Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Altri Sport
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • MOTOGP AL MUGELLO
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop

Arianna Fontana cambia nazionalità? I principali casi nel mondo dello sport

IL CASO fotogallery
26 gen 2023 - 16:03 15 foto

Il caso di Arianna Fontana, che ha minacciato di cambiare nazionalità in vista dei Giochi di Milano-Cortina 2026 per gareggiare con gli Stati Uniti, ha riportato alla ribalta la vicenda dei tanti naturalizzati nello sport. L'Italia ha preso e ha dato, ma sono vari ed eclatanti anche i casi all'estero: ecco i principali

1/15 ©Ansa

IL CASO FONTANA

  • La dura polemica tra Arianna Fontana e la Federghiaccio ha sollevato il dubbio che la campionessa di short track, 11 medaglie olimpiche, possa cambiare nazionalità in vista di Milano-Cortina 2026. L'azzurra avrebbe diritto alla green card ed eventualmente al doppio passaporto statunitense, grazie al matrimonio con il suo allenatore Anthony Lobello. L'iter burocratico non è semplice, con una situazione tutta in divenire. Ecco alcuni dei casi più eclatanti di cambio di nazionalità nello sport

Fontana attacca la Federazione: "Ai Giochi con gli Usa"
2/15 ©Ansa

JOSEFA IDEM (GERMANIA-ITALIA)

  • La canoista azzurra è nata in Germania, trasferendosi in Italia e sposandosi con il tecnico Guglielmo Guerrini. Naturalizzata grazie al matrimonio nel nostro Paese, è diventata un'autentica leggenda dello sport italiano: otto partecipazioni olimpiche, 38 medaglie internazionali, prima di buttarsi nella carriera politica

3/15 ©Ansa

FIONA MAY (GRAN BRETAGNA-ITALIA)

  • Un'altra leggenda dello sport italiano è stata naturalizzata per amore. Fiona May, britannica di origini giamaicane, ha acquisito la cittadinanza italiana dopo il matrimonio con Gianni Iapichino, astista e multiplista toscano, celebrato nel 1994. Nel salto in lungo conquista 2 medaglie agli Europei, 2 medaglie d'oro mondiali a Göteborg nel 1995 ed Edmonton nel 2001, un argento a Siviglia 1999, un bronzo ad Atene 1997, e due argenti olimpici ad Atlanta 1996 e Sydney 2000

4/15 ©Ansa

OSMANY JUANTORENA (CUBA-ITALIA)

  • Nato a Santiago di Cuba il 12 agosto del 1985, ha esordito nella nazionale azzurra nel 2015 dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana dopo una lunga diatriba con la Federazione caraibica. Proprio con la maglia della nazionale ha conquistato la medaglia d’argento durante i Giochi olimpici di Rio de Janeiro nel 2016. 

5/15 ©Ansa

SERGIO PARISSE E MARTIN CASTROGIOVANNI (ARGENTINA-ITALIA)

  • Nel primo decennio del Duemila, il rugby italiano ha ottenuto grandi risultati. Sergio Parisse, storico capitano della Nazionale, è nato a La Plata da genitori italiani e ha scelto la maglia azzurra come ragione di vita: 142 caps per lui. Stesso discorso per Martin Castrogiovanni, nato a Paranà ma di origini siciliane: approdato in Italia appena 20enne, fu subito naturalizzato 

6/15 ©Ansa

LARA COLTURI (ITALIA-ALBANIA)

  • L'Italia prende, l'Italia perde. E' recentissimo il cambio di nazionalità della talentuosa sciatrice Lara Colturi, figlia della campionessa olimpica nel supergigante a Salt Lake City 2002, Daniela Ceccarelli, che poco meno di un anno fa è diventata albanese. Il cambio di casacca è possibile sino ai 16 anni senza che la federazione di provenienza debba rilasciare il nullaosta: Lara è passata all'Albania ancora 15enne

7/15 ©Ansa

ENRICO GASPAROTTO (ITALIA-SVIZZERA)

  • Nel 2019 Enrico Gasparotto cambia nazionalità e diventa svizzero, lui residente da anni nel Canton Ticino. La speranza è quella di trovare un posto in Nazionale, fin lì sempre negato in azzurro al due volte vincitore dell'Amstel Gold Race e campione italiano nel 2005. Con la casacca rossocrociata il friulano ha disputato i Mondiali del 2020, chiudendo al 46° posto. Poi ha annunciato il ritiro

8/15 ©Ansa

MARTINA NAVRATILOVA (CECOSLOVACCHIA-USA)

  • La giovane Martina fugge dalla Cecoslovacchia comunista e si rifugia, appena maggiorenne, negli Stati Uniti. Diventa cittadina americana nel 1981. A chi le chiedeva perchè preferisse gli Usa al suo Paese, Martina rispose sempre: "Volevo la mia libertà". Detiene tre record assoluti, sia a livello femminile che maschile: maggior numero di titoli vinti (344), maggior numero di titoli vinti in singolare (167) e maggior numero di titoli vinti in doppio (177)

9/15 ©Ansa

MONICA SELES (JUGOSLAVIA-USA)

  • Nata a Novi Sad nel 1973, la campionessa jugoslava si trasferisce poco più che bambina in Florida nell'Accademia di Nick Bollettieri. A 21 anni ottiene la cittadinanza statunitense, anche se 8 dei 9 Slam vinti in carriera li ottiene sotto la bandiera slava

10/15 ©Ansa

IVAN LENDL (CECOSLOVACCHIA-USA)

  • Lendl ha fatto lo stesso percorso di Martina Navratilova, ma 11 anni più tardi. Nel 1992, a 32 anni e quando la sua carriera era già sul viale del tramonto, il tennista di Ostrava diventa cittadino americano. Lendl ha vinto tutti i suoi 8 titoli tutti per la Cecoslovacchia, ritirandosi nel 1994.

