6-3 in 46 minuti

L'Italia è a un set dalla conquista della Coppa Davis! Jannik Sinner vince il primo set contro Alex De Minaur con lo score di 6-3 in 45 minuti. Un parziale con poche difficoltà per l'azzurro che ha strappato due volte il servizio all'australiano

Sinner

8° game: Sinner annulla una palla break, 5-3 con De Minaur

Sinner mantiene il break di vantaggio con grande lucidità. L'azzurro si ritrova sotto 30-40, ma poi mette in campo tre prime fondamentali per ribaltare il punteggio. De Minaur serve adesso per restare nel set

7° game: De Minaur annulla una palla break, Sinner avanti 4-3

L'australiano resta aggrappato al set, annullando la palla del possibile doppio break con un ace esterno. Ai vantaggi De Minaur chiude con un rovescio lungolinea e una risposta lunga di Sinner

Arnaldi si commuove: "Dedicato a una persona che non c'è più"

Commovente intervista di Matteo Arnaldi dopo la vittoria contro Popyrin. Il ligure ha ricordato una persona a lui cara, scomparsa da poco: "L'ultimo mese non è stato semplice, ho perso una persona importante. Ho provato a giocare per lui, per il gruppo e per l'Italia, tirando fuori le emozioni. Oggi ho servito malissimo, ho sentito la tensione. Ho trovato ance un po' di spinta dall'alto, poi è arrivata l'occasione nel terzo set. È stata una delle partite più importanti della mia carriera"

6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con De Minaur

Sinner inserisce il pilota automatico, tenendo il servizio a zero senza difficoltà. Pregevole il punto del 40-0 con un dritto vincente da fondo spalle al campo

5° game: De Minaur tiene il servizio, Sinner avanti 3-2

La panchina australiana carica De Minaur che recupera da 0-15 e tiene il servizio a 30, costruendo due ottimi punti dal 30-30. Sinner è avanti di un break

4° game: Sinner tiene il servizio, 3-1 con De Minaur

Break consolidato! Jannik tiene il servizio ancora una volta ai vantaggi, chiudendo in bellezza con due dritti inside-out 

3° game: break Sinner! 2-1 con De Minaur

C'è subito l'allungo di Jannik! L'azzurro sale sullo 0-30, subendo poi la rimonta di De Minaur fino al 30-30. L'australiano, però, commette due errori nei due punti successivi con un dritto sul nastro e un lob troppo lungo

2° game: Sinner tiene il servizio, 1-1 con De Minaur

De Minaur pimpante, Sinner deve faticare per tenere il servizio. L'azzurro riesce a fare la differenza con i servizi vincenti: sono cinque quelli messi a referto nel game, chiuso ai vantaggi

1° game: De Minaur tiene il servizio, 1-0 con Sinner

Parte bene De Minaur che tiene il servizio a zero. Due errori di Sinner, ma siamo ancora nelle fasi iniziali della partita

INIZIA IL MATCH! De Minaur al servizio

Sinner ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere: inizia il riscaldamento

È il momento di Sinner-De Minaur! Inizia la presentazione sul centrale del Martin Carpena di Malaga. L'incontro è in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

Sinner-De Minaur vale la Davis

Un punto separa l'Italia da un successo storico. Il compito sarà affidato a Jannik Sinner che alle 19 circa scenderà in campo contro Alex De Minaur. L'australiano è nel destino di Jannik che contro di lui ha vinto le Next Gen Finals e il primo Masters 1000 in carriera

Italia-Australia 1-0: Arnaldi supera Popyrin in tre set

Cuore, grinta e lotta. L'Italia vince il primo singolare con Matteo Arnaldi che supera Alexei Popyrin con lo score di 7-5, 2-6, 6-4 in 2 ore e 29 minuti di gioco. Una partita di grande sofferenza per il ligure che è rimasto sempre attacco al match, soprattutto nel terzo set in cui ha annullato otto palle break, conquistando il break decisivo nel decimo gioco. Tra poco Sinner contro De Minaur: l'altoatesino può regalare all'Italia il punto della vittoria

9° game: Arnaldi annulla una palla break, 5-4 con Popyrin

Gettare il cuore oltre l'ostacolo. Lo sta facendo Matteo Arnaldi, consapevole che ogni turno di battuta (complici le percentuali ancora basse) è una sofferenza. L'azzurro ha annullato un'altra palla break sul 30-40 con un ace esterno, chiudendo il game con una coraggiosa seconda vincente 

