"Ce ne andiamo a Madrid": tifosi in coda per i biglietti della finale

Sono passate da poco le 9 di sera quando il presidente Moratti sorprende tutti e si presenta in via Massaua, per salutare i tifosi in coda

Immediatamente viene travolto dall'affetto dei nerazzurri

Moratti concede a tutti foto e strette di mano

Poi lascia l'auto e si dirige verso la "tendopoli"

I tifosi hanno dedicato al loro Presidente un coro dopo l'altro

"Ora e sempre Moratti presidente", "Ce ne andiamo a Madrid", "Uno di noi, Moratti uno di noi"... la playlist è lunga

La lunga attesa dei tifosi era già iniziata dal pomeriggio. Per alcuni, addirittura, dalla sera prima

Ci si attrezza come si può per rendere impermeabili i propri rifugi. Per la sera si teme soprattutto la pioggia

Ecco un gruppo, o "scaglione", al riparo

Sulla porta d'ingresso della banca, le indicazioni per il ritiro dei biglietti

I capogruppo si confrontano

Polizia, carabinieri, perfino i Vigili del Fuoco per garantire l'ordine e la sicurezza

Le transenne vengono personalizzate con un tocco di colore

Via Massaua è stata chiusa al traffico, diventando di fatto un'isola pedonale destinata ai tifosi in coda

Prime gocce di pioggia, si monta il "tetto"

Per ingannare l'attesa compare anche un pallone. Il "gruppo 5" ha pensato a tutto

Enzo, Marco e Ale si sono conosciuti in coda. Ora si ritroveranno sicuramente al Santiago Bernabeu

"Mario" da Rimini: "Il mio capo non sa che sono qui". Pochi minuti dopo, arriva un sms sul suo cellulare: "Cretino, ti hanno fatto vedere tra i tuoi simili al telegiornale". E' il suo capo

Massimiliano Nebuloni si collega con Sky Sport 24. In pochi minuti diventa l'idolo della folla che si crea alle sue spalle

"Alby" assicura l'ordine alle spalle di Nebuloni: "Niente cori su Galliani, ragazzi. Siamo superiori, siamo in finale"

Tra i più scatenati c'è un ragazzo che arriva addirittura da Palermo. Il suo motto è: "Contro l'Italia che ci gufa buzzurra, trionfa ancora la maglia nerazzurra"

"Alby" si sostituisce al cameraman. Poi confida: "Sarò io il prossimo allenatore dell'Inter"

Alessio da Anzio (Roma), ha preso 3 giorni di ferie per mettersi in coda. "Com’è vivere a Roma da interista? Dura, se dovessero vincere lo scudetto dipingerebbero di nuovo le strisce pedonali di giallorosso. Scudetto? Voglio 3 titoli, non uno"

Alberto, 20 anni, da Padova. Appena ha visto in tv che i tifosi iniziavano ad appostarsi, ha salutato la mamma ed è partito, da solo. È arrivato tra i primi 20, ma ha paura di non riuscire a prendere il biglietto: "Magari esco dalla banca e mi rapinano"

Non potevano mancare venditori ambulanti di sciarpe, magliette, bandiere. E il camioncino dei panini

La sciarpa della finalissima è già pronta. Le vende Diego: "Quando l'Inter vinse l'ultima Champions avevo 4 anni. Adesso è un'occasione unica per rinfrescare il ricordo"

La maglietta "Vamos a Madrid" è tra le più vendute

Diego e la sua famiglia vendono gadgets nei pressi di San Siro fin dagli anni Sessanta

Massimiliano, 34 anni, abbonato da 27. "Il sacrificio più grande? Abito a due passi dalla banca, ma questa notte dormirò in strada"

Massimiliano, Stefano da Corsico e Bruno da Edolo, vicino Brescia. Anche loro pensavano di iniziare ad appostarsi verso le 3 di notte, ma sono stati costretti ad anticipare l'ora di arrivo quando hanno visto la fila che si era creata già al mattino

Angelo e Walter non credono ai loro occhi quando vedono il presidente Moratti in mezzo a loro. "Ma ti rendi conto? Quanti altri presidenti farebbero una cosa del genere?"

Andrea e Alessandro dalla provincia di Reggio Emilia. Hanno messo in preventivo 1000 euro di spesa per tutta la trasferta: l'aereo l'hanno prenotato 10’ dopo il fischio finale di Barça-Inter, l'albergo è prenotato. Manca la cosa principale: il biglietto

David, interista dalla nascita, è in fila con il papà. Il più piccolo della compagnia inganna l'attesa simulando alla Playstation la finale

Gianni e Veronica, da Firenze. "Prima di partire abbiamo cercato su google map un locale nei dintorni della banca e abbiamo telefonato per chiedere se ci fosse già fila nella via"

Arrivano le pizze, consegna "a domicilio"

Finalmente si cena

Pronti per affrontare la nottata

Si dorme sui marciapiedi

E si canta tutti insieme

Sdraio e sedie da mare per stare più comodi

Il Comune di Milano ha chiuso la via al traffico per due giorni

C'è chi fa affidamento sugli amici in Erasmus a Madrid per avere ospitalità. Per il viaggio ci si organizza insieme, con un pullmino

C'è anche chi riesce a lavorare al computer

Il mattino dopo, edicola ambulante in via Massaua

Si iniziano a montare le transenne

Ecco il percorso che porta a Madrid

Al momento dell'appello si rientra nei gruppi

I gruppi sono segnalati da appositi cartelli

C'è anche un ragazzo di 16 anni in coda. A lui è stato concesso di tornare a casa a dormire: si è ripresentato il mattino dopo e ha ripreso il suo posto in fila

È tempo di riordinare

Un ragazzo non si sente bene

Viene portato via, mentre la fila gli dedica il coro "Non mollare mai"

Il "gruppo 5" si è costituito per caso in coda. Ora sta studiando le modalità per una trasferta di gruppo

La fila si muove. Le porte della banca si aprono alle 9.30

Il primo ad entrare è Ren, lo studente cinese che vive in Polonia

Si avvera il sogno di Alberto: essere intervistato da Sky Sport 24

Gli abitanti di via Massaua filmano la scena dai balconi

Ren esce con un modulo, ma senza biglietto. Deve tornare dentro a ritirare il tagliando che ha dimenticato

Intanto escono i primi tifosi, con il loro preziosissimo biglietto

Finalmente anche Ren conquista il suo

Alberto ce l'ha fatta. "Lo metterò subito in cassaforte, fino al 22 maggio"

Altri tifosi nerazzurri soddisfatti: missione compiuta

Guido ha il biglietto e ha deciso di fare la trasferta con l'Inter Club. Così rivende il volo per Madrid che aveva acquistato dopo la partita di Barcellona, a 500 euro