Passata appena la metà del terzo quarto, la Virtus ha già ribaltato il match con un parziale enorme di 20-5
Eurolega, Olimpia Milano-Virtus Bologna 99-90: LeDay e Mirotic guidano i padroni di casa
Partita spettacolare all'Unipol Forum. Inizio bloccato in attacco, soprattutto per Bologna, con Milano che tocca il +17 nel secondo quarto con l'ottimo rendimento della coppia Tonut-Causeur. La Virtus ha una rimonta veemente dopo l'intervallo e con la classe degli eterni Shengelia e Belinelli inizia l'ultimo periodo in vantaggio. LeDay e Mirotic però si caricano l'EA7 sulle spalle e conquistano la seconda vittoria europea. Bologna resta invece sul fondo della classifica con 6 sconfitte
in evidenza
MILANO-BOLOGNA 99-90
Olimpia Milano: Dimitrijevic 6, Bortolani n.e., Causeur 18, Tonut 14, Bolmaro 3, Brooks, LeDay 19, Ricci 5, Flaccadori n.e., Caruso 6, Nebo 7, Mirotic 21 (13 rimbalzi)
Virtus Bologna: Cordinier 9, Belinelli 21, Clyburn 2, Visconti n.e., Shengelia 25, Grazulis, Morgan 11 (10 assist), Polonara 7, Diouf 4, Zizic 2, Akele, Tucker 9
Gli highlights di Milano-Bologna
Le emozioni e le azioni più belle del match
I prossimi impegni
Milano giocherà in casa con il Real Madrid la prossima settimana, la Virtus ospiterà il Maccabi Tel Aviv. GLI IMPEGNI DELLE DUE SQUADRE
La classifica
Milano sale a 2 vittorie e 5 sconfitte, Bologna resta ultima con 1 successo e 6 ko come i tedeschi dell'Alba Berlino
Come è andato il match
Primo quarto in cui le squadre hanno faticato al tiro, ma con Milano più fluida nel muovere il pallone e nel trovare il canestro. La Virtus paga la doppia assenza di Pajola e Hackett in regia, finisce a -17, ma riesce a reagire grazie a numerosi viaggi in lunetta e agli sforzi di Shengelia e Belinelli. Il georgiano e l'azzurro, così come Morgan, sono anche i protagonisti della rimonta del terzo quarto, tamponata da Tonut e Causeur, insoliti protagonisti offensivi per l'EA7. Nell'ultimo periodo sono LeDay e Mirotic invece a segnare i punti che valgono l'allungo decisivo di Milano

Le parole di coach Banchi
L'allenatore di Bologna recrimina: "Le rotazioni limitate hanno inciso sulla continuità della nostra prestazione. Nel terzo quarto abbiamo prodotto un grande sforzo per riprendere la partita, ma alla fine abbiamo avuto un nuovo calo"
LeDay nominavo MVP
Tanti protagonisti nel match per Milano, da Tonut e Causeur fino a Mirotic, decisivo nel finale. Zach LeDay è stato però premiato come MVP: l'americano ha guidato la reazione delle red shoes nel momento in cui Bologna aveva invertito l'inerzia della partita con una gran rimonta
Le parole di coach Fioretti
Il sostituto a interim di Messina si gode la vittoria: "Con l'eccezione del terzo quarto abbiamo giocato una buona partita, con ancora qualche errore in difesa. La Virtus però è un avversario di livello ed era normale concederle qualcosa. Messina? Oggi si sentiva un po' meglio, spero possa tornare presto"
40'- FINISCE QUI! Milano batte Bologna 99-90. Una partita stupenda al Forum, soprattutto nel secondo tempo
40' - Solita maratona di tiri liberi nel minuto finale, utile solo a definire con precisione il punteggio, ora 97-89 per Milano
40' - Milano si avvia a festeggiare! Mirotic e la difesa stendono definitivamente le resistenze della Virtus. Olimpia sul 95 a 86 a 35 secondi dalla fine
