
Champions League, come cambia dal 2024: il nuovo format con 36 squadre
Riunito a Vienna, il comitato esecutivo della Uefa ha approvato la nuova formula della Champions League a partire dalla stagione 2024/25. Si passerà dalle 32 squadre attuali (divise in 8 gironi da 4) ad un unico "campionato" da 36 club. Aumenterà il numero di partite garantite, previsti anche i playoff per qualificarsi agli ottavi di finale. Ecco tutte le novità

COME CI SI QUALIFICA ALLA NUOVA CHAMPIONS
La qualificazione per la Uefa Champions League rimarrà aperta e dovrà sempre essere conquistata tramite il piazzamento in campionato

ALTRI CRITERI DI QUALIFICAZIONE
Uno dei posti in più a disposizione andrà alla terza classificata in campionato nella quinta federazione del ranking Uefa. Un altro posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto "Percorso Campioni"

Gli ultimi due posti andranno alle federazioni che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente (ovvero il numero totale di punti diviso per il numero di squadre partecipanti al campionato). Le due federazioni guadagneranno un posto che spetterà al club che ottiene il miglior piazzamento in campionato subito alle spalle delle posizioni che danno la qualificazione alla Champions League

IL NUMERO DI PARTITE GARANTITE
Per ogni squadra partecipante si passerà dalle 6 dell’attuale fase a gironi (3 in casa e 3 fuori) alle 8 della nuova Champions (4 in casa e 4 fuori), tutte contro avversarie diverse

COME CI SI QUALIFICA ALLA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Le prime otto classificate passeranno direttamente agli ottavi di finale

PLAYOFF PER ACCEDERE AGLI OTTAVI
Le squadre classificate dal 9° al 24° posto disputeranno gli spareggi (con gare di andata e ritorno) per ottenere la qualificazione agli ottavi di finale. Le otto uscite dal playoff, quindi, si uniranno alle prime otto della classifica per formare gli effettivi ottavi

NOVITÀ ANCHE IN EUROPA E CONFERENCE LEAGUE
Variazioni simili saranno applicate in Europa League (8 partite nella fase campionato, 4 in casa e altrettante in trasferta) e Europa Conference League (6 partite nella fase campionato, 3 in casa e 3 fuori), competizioni in cui parteciperanno 36 squadre nella prima fase