LA FOTOGALLERY. La vita a bordo di un Volvo Ocean 65: i turni, il riposo, il cibo. Nel corso delle varie tappe gli equipaggi si troveranno a dover fare i conti con le condizioni più estreme: la tecnologia diventa fondamentale

Nove mesi, quasi 40.000 miglia nautiche, 5 continenti e 4 oceani. Gli equipaggi delle imbarcazioni partecipanti alla dodicesima edizione della Volvo Ocean Race si troveranno ad affrontare la corsa più dura del mondo -
La Volvo Ocean Race 2014
Gli scafi messi a disposizione degli equipaggi sono i Volvo One-Design (Volvo 65) e saranno utilizzati anche nelle prossime due edizioni -
La Volvo Ocean Race 2014
Un membro dell'equipaggio di Abu Dhabi in testa all'albero. Da quell'altezza (all'incirca il nono piano di un palazzo) verifica che tutto sia in ordine a bordo -
La Volvo Ocean Race 2014
I turni di un velista a bordo durano circa 4 ore: guardia, stand-by, riposo o sonno -
La Volvo Ocean Race 2014
Specie in mare aperto, però, alcune operazioni richiedono l'aiuto di tutto l'equipaggio. In quei casi collabora anche chi è fuori dal turno di guardia -
La Volvo Ocean Race 2014
Per monitorare la flotta si utilizza una tecnologia che, dagli scafi, invia in tempo reale dati e contenuti multimediali al Race Control di Alicante -
La Volvo Ocean Race 2014
Il race tracker mostra la posizione di tutte le barche e i dati relativi a condizioni meteo e marine
La Volvo Ocean Race 2014
I velisti assumono dalle 5.000 alle 6.000 calorie al giorno, essenzialmente proteine. Una persona normale prenderebbe circa 5 chili di peso in poco tempo, alcuni velisti ne perdono anche 11 nel corso di una sola tappa -
La Volvo Ocean Race 2014
I velisti imbarcano un solo cambio di indumento per tappa -
La Volvo Ocean Race 2014