
Scorre il countdown per la 22^ edizione del torneo in programma in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno. Dodici le Nazionali in corsa e tanti talenti da non perdere, stelline che scenderanno in campo in 6 sedi tra Serravalle, l'Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia. Scopriamo tutte le città e gli stadi degli Europei Under 21

Scorre il countdown per la 22^ edizione del torneo in programma in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno. Dodici le Nazionali in corsa e tanti talenti da non perdere, stelline che scenderanno in campo in 6 sedi tra Serravalle, l'Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia. Scopriamo tutte le città e gli stadi degli Europei Under 21
Europei Under 21, Di Biagio: "Vogliamo vincere"
Oltre alle partite fissate nel gruppo A, lo Stadio Dall’Ara sarà la cornice della prima delle due semifinali: si giocherà giovedì 27 giugno alle 18

Detto delle partite fissate nel gruppo A al Mapei Stadium, Reggio Emilia sarà la sede della seconda delle due semifinali: si giocherà giovedì 27 giugno alle 21

DACIA ARENA (Udinese). Elencati gli incontri validi per il gruppo A, lo Stadio Friuli sarà invece la cornice di tre gare del girone B al quale partecipano Germania, Danimarca, Serbia e Austria. Lo splendido impianto dell’Udinese sarà inoltre la cornice della finalissima degli Europei Under 21

Terminata la ristrutturazione e disponibile dal gennaio 2016, la Dacia Arena è l’impianto di proprietà dell’Udinese che ospiterà Germania-Danimarca (lunedì 17 giugno ore 21), Danimarca-Austria (giovedì 20 giugno ore 18.30) ed Austria-Germania in programma domenica 23 giugno alle 21

Come detto, oltre agli incontri inseriti nel gruppo B, l’epilogo degli Europei Under 21 andrà in scena proprio alla Dacia Arena: la finalissima si giocherà a Udine, domenica 30 giugno alle 20.45 davanti a 25mila spettatori

Inaugurato nel 1992 e dalla capienza di 21mila spettatori, lo Stadio Nereo Rocco è stato sottoposto a lavori di riqualificazione in vista degli Europei Under 21: sono stati coinvolti spogliatoi e sala stampa, campo e seggiolini oltre all’abbattimento delle barriere allo spostamento delle panchine

Lo Stadio Manuzzi, come riporta la Uefa, sarà inoltre il teatro dell’eventuale spareggio olimpico tra la 2^ migliore seconda e la 3^ migliore seconda: verrà disputato venerdì 28 giugno se l’Inghilterra (che non può partecipare al torneo olimpico maschile) si qualifica per le semifinali, che altrimenti decreteranno le quattro contendenti europee in Giappone nel 2020

Inaugurato nel 1970 e sottoposto a diverse ristrutturazioni, l’ultima delle quali risalente al 2018, l’impianto di Serravalle ha una capienza di 6.664 spettatori ed è stato uno dei primi a realizzare un sistema di terreno semi-sintetico di nuova generazione