11/15 ©Ansa

ELENA RYBAKINA (RUSSIA-KAZAKISTAN)

  • La campionessa di Wimbledon e finalista agli Australian Open, è nata a Mosca ed è russa al 100 percento. Dal 2018 però rappresenta il Kazakistan, paese che ha favorito il suo passaggio da tennista junior a professionista. La sua è stata una scelta economica, come spiegato di recente: "Mi hanno fatto una buona offerta e ho accettato". Grazie a questo cambio, ha potuto giocare (e vincere) l'ultimo Wimbledon, vietato ai giocatori russi

12/15 ©Ansa

PAVEL SIVAKOV (RUSSIA-FRANCIA)

  • Nato a San Donà di Piave in Italia, cresciuto in Haute-Garonne in Francia ma russo. Pavel Sivakov, tra i ciclisti di punta della Ineos-Grenadiers, lo scorso anno ha chiesto e ottenuto di cambiare nazionalità e diventare francese. Pur schierato contro la guerra in Ucraina, il suo desiderio di abbandonare la cittadinanza russa era già decisa da tempo: "Ora vorrei gareggiare ai Giochi di Parigi con la Francia", ha detto

13/15 ©Ansa

LORENZO BROWN (USA-SPAGNA)

  • Il caso di Lorenzo Brown ha fatto molto discutere nell'ambiente della pallacanestro. La Spagna, persi i vari Rodriguez, Navarro e Gasol, aveva bisogno di punti e talento. Dove non arriva il settore giovanile, può arrivare il diritto. Così il play americano, è stato letteralmente 'ingaggiato' con un decreto regio per circostanze eccezionali trasmesse dal Consejo Superior de Deportes. La scorsa estate Brown ha vinto gli Europei con la Spagna di Scariolo

14/15 ©Ansa

ANDREI TCHMIL (RUSSIA-MOLDAVIA-UCRAINA-BELGIO)

  • Andrei Tchmil, capace in carriera di portare a casa tre Monumento come Sanremo, Fiandre e Roubaix, aveva fatto parlare di sè qualche mese fa, quando si era sparsa la voce di un suo arruolamento nell'esercito ucraino. Russo di nascita e di prima nazionalità, Tchmil ha anche cittadinanza moldava, ucraina e belga

15/15 ©Ansa

GU AILING (STATI UNITI-CINA)

  • Gu Ailing ha riscritto la storia dello sport cinese: la 18enne sciatrice freestyle ha conquistato il primo oro femminile del suo Paese in uno sport sulla neve lo scorso anno ai Giochi di Pechino. Nata e vissuta a San Francisco, da padre statunitense e madre cinese, e ha rappresentato gli Usa fino a quando non ha deciso di cambiare cittadinanza e di gareggiare con la Nazionale della madre, nel giugno 2019, all’età di 15 anni. Classe 2003, al momento vanta tre medaglie olimpiche e tre mondiali

TAG:

  • fotogallery
  • arianna fontana
  • sergio parisse
  • fiona may

ALTRE FOTOGALLERY

Festa Brignone: ricevuta la Coppa della generale

Sci

Il momento più atteso a Sun Valley è arrivato: Federica Brignone ha ricevuto la sfera di...

27 mar - 22:45 6 foto

Sci, le classifiche di Coppa del Mondo maschile

sci alpino

Si chiude la stagione di Coppa del Mondo maschile, dominata da Marco Odermatt. L'elvetico ha...

27 mar - 21:00 14 foto

Coppa del mondo di sci femminile: le classifiche

SCI ALPINO

Federica Brignone chiude la stagione con un meraviglioso tris: dopo la Coppa del Mondo generale e...

27 mar - 19:45 14 foto

Sci, tutte le coppe vinte dagli italiani in CdM

Sci

Con il trionfo di Federica Brignone nella coppa di gigante 2024-25, l'Italia sale a quota 34...

25 mar - 19:54 11 foto

CdM, italiani con più podi: Brignone a -3 da Tomba

la classifica

Federica Brignone con il 2° posto nel gigante di Sun Valley sale a quota 85 podi, portandosi a -3...

25 mar - 19:50 16 foto

Video in evidenza

    Altri Sport: Ultime Notizie

    Atletica, oggi doppio appuntamento a Roma e Parigi

    Atletica

     Oggi due eventi live su Sky e NOW: alle 19 allo Stadio dei Marmi di Roma il 5° Roma Sprint...

    20 giu - 18:45

    Maccarani, udienza preliminare il 22 settembre

    RITMICA

    Come riportato dall'Ansa, l'udienza preliminare per Emanuela Maccarani è stata fissata al 22...

    20 giu - 18:28

    Colpaccio Luna Rossa: preso Peter Burling

    america's cup

    Davvero un super colpo quello di Luna Rossa che ha ufficializzato l'ingaggio di Peter Burling, il...

    20 giu - 08:36
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi