
Milan e Inter hanno deciso: si farà il nuovo stadio e l'impianto di San Siro verrà demolito. Dovesse accadere nel 2026, anno in cui Milano insieme a Cortina ospiterà le Olimpiadi invernali, il mitico stadio milanese "morirebbe" a 100 anni. Dopo aver visto partite epiche, campioni grandiosi, eventi unici

Addio San Siro, Milan e Inter hanno deciso: si farà il nuovo stadio e il vecchio impianto verrà demolito. Se ciò accadesse nel 2026, anno in cui Milano ospiterà insieme a Cortina le Olimpiadi invernali, San Siro morirebbe a 100 anni. In cui ha vissuto tante trasformazioni e visto eventi epici e campioni unici. Ecco la storia di uno stadio in cui è stata scritta la Storia

La storia di San Siro comincia il 19 settembre 1926, data dell'amichevole tra Inter e Milan vinta dai nerazzurri per 6-3. Il nuovo stadio era stato fortemente voluto dall'allora presidente del Milan, l'industriale della gomma Pietro Pirelli, che sborsò 5 milioni di lire per sostituire l'impianto di viale Lombardia e ragalare ai rossoneri una nuova casa. Fu costruito in tempi da record, in un solo anno

Arriva il momento dei primi lavori di ampliamento. Nel 1935 lo stadio viene ceduto al Comune di Milano e vengono costruite le curve di raccordo con le tribune, che permisero di aumentare di 20mila posti la capienza dello stadio rispetto ai Mondiali ospitati l'anno prima

Dagli Anni Settanta San Siro si apre anche ai grandi concerti, ospitando star internazionali della musica. Lo inaugura il re del reggae Bob Marley, ma negli anni successivi saliranno su quel palco anche Bruce Springsteen, Madonna, Michael Jackson, David Bowie, gli U2, Vasco Rossi...

Tra Milan e Inter, intanto, i campioni che con le loro giocate esaltano San Siro sono tantissimi

Fino all'ultima impresa firmata da una delle due milanesi, il Triplete dell'Inter di Mourinho nel 2010, con la Champions vinta a Madrid e portata all'alba a San Siro, per essere mostrata ai tifosi interisti in festa in uno stadio appositamente aperto per loro