8° game: Popyrin annulla una palla break, 4-4 con Arnaldi

Arnaldi gioca un ottimo game in risposta, ma non basta per strappare il servizio. L'azzurro trascina il game ai vantaggi con una grande chiusura a rete, poi guadagna una palla break con un doppio fallo di Popyrin che, tuttavia, rimedia subito con una prima vincente. L'australiano si salva

7° game: Arnaldi annulla due palle break, 4-3 con Popyrin

Un altro turno di battuta di Arnaldi da lottatore vero! Ancora 15-40, ancora due palle break annullate dall'azzurro che rischia la palla corta sul 40-40 ma viene premiato. Matteo poi chiude il game grazie a un dritto sbagliato da Popyrin che ha fallito sette palle break nel set

6° game: Popyrin tiene il servizio, 3-3 con Arnaldi

Si prosegue on serve in questo terzo set. Altro game a 15 per Popyrin che sta commettendo meno errori rispetto ai primi due parziali

5° game: Arnaldi tiene il servizio, 3-2 con Popyrin

Primo game del set senza palle break concesse da Arnaldi. Turno di servizio a 30 per l'azzurro che chiude con uno splendido dritto lungolinea vincente. Entrambi cercano spesso di accorciare gli scambi con soluzioni vincenti

4° game: Popyrin tiene il servizio, 2-2 con Arnaldi

Popyrin va a un'altra velocità nei turni di battuta. Game a 15 per l'australiano che viaggia nel set con il 73% di prime.

3° game: Arnaldi annulla due palle break, 2-1 con Popyrin

Il copione è lo stesso del primo game. Arnaldi si ritrova sotto 15-40, annulla due palle break e chiude dopo la seconda parità. Un altro game con il brivido per l'azzurro che non riesce a salire nelle percentuali (ha già giocato 20 punti al servizio in 2 game, mettendo in campo solo il 50% di prime)

2° game: Popyrin tiene il servizio, 1-1 con Arnaldi

Meno difficoltà al servizio per Popyrin che tiene il servizio a 30. Percentuali più alte per l'australiano che, dopo aver subito un ottimo dritto lungolinea di Arnaldi, ha chiuso con una prima vincente

1° game: Arnaldi annulla tre palle break, 1-0 con Popyrin

Game fondamentale per Arnaldi! L'azzurro ha rischiato di subire break in apertura come nel secondo set, ritrovandosi sotto 15-40. Matteo, però, è riuscito a chiudere ai vantaggi anche con l'aiuto di Popyrin che sul 40-40 ha sbagliato un semplice schiaffo al volo

INIZIA IL 3° SET: Arnaldi al servizio. L'azzurro è uscito dal campo alla fine del secondo parziale per un toilet break

Popyrin vince il 2° set: 6-2 in 36 minuti

Il primo singolare della finale di Davis si risolverà al terzo set. Popyrin conquista il secondo parziale in 36 minuti di gioco, approfittando delle difficoltà di Arnaldi nei turni di battuta. L'azzurro ha perso i primi quattro game del set, mettendo in campo solo il 43% di prime e commettendo 5 doppi falli. Servirà una reazione nel parziale decisivo

Popyrin

7° game: Arnaldi annulla due set point, Popyrin avanti 5-2

Arnaldi resta attaccato al set annullando due set point da 15-40. Dopo il cambio di campo, però, Popyrin servirà per portare la sfida al terzo 

6° game: Popyrin tiene il servizio, 5-1 con Arnaldi

Altro tassello messo da Popyrin che tiene il servizio a 30 e si garantisce la possibilità di servire per il set. Cresciuto il rendimento al servizio dell'australiano che ha messo in campo il 74% di prime (contro il 57% del primo set) e ha perso solo 4 punti

5° game: Arnaldi tiene il servizio, Popyrin avanti 4-1

A fatica, ma Arnaldi interrompe la serie di quattro game consecutivi persi. Turno a 30 per l'azzurro che dal 30-30 chiude con due accelerazioni di dritto

4° game: Popyrin annulla una palla break, 4-0 con Arnaldi

Quarto game di fila vinto da Popyrin che si salva con il servizio dopo aver concesso una palla break. Il set sembra compromesso per Arnaldi che deve reagire dopo 15 minuti da incubo

