Anche il mondo dello sport è pieno di figli d'arte: non tutti però sono come Paolo Maldini, che ha superato il padre Cesare con una super carriera. Tanti cercano di avere successo nello stesso sport del papà, altri cambiano strada. GUARDA LE FOTO

ALI. Muhammad Ali (1942) è il più famoso pugile della storia. La figlia Laila (1977) ha chiuso imbattuto la sua carriera nella boxe: ora è nel mondo dello spettacolo
Alì, l'ultima sfida: cimeli all'asta contro il Parkinson
CONTI. Bruno (1955) campione del mondo con l'Italia, Daniele (1979) è il capitano del Cagliari, ma non è mai stato convocato in Nazionale
Daniele&Bruno fanno i Conti con la sfortuna: "E' il calcio"
MARADONA. Diego (1960) è semplicemente il "Pibe de Oro", Diego jr. (1986) non ha sfondato nel calcio professionistico
Diego Jr. racconta Maradona: "Che bella la mia Argentina"
JORDAN. Michael (1963) stato il più grande cestista di tutti i tempi, Jeffrey (1988) dopo averci provato con football e basket, ha abbandonato l'attività sportiva
Bimbo prodigio fa sognare Chicago: sarà il nuovo Jordan?
CRUIJFF. Johan (1947), tra le altre cose, ha vinto 3 palloni d'oro e 3 Coppe dei Campioni. Suo figlio Jordi (1974) ha giocato con Barcellona, Alaves e Manchester United senza però avvicinarsi ai livelli del padre
Cruijff batte Maradona, esordio ok con la "sua" Catalogna
MENEGHIN. Dino (1950) è entrato nella Hall of Fame del basket. Andrea (1974) ha vinto un campionato italiano e un europeo con l'Italia: l'infortunio all'anca ha stoppato la sua carriera
La Fiba annuncia: Dino Meneghin nella Hall of Fame
NOAH. Yannick (1960) ha vinto il Roland Garros nel 1983. Suo figlio Joakim gioca nell'Nba con i Chicago Bulls
Tutti gli articoli sull'Nba
LAUDA. Niki (1949) stato tre volte campione del mondo in Formula 1, Mathias (1981) ha corso nelle categorie Touring
F1, Niki Lauda diventa padre di due gemelli a sessant'anni
PIQUET. Ancora Formula 1: Nelson (1952) ha vinto 3 mondiali, Nelson Jr. (1985) è ricordato solo per il crash-gate del Gp di Singapore del 2008
Tutti gli articoli sul caso Singapore