
Champions League, come cambierà il format dal 2024
Il progetto della nuova Champions è in dirittura d'arrivo e, secondo quanto scrive L'Equipe, dovrebbe venire approvato il mese prossimo dal Comitato Esecutivo Uefa. A partire dal 2024 più squadre e partite, anche il giovedì. Addio ai gironi, la prima fase composta da un mini campionato con dieci giornate e una classifica generale. Poi ottavi, quarti, semifinali e finale come nel format attuale. Ecco tutti i dettagli

AUMENTA IL NUMERO DELLE SQUADRE - Innanzitutto i partecipanti. Secondo le indiscrezioni le squadre passeranno da 32 a 36. E cambia il formato dei gironi.

ADDIO GIRONI - Anzi, potrebbe essere addio ai gironi. La formula attuale, come noto, prevede otto gruppi da quattro squadre, con sei partite per club andata e ritorno, e due qualificate per girone. La nuova formula prevederebbe invece, per la prima fase, un mini-campionato composto da 10 giornate.

COME FUNZIONEREBBE LA PRIMA FASE? - Le 36 squadre parteciperanno allo stesso mini-campionato, ma senza affrontarsi tutte l'una con l'altra. Ogni club giocherà 10 giornate: 5 partite in casa e 5 in trasferta, sempre contro un nuovo avversario. E ci sarà una classifica generale dalla posizione 1 alla 36.

COME FUNZIONEREBBE IL SORTEGGIO - Bene, ma in che modo si selezionerà il calendario di ogni club? Quali sono le squadre che verranno affrontate nelle 10 giornate? Ci sarà un sorteggio in base a una divisione in fasce (le 36 squadre saranno divise in quattro fasce formate da nove club l'una). Ogni squadra della prima fascia verrà sorteggiata con:
- due squadre della prima fascia
- tre della seconda
- tre della terza
- e due della quarta

COME FUNZIONEREBBE LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA? - Sempre uguale. Ovvero con ottavi, quarti e semifinali su andata e ritorno. E una finale unica. Ma - cambiando il format della prima fase - cambierebbero di conseguenza anche i metodi di accesso agli ottavi.

COME SI VA AGLI OTTAVI? - Il mini-campionato da 10 giornate forma una classifica generale con 36 posizioni:
- Le prime otto andrebbero direttamente agli ottavi
- I club tra il 9° e il 24° posto farebbero invece dei playoff su partite di andata e ritorno per determinare le altre otto agli ottavi
- Le squadre dal 25° al 36° posto verrebbero invece eliminate

AUMENTANO LE PARTITE A TURNO - Veniamo ora alle conseguenze del nuovo formato. Nel format attuale si giocano 16 partite a giornata. Col nuovo formato si giocherebbero 18 partite a giornata.

LE PARTITE NELLA PRIMA FASE (QUASI) RADDOPPIANO - Nel format attuale che prevede i gironi, si giocano 96 partite tra settembre e dicembre, il martedì e il mercoledì. Secondo il nuovo formato si giocherebbero 180 partite tra settembre e gennaio, il martedì, mercoledì e anche il giovedì.

CENTO PARTITE IN PIÙ - Nel format attuale le partite totali sono 125 (le 96 dei gironi più le 29 della fase a eliminazione diretta). Col nuovo formato le partite sarebbero 225, ben cento in più (le 180 della prima fase, più le 16 dei playoff per l'accesso agli ottavi, più le 29 della fase a eliminazione diretta).

17 o 19 PARTITE PER VINCERE LA COPPA - Nel format attuale servono 13 partite per disputare la finale (6 dei gironi, più 6 dagli ottavi alle semifinali andata e ritorno, più la finale). Nel nuovo format sarebbero 17 o 19 (le 10 del mini-campionato, più eventualmente altre 2 di playoff se piazzati tra 9° e 24° posto, più le 6 dagli ottavi alle semifinali andata e ritorno, più la finale).

DA 32 A 36 CLUB, DA DOVE ARRIVERANNO LE 4 SQUADRE IN PIÙ? - C'è un altro interrogativo. Considerano l'aumento dei club, da dove arriveranno le quattro squadre in più? L'Équipe non ha risposto specificando cosa accadrà in ogni singola federazione, ma anticipando che le squadre francesi qualificate in Champions (oggi 2 dirette e una dai preliminari) potrebbero diventare 3 dirette più una dei preliminari.