3° game: break Popyrin, 3-0 con Arnaldi

Prosegue il momento di difficoltà di Arnaldi. L'azzurro perde ancora una volta il servizio, stavolta subendo la rimonta di Popyrin da 40-0. L'australiano ha la meglio ai vantaggi alla seconda palla break con una risposta vincente. Arnaldi fatica ancora nel mettere la prima in campo (6 su 15 nei primi due game del secondo set oltre a 3 doppi falli)

2° game: Popyrin tiene il servizio, 2-0 con Arnaldi

Popyrin consolida il break di vantaggio con uno dei migliori turni di battuta del match. Game a 15 per l'australiano che piazza cinque prime in campo, concedendo solo un quindici sul dritto a sventaglio di Arnaldi 

1° game: break Popyrin, 1-0 con Arnaldi

Il secondo set inizia in salita per Arnaldi che subisce il break in apertura. Da 15-15 arrivano tre errori di fila dell'azzurro che nel game ha messo in campo solo due prime su cinque

INIZIA IL 2° SET! Arnaldi al servizio

Arnaldi vince il 1° set: 7-5 in 55 minuti

Il primo set è di Matteo Arnaldi! L'azzurro chiude il parziale al quarto set point, strappando il servizio a Popyrin nel dodicesimo gioco. Alti e bassi per entrambi i giocatori nei primi 55 minuti del match: ampi margini di crescita per Arnaldi che ha commesso 15 gratuiti e messo in campo solo il 46% di prime

Arnaldi

11° game: Arnaldi annulla due palle break, 6-5 con Popyrin

Che rischio anche per Arnaldi! L'inizio del game è da incubo per l'azzurro che si ritrova 15-40. Da qui, però, arriva una serie di quattro punti consecutivi con due punti diretti con il servizio e il serve and volley conclusivo

10° game: Popyrin annulla tre set point, 5-5 con Arnaldi

Che occasione per Arnaldi! L'azzurro spreca tre set point consecutivi da 0-40, commettendo due gratuiti. Popyrin, disastroso nei primi tre punti del game, si salva con un ace esterno e un servizio vincente ai vantaggi 

9° game: Arnaldi tiene il servizio, 5-4 con Popyrin

Arnaldi risolve un game delicatissimo ai vantaggi. Sul 40-40 l'azzurro trova un grandissimo dritto incrociato, poi chiude grazie al gratuito di Popyrin sulla seconda di Matteo. In appena 9 game ci sono già stati 16 gratuiti: 10 dell'italiano, 6 dell'australiano

8° game: Popyrin annulla una palla break, 4-4 con Arnaldi

Popyrin si salva nel game più lungo del match con 14 punti giocati. Dopo una serie di errori da una parte e dall'altra, Arnaldi arriva a palla break, ma l'australiano riesce ad annullarla sulla risposta corta dell'azzurro

7° game: Arnaldi tiene il servizio, 4-3 con Popyrin

Arnaldi torna a muovere il punteggio. Interrotta una serie di tre game consecutivi persi, sfruttando soprattutto gli errori di Popyrin. Finora meno del 50% di prime in campo per l'azzurro, la partita stenta ancora a decollare

6° game: Popyrin tiene il servizio, 3-3 con Arnaldi

Rimonta completata da Popyrin che tiene il servizio a zero. Intraprendente e aggressivo l'australiano,  tanta tensione sul volto e sul braccio di Arnaldi che ha perso gli ultimi otto punti consecutivi 

5° game: controbreak Popyrin, 3-2 con Arnaldi

Popyrin recupera subito il break dopo un game da dimenticare per Arnaldi. L'australiano strappa il servizio a zero, sfruttando tre errori dell'azzurro (volée sbagliata, dritto lungo e doppio fallo) e chiudendo con uno smash dopo una accelerazione di dritto

4° game: break Arnaldi! 3-1 con Popyrin

Subito l'allungo di Matteo! L'azzurro gioca tre punti meravigliosi in risposta, salendo rapidamente sullo 0-40. Popyrin annulla le prime due palle break, ma alla terza l'australiano sbaglia con il rovescio

3° game: Arnaldi tiene il servizio, 2-1 con Popyrin

Subito un game delicato per l'azzurro che recupera da 15-30 con tre punti di fila, uscendo brillantemente. Per Matteo sarà fondamentale tenere alta la percentuale di prime in campo viste le risposte aggressive di Popyrin

