
Europa League 2023-24, ricavi e premi delle squadre partecipanti
La Uefa ha ufficializzato i premi che distribuirà ai club che parteciperanno alla prossima Europa League. Saranno circa 465 i milioni di euro che verranno versati ai 32 club (non più 48 come nel precedente triennio). Ecco nel dettaglio come saranno ripartiti

LA DISTRIBUZIONE DEL "MONTEPREMI"
Le entrate nette disponibili per i club partecipanti, pari a 465 milioni, verranno suddivise così:
- Il 25% sarà destinato alle quote di partenza (116,25 milioni di euro);
- Il 30% sarà assegnato in base ai risultati (139,5 milioni di euro);
- Il 15% verrà assegnato sulla base delle classifiche dei coefficienti di rendimento (ranking) decennali (69,75 milioni di euro);
- Il 30% sarà assegnato agli importi variabili, ovvero il market pool (139,5 milioni di euro)

2) BONUS PER I RISULTATI (139,5 mln) / FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
- Qualificazione per gli spareggi (tra le terze classificate nei gironi di Champions e le seconde in Europa League): 500.000 euro a club
- Qualificazione agli ottavi: 1,2 milioni di euro a club
- Qualificazione ai quarti: 1,8 milioni di euro a club
- Qualificazione alle semifinali: 2,8 milioni di euro a club
- Qualificazione alla finale: 4,6 milioni di euro a club
- Vincente della finale: 4 milioni di euro supplementari

QUANTO GUADAGNA (DI PREMI) CHI VINCE L'EUROPA LEAGUE
- Considerando solo le prime due quote (quella fissa per la partecipazione e quella per i risultati) e ipotizzando che la squadra vincitrice arrivi in finale avendo vinto tutte le partite del suo girone, arriverebbe ad accumulare - in premi - un totale di 22,91 milioni
- A questa quota andrebbero aggiunti poi i milioni derivanti dal ranking e dal market pool

3) RANKING DECENNALE (69,75 mln)
- Si tratta della cifra distribuita sulla base delle prestazioni degli ultimi dieci anni, convertite in "punti coefficienti" accumulati durante questo periodo: in base ai punti coefficienti è stata stabilita una classifica
- Il totale di 69,75 milioni è stato diviso in "quote di coefficiente", ciascuna del valore di 132mila euro.
- L'ultima squadra in graduatoria riceverà una sola quota di coefficiente (132.000 euro) e ad ogni posizione verrà aggiunta una quota (con la prima in classifica che riceverà 32 quote, cioè 4,224 milioni).

4) MARKET POOL (139,5 milioni)
- L’importo totale stimato verrà distribuito in base al valore proporzionale di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti e suddiviso tra le squadre partecipanti di ogni federazione.
- Metà del market pool complessivo (69,75 mln di euro) sarà diviso in tante quote quante sono le federazioni rappresentate da almeno un club nella fase a gironi.
- Ogni quota, proporzionale al valore dei diritti televisivi del relativo mercato, verrà ripartita tra le squadre in base ai risultati nelle competizioni nazionali precedenti.

L’altra metà del market pool (69,75 milioni di euro) verrà suddivisa in tante quote quanti sono i turni della competizione:
- fase a gironi (40%): 27,90 milioni di euro
- spareggi (15%): 10,46 milioni di euro
- ottavi di finale (20%): 13,95 milioni di euro
- quarti di finale (13%): 9,07 milioni di euro
- semifinali (8%): 5,58 milioni di euro
- finale (4%): 2,79 milioni di euro