
Il circo bianco celebra il compleanno della Coppa di sci alpino, al via il 5 gennaio 1967. In mezzo secolo, sono tanti i fenomeni delle nevi che hanno fatto la storia di questo sport: da Tomba a Stenmark, passando per la Vonn e la Fenninger, ecco 20 tra i più grandi di sempre

Il 5 gennaio 1967, a Berchtesgaden (Germania), Heini Messner vince la prima gara nella storia della Coppa del Mondo di sci. A cinquant'anni di distanza, ecco i 20 campioni (10 uomini e 10 donne) che hanno dato lustro alla Coppa di cristallo più ambita del circo bianco -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
ALBERTO TOMBA. Il campione bolognese nasceva poche settimane prima del via della prima edizione della Coppa del Mondo. Conosciuto soprattutto per essere un fenomeno sulle competizioni di un giorno (Mondiali e Olimpiadi), Alberto ha conquistato la Coppa nel 1995, vincendo altre 8 Coppe di specialità (1988, 1991,1992 e 1995 in slalom gigante, 1988, 1992, 1994 e 1995 in slalom speciale). Per Tomba anche 88 podi e 50 vittorie in CdM dal 1985 al 1998, unico sciatore ad ottenere almeno un successo per 11 anni di fila (1987-1998) -
Trionfi ed eccessi: Tomba, 50 anni da fenomeno
MARCEL HIRSCHER. Un fenomeno. Non si può che definire in questo modo l'austriaco, che ad appena 27 anni vanta già in bacheca 5 Coppe del Mondo, vinte consecutivamente dal 2011 al 2016. A queste bisogna aggiungere anche 6 Coppe di specialità, equamente divise fra gigante e slalom. E' decisamente in corsa per diventare lo sciatore più forte di tutti i tempi -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
INGEMAR STENMARK. Lo svedese è uno dei re della Coppa del Mondo, tre sfere di cristallo vinte consecutivamente dal 1975 al 1978, a cui vanno aggiunte altre 16 (sedici!) di specialità tra slalom speciale e slalom gigante. In totale sono 86 vittorie (46 in gigante e 40 in slalom) che ne fanno tuttora il più vincente del circus -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
MARC GIRARDELLI. Negli anni Ottanta, nello sci batte una bandiera mai vista, quella del Lussemburgo. Merito, si fa per dire, dei dissidi che l'austriaco Marc Girardelli ebbe con la sua Federazione e che lo spinse a correre per il piccolo stato. Un affare per i lussemburghesi: 5 Coppe del Mondo (1985, 1986, 1989, 1991 e 1993), 6 Coppe di specialità, 100 podi con 46 vittorie -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
PIRMIN ZURBRIGGEN. Il dominio di Girardelli andava di pari passo con quello dello svizzero, capace di conquistare la Coppa del Mondo assoluta per 4 volte: 1984, 1987, 1988 e 1990. Oltre agli 83 podi con 43 vittorie, Zurbriggen (che vinse almeno una gara in ogni disciplina) ha aggiunto anche 9 Coppe di specialità -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
BODE MILLER. Sciatore polivalente, è uno dei cinque ad aver vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Figlio di due hippy, anticonformista e senza regole, ha conquistato due Coppe del Mondo (2005 e 2008) e altre 4 Coppe di specialità. Vanta 33 vittorie e 79 podi e ora, alla soglia dei 40 anni, ha un sogno: tornare in pista per i Mondiali di St. Moritz -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
GUSTAV THOENI. Se esiste l'appellativo di 'valanga azzurra' lo dobbiamo a lui, 4 volte vincitore della Coppa del Mondo nel 1971, 1972, 1973 e 1975. Thoeni (5 Coppe di specialità, 24 vittorie e 69 podi) è stato il primo italiano a vincere una gara di Coppa del Mondo in campo maschile, il primo a vincere uno slalom speciale e il primo a conquistare uno slalom gigante. L'azzurro vinse inoltre la prima combinata e il primo slalom parallelo disputati in Coppa del Mondo -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
HERMANN MAIER. Se lo chiamavano Herminator un motivo ci sarà. Dominatore assoluto fino al 2001 con tre Coppe del Mondo, fu vittima di un grave incidente in moto nel quale rischiò l'amputazione della gamba. Dopo una lunga riabilitazione, vinse un'altra Coppa, forse la più bella, nel 2004. L’austriaco è, dopo Stenmark, l’atleta che ha vinto di più nel circus con 54 primi posti e altri 42 podi, oltre che a 10 Coppe di specialità -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