2° game: Popyrin tiene il servizio, 1-1 con Arnaldi

Popyrin parte con un doppio fallo, poi mette in serie quattro punti consecutivi. Buon inizio anche per l'australiano che chiude con una prima vincente

1° game: Arnaldi tiene il servizio, 1-0 con Popyrin

Che inizio per Matteo! Game a zero per l'azzurro che sfrutta due dritti sbagliati da Popyrin. Notevole il punto del 30-0 con un passante in corsa di dritto

INIZIA IL MATCH! Arnaldi al servizio

L'Australia ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere: inizia il riscaldamento!

Scambio di saluti e gagliardetti tra le due formazioni, tra poco la sfida tra Arnaldi e Popyrin

Adesso l'inno azzurro: il Canto degli Italiani!

È il momento degli inni nazionali: si parte con Advance Australia Fair

Inizia la presentazione dei giocatori sulle note di Livin' On A Prayer

Italia e Australia entrano in campo!

Sta per iniziare la presentazione delle squadre al Martin Carpena di Malaga! La finale di Coppa Davis è in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

Binaghi: "Partiamo sfavoriti, ma la squadra è unita"

"Eravamo morti a Bologna, qui nessuno avrebbe giocato un euro su di noi - ha spiegato il presidente della FITP, Angelo Binaghi - Sinner è un po' stanco, vediamo che succede. Credo che partiamo sfavoriti, ma abbiamo un grande campione, una squadra unita e una squadra che fa scelte giuste. Poi c'è il pubblico dalla nostra".

Binaghi

Bertolucci: "È ora che la Davis torni in Italia"

Fiducia negli azzurri. È il messaggio lanciato da Paolo Bertolucci, in campo 47 anni fa nella vittoria contro il Cile e in panchina 25 anni fa nella finale persa contro la Svezia a Milano: "È ora che la coppa torni in Italia, la squadra se lo merita. È stato un percorso duro e difficile: sia a Bologna che ieri siamo stati a un passo dal baratro, ma c'è un segno ben preciso per chiudere il cerchio. Sono molto fiducioso, poi con un Sinner così si viaggia alla grande"

Vagnozzi (coach Sinner): "Le energie non sono come ieri, ma farà bene"

Intervistato da Angelo Mangiante, il coach di Sinner, Simone Vagnozzi, ha parlato delle condizioni dell'azzurro a pochi minuti dalla finale: "Ieri è stata una giornata difficile, le energie non sono tante come in semifinale. Dovrà essere bravo a gestire i momenti della partita e capitalizzare i momenti. Sono convinto, però, che potrà fare un grande match. Tra i giocatori non c'è invidia, questo è fondamentale nella squadra. I match vinti ieri sul filo contro la Serbia è merito dell'energia del gruppo".

Il riscaldamento di Sinner

Allenamento sul centrale anche per Sinner. Stamattina c'è stata molta attenzione sul recupero fisico di Jannik visto che le cinque ore in campo contro la Serbia hanno lasciato traccia sul fisico dell'italiano. Sinner ha cercato di recuperare la condizione fisica e mentale in vista della partita con De Minaur 

Ufficiale l'order of play

Tutto confermato negli schieramenti di Italia e Australia. Volandri sceglie Arnaldi per il primo singolare contro Alexei Popyrin. A seguire la sfida tra numeri 1 Sinner-De Minaur. Nel doppio, come accaduto nelle due sfide precedenti, da lineup ufficiale c'è la coppia Bolelli/Sonego, ma in caso di terzo match ci sarebbe Sinner al fianco del torinese

  • Alexei Popyrin (AUS) v Matteo Arnaldi (ITA)
  • Alex de Minaur (AUS) v Jannik Sinner (ITA)
  • Matthew Ebden/Max Purcell (AUS) v Simone Bolelli/Lorenzo Sonego (ITA)

Arnaldi, riscaldamento con Musetti

Sparring d'eccezione per Matteo Arnaldi che ha svolto il riscaldamento insieme a Lorenzo Musetti. Con lui il suo coach Alessandro Petrone, il capitano Filippo Volandri e il tecnico federale Umberto Rianna 