39' - INCREDIBILE! Tripla di Belinelli, risposta di Causeur e ancora l'ex Spurs dall'arco tiene vive le speranze di Bologna (93-86)
38' - La partita rischia di svoltare! Mirotic con 7 punti di fila fissa il +9 (89-80) e a Banchi viene fischiato un fallo tecnico per proteste
38' - Shengelia e Mirotic alzano ancora l'asticella della qualità delle loro giocate. A poco meno di tre minuti dalla fine Olimpia sempre avanti 87-80
36' - Bomba di Mirotic! Morgan aveva riavvicinato Bologna, ma Milano la respinge con la stessa moneta! Milano guida 85-80
35' - Break di 9-0 per l'Olimpia! Anche Dimitrijevic si iscrive alla festa con un gioco da tre punti e i padroni di casa guidano 81-73
34' - CHE PARTITA! Shengelia da una parte, LeDay dall'altra: sono loro due a caricarsi le squadre sulle proprie spalle. Il libero dell'americano (due più uno) vale il vantaggio 76-73
33' - Bellissima circolazione di palla di Milano ed è ancora Tonut a sublimarla: finta di tiro, fa saltare Shengelia e poi sgancia la tripla del 73-71 per Milano
32' - LeDay guadagna un altro fallo in attacco ed è il quarto di Tucker
32' - Polonara e LeDay segnano i primi canestri dell'ultimo quarto. Bologna guida 69-68
30' - SHENGELIA! La sua tripla del 67-66 è quella che chiude il terzo periodo. Si preannunciano 10 minuti finali incandescenti...
30' - CAUSEUR! Il suo primo tempo non è stata una casualità. Sgancia un'altra tripla, arriva a 13 punti personali e Milano chiude 66-64
29' - Milano torna avanti 63-62! LeDay segna dall'arco, subisce sfondamento da Tucker e poi vede capitan Ricci tornare a segnare
29' - Gioco da tre punti di Shengelia e Bologna avanti 58-62. Stasera il georgiano perfetto a gioco fermo (5/5)
27' - TONUT! Terza tripla di serata. L'ex Venezia chiama a sè il pubblico del Forum, ma ora Milano soffre molto la vivacità di Morgan in attacco (55-59)
26' - Milano esce dal timeout con la prima tripla di Mirotic, ma Dimitrijevic pasticcia e Polonara inchioda ancora dall'altra parte del campo (52-57 Virtus)
25' - Shengelia in post, schiacciate di Nebo e Polonara e comodo lay-up di Morgan: Virtus in controllo sul 49-55 e timeout quasi obbligato chiamato da Fioretti
24' - Causeur prova a sbloccare Milano, ma Cordinier è protagonista di un altro gioco da tre punti e porta la Virtus avanti 47-49
23' - MORGAN! Che inizio di terzo quarto per la Virtus. Il play inglese segna in penetrazione, subisce fallo da Brooks e mette pure il libero supplementare. Parziale di 11-1 e sorpasso Virtus sul 45-46
22' - BELINELLI! Oggi è caldissimo, terza tripla di serata e già 14 punti personali. La Virtus è sotto 45-41: non era così vicina a Milano da un po'
21' - Si riparte ed è subito tripla di Belinelli! Bologna sul -6 (44-38)
Prestazione corale dell'Olimpia finora. Distribuzione dei punti equa con una menzione speciale per Tonut e Causeur (8 e 7 punti), finora molto in ombra in stagione. La Virtus invece si sta affidando ai suoi uomini più navigati: Shengelia (9 punti), Belinelli (8) e Cordinier (6)
Se, nonostante 20 minuti difficili, la Virtus ha uno scarto sotto la doppia cifra, lo deve soprattutto alla capacità di guadagnare tiri liberi. La percentuale è del 93,3% (14/15), contro il 5/6 dell'Olimpia
Virtus penalizzata dalle palle perse: sono otto, a fronte di sole tre recuperate e di appena 7 assist in 20 minuti