PHIL MAHRE. Specialista delle prove tecniche che non disdegnava la discesa libera, lo statunitense è stato padrone di Coppa del Mondo tra il 1981 e il 1983, con tre vittorie consecutive, a cui vanno aggiunte altre tre di specialità. In totale ha vinto 27 volte con 69 podi, dominando la sfida in famiglia con il gemello Steve -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
JEAN-CLAUDE KILLY. Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del Mondo (1966-68) e di altre 5 di specialità, è salito per 21 volte sul podio, raccogliendo ben 15 successi. Attore, pilota automobilistico e dirigente, il francese è stato un personaggio a 360 gradi nel mondo dello sport -
Tutto sulla Coppa del Mondo maschile
LINDSEY VONN. Bella, sexy e vincente. L'americana è il prototipo di atleta moderno e incalza alla perfezione il ruolo di modello per i giovani. Parliamo di un fenomeno da 76 vittorie, quattro Coppe del Mondo assolute (2008, 2009, 2010 e 2012) e 16 di specialità, per un totale di 20, una in più di quelle di Stenmark. Infortuni permettendo, potrebbe non essere finita... -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
ANNA FENNINGER. Nonostante il cambio di cognome da sposata in Veith, la bella austriaca resta sempre una delle favorite del circus. Rientrata a fine 2016 dopo 14 mesi di assenza per il grave infortunio al ginocchio, è stata dominatrice della Coppa del Mondo nel 2014 e 2015, con altrettante Coppe di specialità (slalom gigante). Il conteggio, ancora aperto, parla di 14 vittorie e 43 podi -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
JANICA KOSTELIC. Sorella d'arte (il fratello Ivica ha vinto la Coppa del Mondo nel 2010), la croata ha trionfato in tre occasioni: 2001, 2003 e 2006. Oltre a questi successi troviamo altrettante Coppe di specialità (tutte in slalom speciale), 55 podi e 30 vittorie, il tutto dal 1998 al 2007 -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
PETRA KRONBERGER. Una delle sciatrici più forti di sempre, ritirata ad appena 23 anni dopo aver gareggiato dal 1987 al 1992 e aver conquistato consecutivamente 3 Coppe del Mondo (dal 1990 al 1992), una Coppa di specialità e 35 podi con 16 vittorie, distribuite nelle cinque specialità -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
RENATE GOTSCHL. L'austriaca, specialista nelle discipline veloci, vinse la Coppa del Mondo nel 2000, aggiungendovene altre 8 di specialità. Vanta 110 podi e 46 vittorie, di cui 24 in discesa libera, 17 in supergigante, 1 in slalom speciale e 4 in combinata -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
ANJA PAERSON. La risposta femminile al fenomeno Stenmark. Paerson, insieme alla gemella Pernilla Wiberg, ha dato lustro alla Svezia, conquistando 2 Coppe del Mondo assolute (2004 e 2005) e 5 di specialità. Ha ottenuto 42 vittorie in Coppa del Mondo ed è una delle atlete ad avere vinto almeno una gara in ognuna delle 5 specialità -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
MICHELA FIGINI. Nata a Prato Leventina, Canton Ticino, la svizzera ha conquistato la Coppa del Mondo assoluta in due occasioni (1985 e 1988), con ben 6 trionfi in quelle di specialità. In carriera vanta 26 vittorie e 46 podi -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
VRENI SCHNEIDER. L'elvetica è stata una cannibale per un decennio. Ha vinto per 3 volte la Coppa del Mondo assoluta (1989, 1994 e 1995) e 11 Coppe di specialità, ripartite tra slalom gigante e slalom speciale. In tutto i suoi successi in Coppa sono stati 55, con 101 podi complessivi. Nella stagione 1988-1989 ha stabilito il record di 14 vittorie in una singola annata di Coppa del Mondo -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
ANNEMARIE MOSER-PROLL. Da molti è considerata la più grande sciatrice di tutti i tempi. I numeri parlano per lei: 6 Coppe del Mondo (record assoluto, dal 1971 al 1975 e nel 1976) e 10 di specialità, con 113 podi e 62 vittorie, in tutte le discipline allora previste per lo sci alpino -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile
NANCY GREENE. Unica canadese ad imporsi nella Coppa del Mondo, della quale vinse le due prime edizioni nel 1967 e 1968. Attuale senatrice, vanta anche due Coppe di specialità in slalom gigante, 18 podi con 13 vittorie (7 in slalom gigante, 3 in slalom speciale e 3 in discesa libera) -
Tutto sulla Coppa del Mondo femminile