Mondiali Atletica, strepitoso Fabbri: è argento nel getto del peso

Al via i Mondiali di atletica (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica 27 agosto). La prima medaglia italiana è di Leonardo Fabbri, splendido argento nel getto del peso. Jacobs chiude 3° in batteria e si qualifica alla semifinale dei 100 m (domenica dalle 16.35). Iapichino in finale nel lungo, semifinali nei 1.500 m per Sabbatini e Cavalli (femminili) e Arese (maschili). Si qualifica anche Ihemeje nel triplo. Stano out nella marcia 20 km

MONDIALI, I RISULTATI DI DOMENICA LIVE

1.500 m maschili, Meslek fuori

Il terzo e ultimo azzurro nelle batterie (la quarta) deve arrendersi: Ossama Meslek chiude al 7° posto in 3'35''12, primo degli esclusi al termine di un'ottima prova

1.500 m maschili, Arese in semifinale!

Gara perfetta di Pietro Arese, terza batteria corsa in 3'34''48 con il 4° posto al traguardo. Rivedremo il 23enne torinese in semifinale, domenica dalle 17.35!

1.500 m maschili, Bussotti eliminato

Niente semifinale per Joao Bussotti, che chiude in 3'35''65 al 13° posto nella seconda batteria. Peccato per l'azzurro, crollato nel rettilineo finale

Al via le batterie dei 1.500 m maschili

I primi 6 delle 4 batterie accedono in semifinale (in programma domenica alle 17.35). I tre italiani sono Joao Bussotti (2^ batteria), Pietro Arese (3^) e Ossama Meslek (4^)

Come funzionano le batterie dei 100 m

Accedono alle semifinali di domani (ore 16.35) i primi tre di ciascuna delle sette batterie più i tre migliori tempi tra gli esclusi. E in semifinale? Vanno in finale (domenica alle 19.10) i primi due delle tre semifinali più i due migliori tempi tra gli esclusi

Batterie 100 m: Ceccarelli sfortunato, meglio Jacobs

Inserito nella seconda batteria, Samuele Ceccarelli correrà alle 19.49 con due mostri sacri: lo statunitense Noah Lyles (campione del mondo nei 200) e il kenyano Ferdinand Omanyala (9.84 sulla distanza in stagione). Attenzione anche a Blake, Eseme ed Itsekiri. Sesta batteria invece per Marcell Jacobs (ore 20.13), che incontrerà qualche insidia (Jones, Watson e Rodney) ma senza affrontare i super favoriti

Gli italiani in gara stasera

  • 19:02 - 1500 m uomini, batterie (Pietro Arese, Joao Bussotti, Ossama Meslek)
  • 19:35 - Salto triplo uomini, qualificazione (Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje)
  • 19:43 - 100 m uomini, batterie (Samuele Ceccarelli, Marcell Jacobs)
  • 20:35 - Getto del peso uomini, finale (Leonardo Fabbri, Zane Weir)

La cerimonia d'apertura dei Mondiali

Festa inaugurale a Budapest: si riparte con le gare poco dopo le 19

Cerimonia

©Ansa

La storia dell'Italia ai Mondiali di atletica

Budapest 2023 celebra i quarant'anni della rassegna di atletica leggera: com'erano andate le precedenti spedizioni azzurre? I PRECEDENTI

Italia Atletica

Il programma di oggi: sessione serale

  • 18.15: Cerimonia d'apertura
  • 19.02: 1500m uomini - batterie
  • 19.05: Eptathlon donne: getto del peso
  • 19.10: Lancio del disco uomini - qualificazioni gr. A
  • 19.35: Salto triplo uomini - qualificazioni
  • 19.43: 100m uomini - batterie
  • 20.30: Eptathlon donne: 200m
  • 20.35: Getto del peso uomini - finale
  • 20.40: Lancio del disco uomini - qualificazioni gr. B
  • 20.55: 10.000m donne - finale
  • 21.47: 4x400 mista - finale

Salto in lungo femminile, Iapichino in finale!

Turno di qualificazione superato da Larissa Iapichino, che atterra subito a 6.73 e mette al sicuro la gara. Secondo salto a 6.51, non effettuato il terzo. La 21^ azzurra va in finale con il 6° posto: appuntamento con la medaglia domenica alle 16.55

Larissa Iapichino

©Ansa

1500 metri femminili, Sabbatini e Cavalli in semifinale

Quarto tempo in batteria per Gaia Sabbatini (4'03''04), sufficiente per centrare la semifinale (domenica dalle 17) a differenza dell'altra azzurra Sintayehu Vissa alla quale non basta il 7° posto col nuovo primato personale (4'01''66). Ce la fa anche Ludovica Cavalli, qualificata in 4'03''81 con la sesta posizione in batteria

Ludovica Cavalli

©Ansa

3000 m siepi, fuori i gemelli Zoghlami

Si ferma nelle batterie il cammino di Ala e Osama Zoghlami, che chiudono rispettivamente in 8'28''76 e 8'33''07 senza centrare la finale

Getto del peso maschile, Weir e Fabbri in finale!

Li vedremo stasera dalle 20.35, due italiani a caccia della medaglia. Zane Weir centra la finale lanciando 21.82, meglio di lui solo il brasiliano Darlan Romani (22.37). Ce la fa anche Leonardo Fabbri con 20.74 e l'11° posto sufficiente per entrare in finale

Zane Weir

4x400 mista, delude l'Italia

Niente finale stasera per la squadra azzurra composta da Lorenzo Benati, Ayomide Folorunso, Riccardo Meli e Alice Mangione, che ha chiuso in 3'14''56 al 6° posto. A giocarsi la medaglia ci sarà anche la Polonia: accolto il reclamo dopo che la squadra era stata danneggiata in fase di cambio

4x100 mista

©Ansa

Marcia 20 km maschile, Stano si ritira

Posticipata di un paio d'ore a causa del maltempo, la gara inaugurale dei Mondiali ha assegnato le prime medaglie: oro allo spagnolo Alvaro Martin davanti allo svedese Perseus Karlstrom e al brasiliano Caio Bonfim. Poca fortuna per gli azzurri: Massimo Stano si ritira a 3 km dal traguardo, Francesco Fortunato chiude 11° (col primato personale) e Andrea Cosi 30°. IL RACCONTO DELLA GARA

I 4 ori olimpici su Sky

Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs, Antonella Palmisano e Massimo Stano hanno parlato a Sky Sport alla vigilia del via ai Mondiali di atletica  a Budapest

Dieci giorni di atletica LIVE su Sky Sport

Sky coprirà in maniera integrale l'evento, con le dirette di tutte le gare, interviste ai protagonisti, servizi e curiosità da Budapest in parallelo con gli studi di approfondimento a Milano e le notizie ora per ora su Sky Sport24 e su skysport.it. Dieci giorni di grande atletica per i nostri abbonati nella grande staffetta di eventi che contraddistingue l'Estate italiana della Casa dello Sport

Il programma delle gare

Dal 19 al 27 agosto tutti gli eventi da seguire giorno per giorno su Sky Sport e in streaming su NOW. DATE E ORARI

I 78 azzurri convocati ai Mondiali

Sono 43 uomini e 35 donne: tra loro i sette campioni olimpici di Tokyo Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, Tortu, Desalu, Patta. L'ELENCO