
Europa e Conference League, 12 cose che (forse) ti sei perso della serata europea
Errori clamorosi e gol bellissimi, compagni che litigano, terzini bomber, regali inattesi e una maglia senza loghi. Il meglio (e il peggio) di cui forse non vi eravate accorti della serata di Europa e Conference League

IL CAOS IN SHERIFF-BRAGA - Succede di tutto al minuto 38': Traoré sembra trovare la rete di testa per lo Sheriff scavalcando il portiere, ma il suo compagno - Yansane - rovina tutto scaraventando il pallone in porta proprio sulla linea partendo, però, da posizione di fuorigioco. Gol annullato e reazione immediata di Traoré, (giustamente) furioso col collega d'attacco. Tutto fermo però: alla fine interviene il Var che pesca un mano in area sul cross precedente alla baraonda. Rigore, rete e tutti contenti.
GUARDA IL VIDEO
IL TERZINO GOLEADOR - Risponde al nome di James Tavernier, trentenne dei Rangers che hanno schiantato 4-2 il Borussia Dortmund. Sua la rete del vantaggio su rigore. L'ennesima. La numero 8 quest'anno (con 14 assist). Nel 2020-21 aveva segnato 19 gol! Nel 2018-19 erano stati 17. In carriera vanta 83 reti e oltre cento assist. Mica male.
GLI HIGHLIGHTS DI DORTMUND-RANGERS
LEICESTER, CHE ERRORE DI AMARTEY A PORTA VUOTA! - Per un terzino destro che segna 19 gol all'anno, uno che i gol se li divora. È successo al classe 1994 delle foxes che sbaglia clamorosamente da pochi passi di testa.
GUARDA IL VIDEO
REYNA DEL DORTMUND HA SFIDATO L'ALLENATORE A CUI DEVE IL PROPRIO NOME - Conoscere l'uomo a cui devi il tuo nome, sfidarlo. Ma senza batterlo. Da una parte Giovanni Reyna, americano classe 2002 del Dortmund. Dall'altra Giovanni van Bronckhorst, allenatore dei Rangers che si sono imposti 4-2 sui tedeschi. Il papà di Reyna - Claudio, a sua volta calciatore - è stato compagno di squadra proprio di van Bronckhorst tra 1999 e 2001, sono amici fraterni e ha deciso di chiamare il figlio proprio come l'ex terzino olandese.

BERNOCOLO GAVI, SPLATTER FABIAN - Duro scontro tra i due nel finale di partita. Ne sono usciti con un bernocolo uno e - come recita il comunicato del Napoli - con una "ferita lacero contusa alla testa, suturata con alcuni punti a fine gara" l'altro.
GLI HIGHLIGHTS DI BARCELLONA-NAPOLI
LA MAGIA DI TACCO DI ZACCAGNI - Non sarà sfuggita ai tifosi della Lazio, magari a qualcun'altro sì. Cross basso dalla destra e grande giocata col tacco. Poi la rimonta Porto e la beffa: era diffidato, è stato ammonito, e salterà il ritorno di giovedì prossimo.
IL TACCO DI ZACCAGNI E GLI HIGHLIGHTS DI PORTO-LAZIO
FERRAN TORRES E LA MAGLIA SENZA LOGO - Cos'è successo alla maglia dell'ex City? Non si tratta di una di quelle repliche non originali ma, con ogni probabilità, solo di un difetto della divisa. Prima logo e sponsor c'erano, poi sono spariti.

ZIELINSKI E IL GOL SOTTO GLI OCCHI DEL FRATELLO (CHE PERÒ...) - Pari di Ferran Torres, ma il vantaggio in Barça-Napoli era stato a firma Zielinski: "È bello segnare in questo stadio" - ha detto lui a Sky dopo il match - "In tribuna c'erano mio e mio fratello, che è un grande tifoso del Barça..." Come l'avrà presa?

REKIK FA FELICE IL BIMBO IN TRIBUNA - Bel momento al 50' di Siviglia-Dinamo: il difensore centrale olandese è costretto al cambio dopo pochi minuti della ripresa. Esce passando accanto alla tribuna vicinissima al campo, vede un bimbo che reclama la sua maglia e gliela regala.
GUARDA IL VIDEO
STORICO DJIMSITI - Con la doppietta contro l'Olympiacos è diventato il quarto giocatore albanese a segnare 2 o più gol in un match tra Europa League/Coppa Uefa e Champions League/Coppa dei Campioni dopo Lilaj (2015), Kola (1989) e Xhafa (1970) - scrive Opta.
GLI HIGHLIGHTS DI ATALANTA-OLYMPIACOS
L'ETERNO JOAQUIN - Quarant'anni e non sentirli. In Zenit-Betis l'ex (anche) della Fiorentina ha servito un assist vent'anni dopo il suo primo gol di sempre in Europa League (che al tempo si chiamava ancora Coppa Uefa) nel lontano 2002. Vent'anni! Non solo, a 40 anni e 211 giorni è diventato anche il più "anziano" di sempre a fornire un assist nella competizione.
GLI HIGHLIGHTS DI ZENIT-BETIS
UN CLASSE 2005 IN CAMPO - 40enni e teenager. Nella ripresa d Sheriff-Braga è entrato in campo un classe 2005: Roger Feranandes, 16 anni e (quasi) quattro mesi. Non è comunque suo il record di precocità d'esordio della competizione, che spetta ancora a Willem Geubbels, in campo a 16 anni e 113 giorni. A ogni modo, non un esordio europeo felice per lui: cinque minuti dopo è uscito infortunato.
GLI HIGHLIGHTS DI SHERIFF-BRAGA