Esplora tutte le offerte Sky

Sorteggi Conference: playoff e accoppiamenti

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

A Nyon si è svolto il sorteggio dei playoff di Conference League. La Fiorentina, già qualificata agli ottavi di finale, conoscerà solo il 21 febbraio la propria avversaria. Dovesse essere nel lato sinistro del tabellone, giocherà contro la vincente tra Vikingur-Panathinaikos. Se i viola, invece, dovessero essere nella parte destra, agli ottavi affronteranno la vincente di Borac-Olimpija. Di seguito il tabellone completo

CONFERENCE LEAGUE, IL SORTEGGIO DEGLI OTTAVI 

Il tabellone dei playoff di Conference League

tabellone conference

Termina qui il sorteggio dei playoff di Confernce League.

Lato sinistro per il Jagiellonia che affronterà il TSC. Parte destra per gli Shamrock Rovers che affronteranno il Molde

Parte sinistra per l'APOEL che affronterà il Celje. Nel lato destro, invece, Pafos-Omonoia.

Pescato il Panathinaikos che giocherà contro il Vikingur nella parte sinistra del tabellone. L'Olimpija Ljubljana affronterà il Borac.  Da qui uscità l'avversaria della Fiorentina.

Lato sinistro per il Real Betis, affronterà il Gent. Heidenheim, invece, se la vedrà contro il Copenhagen

E' tempo di passare alle squadre teste di serie!

Chiudiamo il discorso delle squadre non teste di serie: il Gent nel lato sinistro, il Copenhagen invece nella parte destra del tabellone.

Pescato il Vikingur che sarà nella parte sinistra del tabellone. Parte destra, invece, per il Borac.

E' il Celje la terza estratta. Per loro parte sinistra del tabellone. Lato destro, dunque, per l'Omonoia.

E nella parte destra, ovviamente, il Molde.

La prima squadra a essere estratta, tra le non teste di serie, il TSC. Saranno nella parte sinistra del tabellone.

Si parte, comincia il sorteggio!

Presente come ospite speciale l'ex difensore polacco Michal Zewlakow. A breve si comincia.

Le squadre che parteciperanno al sorteggio dei playoff

TESTE DI SERIE

  • Jagiellonia (9)
  • Shamrock Rovers (10)
  • APOEL (11)
  • Pafos (12)
  • Panathinaikos (13)
  • Olimpija Ljubljana (14)
  • Real Betis (15)
  • Heidenheim (16)

NON TESTE DI SERIE

  • Gent (17)
  • Copenhagen (18)
  • Vikingur (19)
  • Borac (20)
  • Celje (21)
  • Omonoia (22)
  • Molde (23)
  • TSC (24)

Ricordiamo che il sorteggio inizierà con le non teste di serie, partendo dall'urna contenente le squadre alle posizioni 23/24 (quindi Molde e TSC). La prima delle due squadre estratta finirà nel lato sinistro del tabellone (esempio: il Molde), l'altra squadra (esempio: il TSC) nel lato destro.

A momenti inizierà il sorteggio dei playoff di Conference League.

Tutto pronto a Nyon

L'unica squadra ad aver chiuso la fase campionato a punteggio pieno è il Chelsea di Enzo Maresca. Nella peggiore delle ipotesi la Fiorentina potrebbe incrociare i blues in semifinale, finendo a febbraio nello stesso lato di tabellone

La Fiorentina ha chiuso la prima fase pareggiando 1-1 in Portogallo con il Vitoria: prima il vantaggio dei padroni di casa con Gustavo, poi il pareggio a 3 minuti dalla fine di Mandragora. Per la viola il bilancio è di quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta

Il calendario della fase a eliminazione diretta

  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 13 e 20 febbraio
  • Sorteggio ottavi di finale, quarti di finale, semifinali: 21 febbraio
  • Ottavi di finale: 6 e 13 marzo
  • Quarti di finale: 10 e 17 aprile
  • Semifinali: 1 e 8 maggio
  • Finale: 28 maggio (Breslavia)

