Mondiali Atletica, i risultati di oggi: Folorunso in finale nei 400 ostacoli

Impresa di Gianmarco Tamberi, nuovo campione del mondo di salto in alto: è la terza medaglia italiana ai Mondiali di Budapest. Folorunso in finale nei 400 hs con record italiano. Daisy Osauke 12^nel lancio del disco, Ludovica Cavalli 11^ nei 1500 donne. Tutto il Mondiale è live su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e in streaming su NOW. 

TAMBERI ORO MONDIALE: HIGHLIGHTS

Al via la finale di lancio del disco: l'Italia è con Osakue

Grande serata azzurra a Budapest: c'è Daisy Osakue in pedana per la finale di lancio del disco e a caccia di una storica medaglia

Finale salto in alto: Tamberi sbaglia a 2.25

Comincia male la finale di Gimbo, che si presenta in pedana con la solita half shave: scappa un po' la rincorsa, sbaglia il salto a 2.25. Partenza ad handicap come per Barshim

Finale salto in alto: Fassinotti sbaglia a 2.25

Errore per Fassinotti al suo primo tentativo a 2.25. Attenzione perchè c'è stato anche l'errore di Barshim, numero 1 del ranking e grande favorito per l'oro

Batterie 800: Barontini 2° e qualificato alla semifinale

Simone Barontini spettacolare nell'ultima batteria! Chiude al 2° posto in 1'45''21 e vola in semifinale insieme a Tecuceanu. Due azzurri su tre passano il turno, eliminato il solo Pernici per pochi centesimi

Finale salto in alto: Fassinotti salta 2.20

Finalmente Marco va a segno al 2° tentativo e salta 2.20. La sua finale può cominciare...

Batterie 800: Pernici 4° ed eliminato

Peccato per Francesco, a cui non basta uno sprint finale da urlo per entrare tra i primi tre. Chiude in 1:45.89, a pochi centesimi anche dal possibile ripescaggio. Comunque un buon esordio per Pernici ai Mondiali

Finale salto in alto: Fassinotti sbaglia a 2.20

Parte con il piede sbagliato la finale di Marco, che fallisce il primo tentativo a 2.20

Ora la finale del salto in alto: ci sono Tamberi e Fassinotti su Sky Sport Action

Al via la finale di salto in alto. Al via due azzurri, il campione olimpico Gianmarco TamberiMarco Fassinotti. Potete seguire la finale integrale su Sky Sport Action, con un canale e telecronaca dedicata. Ecco i partecipanti e il primato personale outdoor:

  • 1. Ryoichi Akamatsu, Giappone (2.30).
  • 2. Mutaz Essa Barshim, Qatar (2.43).
  • 3. Shelby McEwen, Stati Uniti (2.33).
  • 4. Marco Fassinotti, Italia (2.35).
  • 5. Brandon Starc, Australia (2.36).
  • 6. Tobias Potye, Germania (2,34).
  • 7. Oleh Doroshchuk, Ucraina (2.28).
  • 8. JaVaughn Harrison, Stati Uniti (2,36).
  • 9. Norbert Kobielski, Polonia (2.29).
  • 10. Gianmarco Tamberi, Italia (2.39).
  • 11. Sanghyeok Woo, Corea del Nord (2.36).
  • 12. Andrii Protsenko, Ucraina (2.40).
  • 13. Luis Enrique Zayas, Cuba (2.33).

Comincia il riscaldamento in pista di Tamberi, che sembra molto carico

Batterie 800: Tecuceanu qualificato in semifinale

1.45.31: Catalin Tecuceanu sfiora il suo record personale e vola in semifinale negli 800 metri. Bravo l'azzurro a tenere botta dopo il primo giro e a difendere l'ultima posizione utile per l'accesso al turno seguente


Alle 20 la finale di salto in alto

Manca sempre meno alla finale di salto in alto, in programma alle 19.58 con due azzurri in pedana: il campione olimpico Gianmarco TamberiMarco Fassinotti.

Al via le prime gare con le batterie dei 100 ostacoli: non ci sono azzurre al via

La prima gara è in programma alle 18.40 con la batteria dei 100 hs donne. I primi azzurri alle 19.20 nelle batterie degli 800 con Barontini, Pernici e Tecuceanu

Siamo in diretta su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e in streaming su NOW per la 4^ giornata dei Mondiali di Budapest! 

Tortu: "Obiettivo finale dei 200 m"

Quarta giornata di Mondiali a Budapest.

Le gare live su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

La grande attesa azzurra riguarda soprattutto la finale di salto in alto, con due italiani protagonisti: il campione olimpico Gianmarco TamberiMarco Fassinotti.

Gimbo ha agguantato la finale all'ultimo tentativo, saltando 2.28 ma dimostrando la solita grande classe quando aveva le spalle al muro. . È invece il secondo salto quello buono per Fassinotti, tornato a quote che non toccava da sei anni. In tredici chiudono con 2,28 verso la finale dalle 19.58

Poco più tardi al via la finale di lancio del disco femminile. Le speranze azzurre sono affidate a Daisy Osakue, primatista italiana, arrivata quest’anno a 64,57, che ha chiuso le qualificazioni al dodicesimo posto, l’ultimo utile, per la sua prima finale ai Mondiali per della carriera, due anni dopo la finale olimpica di Tokyo.