Popyrin, il primo riscaldamento sul Centrale

Il primo giocatore sceso in campo a Malaga per il riscaldamento è stato Alexei Popyrin. Tanto lavoro in risposta sul rovescio per l'australiano sotto lo sguardo del capitano Lleyton Hewitt

Italia già qualificata ai gironi 2024: ecco perché

Come quest'anno (grazie a una wild card concessa dall'ITF), l'Italia nel 2024 salterà le qualificazioni di febbraio della Davis. Come da regolamento, infatti, le due squadre finaliste (più due WC, date quest'anno dall'ITF a Spagna e Gran Bretagna) si qualificano aritmeticamente ai gironi di settembre. Di seguito, invece, gli accoppiamenti delle qualificazioni, sorteggiati alle ore 14 a Malaga che sarà sede anche della Final 8 2024

Davis sorteggio

Italia, la quarta finale a squadre del 2023

Per il tennis italiano è stato finora un 2023 straordinario nelle competizioni a squadre. Quella di oggi, infatti, è la quarta finale a squadre della stagione dopo United Cup, Billie Jean King Cup e Junior Davis Cup. Nessuna nazione è riuscita a fare altrettanto

Italia-Australia, l'ultima volta nel 1993

Sarà il 13° confronto tra Italia e Australia che si ritroveranno di fronte per la prima volta dal 1993, quando a Firenze gli Aussie vinsero 3-2 nei quarti di finale con il punto decisivo conquistato da Richard Fromberg su Stefano Pescosolido. Il bilancio è 8-4 per gli australiani

Il confronto tra capitani: Volandri contro Hewitt

  • La sfida sarà anche in panchina tra Lleyton Hewitt e Filippo Volandri. L'australiano ha vinto due volte la Coppa Davis da giocatore, sfiorando il trionfo lo scorso anno da capitano. Prima finale, invece, per il capitano azzurro.
  • L'australiano e l'italiano si sono affrontati una volta da giocatori: era il torneo di Wimbledon 2006 e vinse Hewitt in tre set

I precedenti tra Sinner e De Minaur

Sinner affronterà De Minaur per la sesta volta in carriera, la seconda dell'anno dopo la finale di Toronto vinta da Jannik, suo primo Masters 1000 della carriera. Il bilancio è 5-0 per l'azzurro che a inizio mese aveva rinunciato alla sfida di Bercy dopo la maratona notturna con McDonald

Sinner, l'uomo da leggenda

L'Italia è riuscita a raggiungere la finale di Coppa Davis grazie allo straordinario apporto di Jannik Sinner. Quattro vittorie in tre giorni per l'azzurro - tra singolare e doppio con Sonego - che ieri ha realizzato un'impresa mai riuscita a nessuno: battere due volte Novak Djokovic nello stesso giorno. Da leggenda soprattutto il singolare (Nole non perdeva in Davis dal 2011), con tre match point annullati nel terzo set da 0-40

Sinner

I precedenti tra Popyrin e Arnaldi

Il bilancio di Arnaldi con Popyrin è 1-1: l'australiano ha vinto quest'anno in semifinale a Umago, mentre l'azzurro ha vinto sul cemento di Shanghai

Il ritorno di Arnaldi

L'Italia si affiderà nuovamente a Matteo Arnaldi. Dopo l'amara sconfitta nei quarti contro Van De Zandschulp (con due match point), il ligure è rimasto in panchina nella semifinale contro la Serbia. Adesso il ritorno in campo contro Popyrin con un obiettivo: conquistare il primo punto della finale

Arnaldi

Il doppio: Ebden/Purcell

Particolare attenzione è rivolta anche al doppio australiano, tra i più forti in circolazione, formato da Matthew Ebden (n. 4 al mondo nella specialità, reduce dalle ATP Finals in coppia con Bopanna) e Max Purcell. Insieme hanno vinto quest'anno 4 doppi su 4 nel torneo, ma soprattutto Wimbledon 2022

Ebden Purcell

La scheda di Popyrin

"Ripescato" da Hewitt in semifinale contro la Finlandia, il 24enne di Sydney ha dato il suo contributo battendo Virtanen. Popyrin è arrivato alle Finals dopo un finale di stagione poco esaltante con 7 sconfitte negli ultimi 9 match disputati. Attuale n. 40 al mondo, quest'anno ha vinto il torneo di Umago;