Oggi si creerà il tabellone tennistico, ma la Fiorentina conoscerà il proprio posizionamento nel tabellone soltanto il 21 febbraio. La viola è accoppiata con il Rapid Vienna che ha chiuso la fase campionato al 4° posto

Il passo successivo sarà procedere con lo stesso meccanismo per le teste di serie. La prima urna a essere oggetto di sorteggio sarà quella 15/16 (Real Betis ed Heidenheim): la prima delle due squadre estratte andrà a sinistra, la seconda a destra. E così via fino al completamento delle coppie 13/14, 11/12 e 9/10. A quel punto sarà completo il quadro dei playoff.

Si procederà dunque con la coppia di squadre non teste di serie 21/22, di nuovo: la prima estratta finirà nel lato sinistro e la seconda nel lato destro; procedendo così allo stesso modo per le altre coppie di non teste di serie (19/20 e 17/18). A quel punto, tutte le non teste di serie sono assegnate al lato sinistro o destro del tabellone.

Il sorteggio inizierà con le non teste di serie, partendo dall'urna contenente le squadre alle posizioni 23/24 (quindi Molde e TSC). La prima delle due squadre estratta finirà nel lato sinistro del tabellone (esempio: il Molde), l'altra squadra (esempio: il TSC) nel lato destro

Come funziona il sorteggio dei playoff

Saranno preparate otto urne contenenti ciascuna due palline, le due palline in questione corrispondono alla coppia di squadre vista poco fa. Quattro urne sono riservate alle non teste di serie (urna 17/18, urna 19/20, urna 21/22 e urna 23/24), e quattro urne sono riservate alle teste di serie (urna 9/10, urna 11/12, urna 13/14 e urna 15/16)

Come funzionano i playoff

Gli spareggi si giocano a eliminazione diretta con gare d'andata e ritorno, con ritorno in casa delle teste di serie. Le vincitrici degli spareggi si qualificheranno agli ottavi di finale della competizione dove incontreranno le prime otto della fase campionato. Andata il 13 febbraio, ritorno il 20 febbraio

Visto il meccanismo "a coppie" e avendo chiuso al terzo posto, la Fiorentina occuperà l'ultimo slot o del lato sinistro o del lato destro del tabellone. Le potenziali rivali sono le squadre che hanno chiuso la prima fase al 13°, al 14°, al 19° e al 20° posto: quindi Panathinaikos, Olimpia Lubiana, Vikingur o Borac.

Conference Tabellone

Le squadre ai playoff

TESTE DI SERIE

  • Jagiellonia (9)
  • Shamrock Rovers (10)
  • APOEL (11)
  • Pafos (12)
  • Panathinaikos (13)
  • Olimpija Ljubljana (14)
  • Real Betis (15)
  • Heidenheim (16)

NON TESTE DI SERIE

  • Gent (17)
  • Copenhagen (18)
  • Vikingur (19)
  • Borac (20)
  • Celje (21)
  • Omonoia (22)
  • Molde (23)
  • TSC (24)

Le squadre già agli ottavi di finale

  • Chelsea (1)
  • Vitoria SC (2)
  • FIORENTINA (3)
  • Rapid Vienna (4)
  • Djurgarden (5)
  • Lugano (6)
  • Legia Varsavia (7)
  • Cercle Brugge (8)

Nell'urna di Nyon non ci sarà la Fiorentina. La squadra di Raffaele Palladino si è qualificata direttamente per gli ottavi di finale grazie al 3° posto nella fase campionato

Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti del sorteggio

In Conference League è il giorno del sorteggio dei playoff. Alle 13, a Nyon, ci sarà la draw ceremony che vedrà protagoniste le squadre che hanno chiuso la fase campionato dal 9° al 24° posto

CALCIO: SCELTI PER TE