Come è andato il primo tempo
Milano gioca meglio, muove bene il pallone e nel secondo quarto, sbloccandosi dall'arco, aveva raggiunto anche il +17. Nel finale Bologna ricuce parzialmente lo scarto aggrappandosi a un insolito Cordinier-play e al lavoro in post di Shengelia
20' - Finisce il secondo quarto con Milano in vantaggio 44-35. Gran tripla sulla sirena di Mirotic, ma il rilascio dello spagnolo è avvenuto in leggero ritardo
19' - NEBO! Stupendo gioco a due tra Causeur e il centro, che posterizza Clyburn, subisce fallo e segna anche il libero aggiuntivo (43-31)
19' - Con Tucker e Morgan che hanno offerto poche garanzie nel ruolo finora, Cordinier è in campo da diversi minuti come play
18' - Una tripla di Shengelia dà ossigeno a Bologna. Poco dopo Belinelli sfiora il gioco da quattro punti, ma si accontenta di un 3/3 dalla lunetta (40-29)
16' - La Virtus ha problemi nel costruirsi tiri puliti sin dalla palla a due. Ci vuole un'invenzione di Cordinier in penetrazione per sbloccare la situazione, ma Tonut è perfetto e con un arresto e tiro dalla media mantiene invariato il divario (38-23)
15' - La Virtus butta un altro pallone e Milano capitalizza il contropiede con la seconda tripla di Tonut, valida per il 36-21. Massimo vantaggio dei padroni di casa e nuovo timeout per Banchi
14' - Cordinier e Zizic non si trovano: sesta palla persa dalla Virtus
13' - Tonut e Causeur rispondono dall'arco alla furia di Belinelli: Milano sempre avanti 33-21
12' - Bologna esce bene dal timeout con un canestro veloce di Belinelli, seguito poco dopo da una tripla (27-19 Olimpia)
12' - CARUSO! 4 punti di fila e primo vantaggio in doppia cifra del match (25-14 Milano). L'ex Varese ha commesso già due falli, ma è molto presente in attacco
11' - Riparte il match. Zizic e Belinelli in campo nella Virtus per il secondo periodo, Fioretti lancia Tonut per la prima volta
Primo tempo non offensivamente brillante. L'Olimpia ha giocato meglio ma ha pagato un brutto 2/10 dall'arco. La Virtus ha tirato ancora peggio, 2/11 dall'area
Dopo 10 minuti di partita i realizzatori migliori sono Shengelia (6 punti) per Bologna e Mirotic (5 punti) per Milano
10' - Finisce il primo quarto con Milano avanti 21-14. Ultimo canestro segnato da Causeur, Polonara manca di poco il buzzer dall'arco
10' - Tripla frontale di LeDay! Milano vola 19-12
9' - Tucker commette già il secondo fallo del suo match. Nel frattempo scambio di colpi Causeur-Shengelia, prima tripla di Milano con Ricci e schiacciata di Cordinier: Olimpia avanti 16-11
8' - Come con il Baskonia, buon impatto di Caruso dalla panchina: segna da una parte e stoppa Cordinier dall'altra: 11-7 Milano
7' - Mirotic colpisce dalla lunetta (3/3) e guadagna uno sfondamento su penetrazione di Tucker. Milano avanti 9-5
6' - Shengelia scuote Bologna: stoppata a Ricci, assist per la tripla di Tucker e 2/2 ai liberi (6-5 Milano)
5' - Milano cerca di sbloccarsi invano da tre, Bologna proprio non segna. Mirotic ruba dalla spazzatura il canestro del 6-0
4' - Mani fredde all'inizio del match, soprattutto per Bologna, ancora a secco di punti. La Virtus muove male la palla, penalizzata dalla doppia assenza di Hackett e Pajola
2' - Anche Bolmaro shiaccia in contropiede dopo una brutta palla persa di Bologna su rimessa. Milano avanti 4-0
Si parte!
