
La Liga ha pubblicato un manuale ad uso e consumo dei calciatori in vista della ripresa del campionato. Un vademecum con le norme da rispettare nelle varie fasi della giornata di un giocatore. Avvertenze sugli spazi da occupare negli spogliatoi, nonché sulle accortezze da tenere a casa e nel tempo libero

Di concerto con il Governo spagnolo, la Liga ha destinato un manuale ad uso e consumo dei giocatori per affrontare la fase del ritorno al gioco. Un manuale che evidenzia le norme da osservare per poter svolgere l'attività in sicurezza. Esistono tre fasi: 1- preparazione agli allenamenti; 2- allenamenti individuali; 3- allenamenti di gruppo. La costante è il controllo medico in tutte le tre fasi

Cosa posso fare per proteggere me stesso e chi mi sta accanto? 1- Lavare le mani frequentemente; 2- Non tossire o starnutire senza coprirsi bocca e naso; 3- Mantenere la distanza di sicurezza; 4- Non toccare occhi naso e bocca; 5- Usa sempre guanti e mascherina.
Liga, via agli allenamenti di gruppo
Fase 3: allenamenti di gruppo. Innanzitutto ci saranno tre gruppi da 8 giocatori ciascuno. Questo vale sia per gli allenamenti, sia per colazioni, pranzi e cene durante i quali ogni giocatore avrà tutto personalizzato. Nello spogliatoio bisogna mantenere la distanza di sicurezza di 6 metri. I kit di allenamento andranno depositati in un apposito contenitore al termine della seduta

Ai giocatori vengono anche consigliate norme da seguire nel caso in cui escano di casa e siano a contatto con persone potenzialmente portatori di COVID-19. Tra le varie cose, una volta tornati a casa, viene indicato di: non toccare nulla, farsi la doccia, togliersi i vestiti e lavarli, lavare occhiali e telefoni cellulari. Lo scopo è di limitare il rischio

In una grafica vengono altresì mostrati i principali sintomi del COVID-19: febbre, tosse, mal di gola, stanchezza. E con essa vengono anche mostrati i comportamenti da tenere in caso di convivenza con persone in quarantena: dormire separati, utilizzare servizi differenti, areare i locali.
Liga, via agli allenamenti di gruppo
E infine uno slogan: "Adesso non giochi soltanto per la tua squadra e per i tuoi tifosi, ma giochi per il mondo intero. Prenditi cura di te e ti starai prendendo cura anche degli altri"