
E' l'ultima edizione della Champions League col formato a gironi. Dal 2024 cambierà tutto: si passerà a un unico girone da 36 squadre e l'Italia punta a qualificarne 5 e non più le solite 4. Ecco tutte le novità, che riguardano anche... Sky Sport!

LA CHAMPIONS SU SKY: COSA CAMBIA DAL 2024
- Anche per questa stagione Sky trasmetterà 121 delle 137 partite di Champions League, anche grazie a Diretta Gol.
- Per il triennio 2024/2027 Sky ha acquisito i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 185 delle 203 partite a stagione di Champions League (oltre che di tutte le 342 partite a stagione di Europa e Conference League).

COME CI SI QUALIFICA ALLA NUOVA CHAMPIONS
- Il critero generale non cambia: la qualificazione per la Uefa Champions League rimarrà aperta e dovrà sempre essere conquistata tramite il piazzamento in campionato

DA DOVE ARRIVANO LE 4 SQUADRE IN PIÙ?
- Uno dei posti in più a disposizione sarà assegnato alla quinta federazione del ranking Uefa (attualmente la Francia)
- Un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto "Percorso Campioni" (per intenderci, quello a cui prendono parte i club campioni nazionali di federazioni non al top del ranking)

SERIE A, IL 5° POSTO PUÒ VALERE LA CHAMPIONS?
- La novità principale è rappresentata dagli ultimi due posti aggiuntivi che andranno alle federazioni che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente
- Le due federazioni guadagneranno un posto che spetterà al club che ottiene il miglior piazzamento in campionato subito alle spalle delle posizioni che danno la qualificazione alla Champions League

- In sostanza, se nella stagione precedente alla nuova Champions l'Italia dovesse ottenere la migliore, o la seconda migliore, performance collettiva Uefa tra le nazioni (cosa successa nel 2022-23, con solo l'Inghilterra a totalizzare più punti nel ranking), la Serie A porterebbe una squadra aggiuntiva in Champions
- Questa squadra sarebbe la quinta in classifica
- Qui sotto il link che tutti i tifosi italiani impareranno a conoscere...

COME FUNZIONA IL RANKING UEFA?
- Si prendono punti per pareggi/vittorie/qualificazioni nelle varie coppe e questi punti si dividono per il numero delle squadre partecipanti a tutte e tre le competizioni europee.
- Chiaramente, un exploit di una nazione con poche squadre può portare a un ranking molto alto (tipo l’Olanda due stagioni fa con la finale UEL del Feyenoord).

DUE PARTITE IN PIU' GARANTITE
- Per ogni squadra partecipante si passerà dalle 6 dell’attuale fase a gironi (3 in casa e 3 fuori) alle 8 partite nella nuova Champions
- Ogni squadra gioca un numero uguale di partite in casa e in trasferta (4 in casa e 4 fuori)

IL SORTEGGIO DELLA FASE A GIRONE UNICO
- Le avversarie della prima fase verranno stabilite sempre attraverso un sorteggio
- 36 squadre suddivise in 4 fasce da 9 squadre in base al loro coefficiente Uefa (risultati ultime 5 stagioni)
- Vincere il titolo nazionale non garantisce di essere in prima fascia
- Ogni club viene sorteggiato con 2 di ciascuna urna (1 gara in casa e 1 fuori)
- Non sono previsti derby (sfide fra squadre della stessa nazione) già nella prima fase

IL CALENDARIO
- L'Uefa ha confermato che "tutte le partite prima della finale si giocheranno a metà settimana, rispettando dunque il calendario delle competizioni nazionali di tutta Europa"
- Gli 8 incontri saranno disputati nell'arco delle 10 settimane di coppe europee previste. Si partirà a settembre e la prima fase terminerà con due giornate a gennaio

LA CHAMPIONS AL GIOVEDÌ
- Altra novità: Champions (così come Europa e Conference League) godranno di una settimana di esclusività all'interno del calendario. Cioè in una determinata settimana si giocheranno solo le gare di Champions League e di nessun'altra coppa europea, con il programma spalmato su martedì, mercoledì e giovedì
- Confermati gli orari 18.45 e 21. Ultima giornata della prima fase in contemporanea. Solo dai quarti in poi si giocherà esclusivamente alle 21

CHI SI QUALIFICA ALLA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA?
- Le prime 8 classificate del girone unico andranno direttamente agli ottavi di finale
- Dalla 9^ alla 16^ vanno ai playoff come teste di serie
- Dalla 17^ alla 24^ vanno ai playoff come non teste di serie
- Dalla 25^ alla 36^ sono eliminate

COME FUNZIONA LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA?
- Le 8 uscite dal playoff si uniranno alle prime 8 della classifica per formare gli effettivi ottavi
- Il tabellone è tennistico, il sorteggio serve solo per capire se – per esempio – la 1^ classificata della fase campionato sarà inserita nella parte sinistra o destra del tabellone.
- In questo modo tutte le partite della prima fase saranno potenzialmente determinanti per la composizione degli ottavi
- Già dall’inizio della fase a eliminazione diretta saranno possibili i derby

STOP ALLE "RETROCESSIONI" NELLE ALTRE COPPE
- Dalla 25^ alla 36^ posizione (dunque, le ultime 12 in classifica) saranno invece eliminate. Da tutte le competizioni Uefa, senza "retrocedere" in un'altra coppa

PER QUESTA CHAMPIONS RESTA TUTTO UGUALE
- Per quanto riguarda l'attuale edizione della Champions 2023/2024 il formato resterà lo stesso: 8 gironi da 4 squadre, con le prime due qualificate agli ottavi di finale. Sky detiene i diritti per la trasmissione di 121 delle 137 partite di questa stagione di Champions (oltre a tutte le 282 partite a stagione di Europa e Conference League)