1' - I primi punti del match sono di Nebo: grande schiacciata e 2-0 Milano
I due quintetti
Milano parte con Nebo, Mirotic. Ricci, Brooks e Bolmaro
Bologna replica con Diouf, Shengelia, Clyburn, Cordinier, Tucker
Presentazione e annuncio delle squadre in corso: tra poco palla a due
I 12 scelti da Banchi
Emergenza nello slot di play date le assenze per infortunio di Pajola e Hackett. Out anche il lungodegente Cacok
I 12 scelti da Fioretti
A referto per l'Olimpia stasera: Dimitrijevic, Bortolani, Causeur, Tonut, Bolmaro, Brooks, Leday, Ricci, Flaccadori, Caruso, Nebo e Mirotic.
Confermate le assenze di Shields, McCormack e Diop, oltre che di coach Messina
Le altre partite del turno
In campo in questo momento anche Alba Berlino-Anadolu Efes, Maccabi Tel Aviv-Real Madrid e il big match tra Olympiakos e Barcellona.
Il quadro del settimo turno sarà completato domani da Fenerbahce-Partizan, Zalgiris-Monaco, Asvel-Bayern, Stella Rossa-Panathinaikos e Paris-Baskonia
Il bilancio europeo delle due squadre
Olimpia e Virtus si sono affrontate già sette volte nella maggiore competizione europea. Il bilancio è di 4 successi a 3 per Bologna, che ha vinto la sfida di andata dello scorso anno alla Segafredo Arena e le due della stagione precedente. Milano si è imposta nel ritorno del 2023/2024 e vincendo 2-1 la serie valida per gli ottavi di finale del 1997
La classifica di Eurolega
Milano e Bologna giacciono sul fondo della classifica, in compagnia dell'Alba Berlino, con lo score di una vittoria e cinque sconfitte. In testa il sorprendente Zalgiris Kaunas di Andrea Trinchieri. LA CLASSIFICA
La sfida tra grandi ex
Se Messina ha lasciato il segno a Bologna, anche Luca Banchi non è un coach qualsiasi per Milano: nel 2014 ha portato all'Olimpia Milano il 26° scudetto della sua storia, il primo dopo 18 anni di digiuno
Ettore Messina non sarà in panchina per Milano
Il coach di Milano salta l'attesa sfida da ex. A causa dell'indisposizione che l'ha tenuto fuori già contro Napoli in campionato e il Baskonia in Eurolega, il suo posto sarà ancora occupato dal vice Mario Fioretti.
Ettore Messina, vincitore degli ultimi tre campionati con Milano, ha guidato la Virtus Bologna una prima volta dal 1989 al 1993 e una seconda dal 1997 al 2002. Il suo palmares con le Vu Nere vanta 4 Coppe Italia, 3 campionati, 1 Coppa delle Coppe e 2 Euroleghe
Il calendario e i risultati di Bologna e Milano
Si tratta della settima partita di regular season per le due italiane. Ecco le sfide già giocate e tutte quelle che attendono le due squadre dalla prossima settimana al termine della prima fase della competizione
L'unico precedente stagionale
Le due squadre si sono affrontate a settembre nella finale di Supercoppa Italiana: una partita emozionante vinta dall'EA7 98-96 con colpi di scena fino all'ultimo secondo
La preview di Andrea Meneghin
L'ex campione d'Europa con la Nazionale presenta il derby
Gli highlights di Baskonia-Olimpia Milano
Anche Milano deve riscattarsi dopo la sconfitta di martedì, maturata in Spagna contro il Baskonia nonostante un grande Mirotic
Gli highlights di Virtus Bologna-Bayern Monaco
La Virtus è reduce dalla sconfitta di martedì contro il Bayern, decisa all'ultimo possesso dall'ex Milano Shabazz Napier
Buonasera a tutti. La settima giornata di Eurolega vede il derby ad Assago tra Milano e Bologna. Avviciniamoci insieme alla palla a due delle 20:30