
Coronavirus, isole galleggianti per rispettare il distanziamento in spiaggia
Poter vivere le spiagge ai tempi del distanziamento da coronavirus richiederà nuove modalità di fruizione e di distribuzione degli spazi. Per questo uno studio di architettura e design di Milano, Evastomper, ha pensato a un diverso modo di sfruttare le possibilità dei nostri litorali: isole galleggianti dotate di ogni comfort

L’emergenza coronavirus ha cambiato in parte la nostra vita e ci costringerà, almeno nei prossimi mesi, a modificare le nostre abitudini e il modo in cui si potrà usufruire di determinati servizi. Una delle questioni più imminenti, con l’estate in arrivo, è certamente quella della fruizione delle spiagge dei nostri litorali, che in molti contesti richiederà un approccio totalmente differente

Stabilimenti affollati, assembramenti sulla battigia, ombrelloni quasi addossati uno all’altro: classici scenari estivi, specialmente nei luoghi e nei giorni di punta, che in questa fase non saranno più possibili
Come comportarsi in spiaggia: le linee guida dell'ISS
Come poter coniugare dunque la voglia di godere del piacere di una giornata al mare e la necessità di mantenere il distanziamento, soprattutto nelle spiagge più richieste e con meno spazio a disposizione?
.jpg?im=Resize,width=335)
Un’idea arriva da uno studio di architettura e design milanese, EVASTOMPER, che ha pensato di sfruttare la maggiore risorsa a disposizione sui nostri litorali, il mare, per creare nuove possibilità di fruizione dello stesso. Della serie: se in spiaggia non c’è posto (o ce ne sarà molto meno), portiamo la spiaggia sull’acqua

L'idea prevede una serie di piattaforme galleggianti costruite con materiali naturali e riciclati, da ancorate a qualche metro dalla riva e sulle quali poter godere del mare consentendo il distanziamento sociale e permettendo agli stabilimenti di creare nuovi posti ombrelloni

Le isole possono avere ovviamente diverse forme e grandezze e disporre all’evenienza di diversi accessori, tali da poter soddisfare ogni esigenza. Il tutto con la volontà di adattarsi al contesto naturale del mare e limitare al massimo l’impatto ambientale

Il materiale principale sarà il legno da esterno; come galleggianti saranno usati dei barili riciclati e riportati a nuova vita e funzione





Ecco un esempio di quello che potrebbe essere il layout di una nuova spiaggia anti Covid con l'utilizzo delle isole galleggianti

Un'idea di isola posizionata in una piccola caletta