Popyrin

La scheda di De Minaur

Numero 12 ATP, De Minaur è arrivato in Coppa Davis dopo una delle migliori stagioni in carriera. L'australiano ha raggiunto il suo best ranking a ottobre (n. 11) e ha conquistato un titolo lo scorso febbraio nell'ATP 500 di Acapulco. Il bilancio stagionale è di 44 vittorie e 25 sconfitte;

De Minaur

Da Malaga a Malaga: la finale-bis degli Aussie

Per l'Australia è la seconda finale consecutiva in Coppa Davis e il cammino è simile a quello dell'Italia. Dopo aver saltato le qualificazioni di febbraio, gli Aussie hanno inaugurato il girone di Manchester con un ko contro la Gran Bretagna. Poi le vittorie con Francia e Svizzera che consentono agli uomini di Hewitt di raggiungere la Final 8 in cui superano la Repubblica Ceca (in rimonta) e la cenerentola Finlandia. 

Il cammino dell'Australia fino alla finale

QUALIFICAZIONI

  • Bye (finalista 2023)

GIRONI

  • vs Gran Bretagna 1-2
  • vs Francia 2-1
  • vs Svizzera 3-0

QUARTI DI FINALE

  • vs Repubblica Ceca 2-1

SEMIFINALI

  • vs Finlandia 2-0
De Minaur

Dalla sconfitta con il Canada alla finale: il crescendo azzurro

Il cammino dell'Italia in Coppa Davis è stato un crescendo. Un percorso iniziato a Bologna il 13 settembre, con la netta sconfitta (a sorpresa) per 3-0 contro il Canada. Gli azzurri sono poi ripartiti contro il Cile, non senza difficoltà visti i quattro match point annullati da Sonego contro Jarry. Poi la qualificazione alla Final 8 di Malaga dove sono arrivate due vittorie in rimonta con Olanda e Serbia nel segno di Jannik Sinner

Il cammino dell'Italia fino alla finale

QUALIFICAZIONI

  • Bye (grazia una wild card ITF)

GIRONI

  • vs Canada 0-3
  • vs Cile 3-0
  • vs Svezia 2-1

QUARTI DI FINALE

  • vs Olanda 2-1

SEMIFINALE

  • vs Serbia 2-1

Australia, la finale numero 49

L'Australia è la seconda nazione per titoli vinti nella storia della Coppa Davis. Gli aussie hanno conquistato l'insalatiera per 28 volte, l'ultima nel 2003 quando in campo c'era l'attuale capitano, Lleyton Hewitt. In totale ha disputato 48 finali con un bilancio di 28 vittorie e 20 sconfitte


Australia

Italia-Australia, una finale in quattro atti

L'Italia incontrerà l'Australia in finale per la quarta volta nella sua storia. I precedenti risalgono al secolo scorso, tutti giocati in terra "Down Under" e tutti vinti dagli Aussie: 1960 (Sydney), 1961 (Melbourne) e 1977 (Sydney). Nei primi due casi gli azzurri (in campo c'era Nicola Pietrangeli) si arresero di fronte all'Australia di Rod Laver e Roy Emerson, mentre nel 1977 l'Italia non centrò il bis dopo il successo del '76,

Italia Australia Davis

Vincere per eguagliare "la squadra"

L'Italia va a caccia di un successo storico che manca da 47 anni. Era il 1976 quando "la squadra" (Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli) capitanata da Nicola Pietrangeli vinse 4-1 a Santiago contro il Cile. Adesso i ragazzi di Filippo Volandri possono fare altrettanto 

La squadra

Finale 25 anni dopo

Per l'Italia si tratta dell'ottava finale di Coppa Davis della sua storia. Gli azzurri non si qualificavano per l'ultimo atto del torneo dal 1998, quando il quintetto capitanato da Paolo Bertolucci vinse in semifinale nel Wisconsin contro gli Stati Uniti, ma perse in finale al Forum di Assago contro la Svezia (nella foto il ritiro di Gaudenzi contro Norman), LA STORIA DELL'ITALIA IN DAVIS

Gaudenzi

La finale di Coppa Davis è in diretta dalle 16 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, con studio pre partita dalle 15.30

Italia-Australia per scrivere la storia

È il giorno della finale della Coppa Davis. A Malaga l'Italia affronta l'Australia per scrivere la storia e vincere l'ambita insalatiera che gli azzurri non conquistano dal 1976

TENNIS: ALTRE NEWS