
Bayern Monaco-Barcellona, i valori delle rose a confronto
Una squadra intera costata meno di un singolo giocatore. Il Bayern sceso in campo contro il Barcellona è stato costruito con appena 100 milioni di euro grazie a operazioni di mercato mirate. Incredibile se si pensa a quanto i blaugrana hanno pagato per Griezmann o per... Coutinho

Tra le tante valutazioni che scaturiscono dall’8-2 con cui il Bayern Monaco ha umiliato il Barcellona, eliminandolo dalla Champions, c’è anche quella relativa ai costi delle due rose. Guardando in particolare l’11 titolare dei tedeschi sceso in campo contro il Barça è incredibile notare come sia stato costruito grazie a sapienti operazioni di mercato, intuizioni low cost e colpi mirati. Un undici costato poco più di 100 milioni di euro. Meno di alcuni degli ultimi colpi da record messi a segno dal Barcellona

Partiamo dall'ultimo, Griezmann, approdato al Barcellona la scorsa estate per 120 milioni di euro, 20 in più del costo dell'intero undici del Bayern. E nella sfida di Champions contro i tedeschi non è partito nemmeno titolare, entrando in campo solo nella ripresa

Addirittura 138, bonus compresi, i milioni versati dal Barcellona al Borussia Dortmund nell'agosto 2017 per assicurarsi Ousmane Dembelé. Gli infortuni l'hanno frenato parecchio nelle ultime stagioni, per un investimento che ancora non è stato ripagato

Meno caro, ma comunque un altro grande investimento, quello fatto la scorsa estate per De Jong, nella speranza di dare nuova linfa e idee al centrocampo. All'Ajax 75 milioni che potrebbero diventare quasi 90 con i bonus. Se pensiamo che per costruire tutto il Bayern ne sono serviti 100...

Infine il caso più eclatante. Arricchitosi con la cessione di Neymar al Psg, il Barcellona può contare su una valanga di denaro da reinvestire e gli altri club lo sanno. I 160 milioni di euro che il Liverpool riesce a ottenere dal Barça per Coutinho sembrano oggi esagerati anche considerando che, in quel momento, il brasiliano era al top della sua carriera. Coutinho non cambia il volto del Barcellona, anzi: la scorsa estate viene girato in prestito oneroso proprio al Bayern, che lo paga 8.5 milioni e ha il diritto di riscattarlo a fine stagione (per 120 milioni)

Doppia beffa, pensando che il brasiliano ha "ringraziato" il Barcellona con una doppietta nell'8-2 finale, entrando dalla panchina. Andiamo a vedere, allora, gli 11 titolari del Bayern, scoprendo quanto sono costati nel dettaglio

NEUER: 30 milioni di euro
Il pezzo più costoso del Bayern nella sfida contro il Barcellona stava tra i pali. Servì una cifra considerevole per strapparlo allo Schalke nel 2011, ma considerando gli anni trascorsi e il livello quasi sempre eccelso delle stagioni del portiere, l'investimento è stato certamente ripagato. Significa che, tolto Neuer, i 10 giocatori di movimento sono costati 90 milioni: e tra questi ci sono campioni assoluti

KIMMICH: 8.5 milioni di euro
In grado di ricoprire più ruoli, e in ognuno di questi sarebbe un giocatore top. Il Bayern lo comprò nel 2015 dallo Stoccarda, per poi plasmarlo anche grazie a maestri come Guardiola e Ancelotti

J. BOATENG: 13.5 milioni di euro
Altro investimento "costoso", considerando i parametri del Bayern. Arriva nel 2011 dal Manchester City, significa che è in Baviera da 9 stagioni. Con l'8-2 al Barça ha cancellato il ricordo della sfida del 2015 in cui Messi l'aveva ridicolizzato con un dribbling diventato emblema di quella sfida (finita 3-0 per i blaugrana)

ALABA: 150mila euro
Se il totale supera di poco i 100 milioni tondi è "colpa" sua, pagato pochi spiccioli (considerando quanto vale oggi) nel 2008 quando ancora giocava nelle giovanili dell'Austria Vienna. Terzino, centrale di difesa, centrocampista: in questi anni ha dimostrato di saper fare tutto

DAVIES: 10 milioni di euro
Ha entusiasmato con i suoi scatti, molti lo scoprono solo adesso ma il Bayern si accorse di lui già nel gennaio 2019, prelevandolo dal Vancouver per una cifra comunque importante. Classe 2000, oggi vale almeno 6 volte tanto

THIAGO ALCANTARA: 25 milioni di euro
Un'altra fetta importante dei 100 milioni totali (ben un quarto) è rappresentata dal solo spagnolo (nato in Italia, è figlio dell'ex giocatore brasiliano del Lecce, Mazinho). Arrivato nel 2013 con la benedizione di Guardiola, indovinate da che squadra? Dal Barcellona

GORETZKA: 0 milioni di euro
Specializzato in grandi colpi a costo zero, il Bayern fa suo Goretzka nell'estate 2018, dopo aver trovato l'accordo mesi prima con il giocatore che era in scadenza di contratto con lo Schalke

GNABRY: 8 milioni
Preso dal Werder Brema nel 2017 approfittando di una clausola rescissoria che gli consentiva di liberarsi a una cifra quasi irrisoria, visto il valore del giocatore, viene mandato subito in prestito all'Hoffenheim per una stagione per poi tornare maturo alla base. Oggi vale almeno 70 milioni

MULLER: 0 milioni di euro
Dodicesima stagione al Bayern, qualche allenatore ha provato ad accantonarlo ma lui si conferma anno dopo anno giocatore prezioso, quasi indispensabile. Cresciuto nelle giovanili, rappresenta la vera anima del Bayern

PERISIC: 5 milioni di euro
Escluso dal progetto di Conte all'Inter, il Bayern lo ha accolto in prestito e adesso valuta la possibilità di riscattarlo. Ai nerazzurri era costato 19 milioni di euro

LEWANDOWSKI: 0 milioni di euro
Uno dei più grandi attaccanti al mondo preso con un'operazione "da Bayern" nel 2014. Stella del Borussia Dortmund, il polacco non rinnova e va a scadenza di contratto accordandosi con i bavaresi con cui vince e segna senza sosta da 6 anni (3 stagioni da 30 o più gol in campionato)