
Dal prossimo anno, la Juventus guadagnerà due caselle nella classifica dell'Uefa che tiene conto degli ultimi 10 anni di risultati nelle competizioni europee. Il salto in avanti a discapito di Chelsea e Atletico Madrid garantirà una crescita dei guadagni fino a 33 milioni di euro
JUVE, ECCO LA MAGLIA 2022/2023

Nonostante la campagna europea della Juventus quest'anno si sia interrotta agli ottavi di finale di Champions contro il Villareal, il club bianconero salirà dal sesto al quarto posto nel ranking storico dell'Uefa

In base a questa graduatoria, l'Uefa distribuisce ogni anno un totale di 600,6 milioni di euro alle varie società. Più si è in alto in classifica, maggiori sono gli incassi. I circa 600 milioni sono divisi in quote di coefficiente pari a 1.137.500 euro. L'ultima ne riceverà soltanto una, mentre le altre vengono assegnate proporzionalmente in base alla posizione occupata. La Juve, con il salto dal sesto al quarto posto, passerà da 30 a 33 milioni di euro di premi

Il sorpasso della Juve su Chelsea e Atletico Madrid è reso possibile perché, dal prossimo anno, non sarà conteggiata la stagione 2011/2012, particolarmente fortunata per i blues e i colchoneros. Il Chelsea vinse la sua prima Champions nella finale contro il Bayern Monaco a Monaco di Baviera ai calci di rigore

L'Atletico Madrid, da poco iniziata l'era Simeone, festeggiò la conquista dell'Europa League nella finale tutta spagnola contro l'Athletic Bilbao. La Juventus quell'anno non partecipò alle coppe, ragion per cui non perderà alcun punto ma guadagnerà solamente quelli conquistati in questa stagione. Scopriamo così come si modificherà il ranking storico dell'Uefa in base agli ultimi risultati

10) Manchester United - 208 punti

9) Liverpool - 210 punti

8) Manchester City - 218 punti

7) Paris Saint Germain - 229 punti

6) Atletico Madrid - 235 punti

5) Chelsea - 242 punti

4) Juventus - 250 punti

3) Barcellona - 286 punti

2) Bayern Monaco - 320 punti

1) Real Madrid - 361 punti