Mondiale per club 2025, format e regolamento: tutto quello che c'è da sapere

come funziona

Introduzione

Inizia il conto alla rovescia per il Mondiale per Club negli Stati Uniti. Domenica 15 giugno sono in programma le prime partite, con la gara inaugurale che sarà tra Al Ahly e Inter Miami. La finale, invece, si giocherà a New Yord il 13 luglio. Le 32 squadre partecipanti hanno comunicato l'elenco dei convocati: non mancano leggende ed ex calciatori di Serie A. Solamente due le italiane, Inter e Juventus. Ecco tutto quello che c’è da sapere

 

PSG-ATLETICO LIVE

Quello che devi sapere

Dove e quando si gioca

Il nuovo Mondiale per club si disputerà dal 15 giugno al 13 luglio 2025 negli Stati Uniti, un anno prima del Mondiale per nazionali del 2026, assegnato anche quello agli Usa (che lo organizzeranno insieme a Canada e Messico). Sono 12 gli stadi protagonisti, con finale al MetLife Stadium di New York. Da Atlanta a Miami, da Orlando a Washington, nell’elenco degli impianti scelti per questa prima edizione della "Fifa Club World Cup" è presente anche il Rose Bowl di Pasadena (quello della finale Italia-Brasile 1994)

Dove e quando si gioca

Il calendario

Il calendario con orari e sedi delle partite è stato ufficializzato. Ogni squadra ha almeno 72 ore (tre giorni) di distanza tra una partita e l'altra. Le ultime due partite di ciascun gruppo si disputeranno con orari di inizio simultanei nello stesso giorno.

 

IL CALENDARIO COMPLETO

Il calendario
pubblicità

Le 32 squadre partecipanti

Due le italiane, Inter e Juventus, che si sono qualificate. L'ultima a staccare il pass in ordine cronologico è stato il Botafogo, vincitore della Copa Libertadores. Ecco allora i 32 club che parteciperanno divisi per area geografica.
 

EUROPA (12)

  • Manchester City, vincitrice Champions 2023
  • Real Madrid, vincitrice Champions 2022
  • Chelsea, vincitrice Champions 2021
  • Bayern Monaco, tramite ranking
  • Paris Saint Germain, tramite ranking
  • INTER, tramite ranking
  • Porto, tramite ranking
  • Benfica, tramite ranking
  • Borussia Dortmund, tramite ranking
  • JUVENTUS, tramite ranking
  • Atletico Madrid, tramite ranking
  • Salisburgo, tramite ranking

SUDAMERICA (6): 

  • Palmeiras (BRA), vincitrice Libertadores 2021
  • Flamengo (BRA), vincitrice Libertadores 2022
  • Fluminense FC (BRA), vincitrice Libertadores 2023
  • Botafogo (BRA), vincitrice Libertadores 2024
  • River Plate (ARG), tramite ranking
  • Boca Juniors (ARG), tramite ranking

AFRICA (4)

  • Al Ahly SC (EGY), vincitrice Champions africana 2020/21 e 2022-23
  • Wydad AC (MAR), vincitrice Champions africana 2021/22
  • Espérance Sportive de Tunis (TUN), finalista della Champions africana con l'Al Ahly già qualificata
  • Mamelodi Sundowns (SAF), tramite ranking

ASIA (4)

  • Al Hilal SFC (SAU), vincitrice Champions asiatica 2021
  • Urawa Red Diamonds (JPN), vincitrice Champions asiatica 2022
  • Al Ain (EAU), vincitrice Champions asiatica 2023/24 
  • Ulsan (KOR), tramite ranking

NORD-CENTRO AMERICA (5)

  • CF Monterrey (MEX), vincitrice Champions centro-nord americana 2021
  • Seattle Sounders FC (USA), vincitrice 2022
  • Pachuca (MEX), vincitrice 2024
  • Inter Miami (USA), invitata come rappresentante del paese ospitante
  • Los Angeles FC (USA), subentrato dopo l'esclusione del Club León per violazione delle regole sulla multi-proprietà 

OCEANIA (1)

  • Auckland City FC (NZL) tramite ranking

Tutti i convocati

Le 32 squadre partecipanti al Mondiale per Club hanno comunicato l'elenco dei convocati. Non mancano leggende, tra cui Messi e Sergio Ramos, ed ex calciatori di Serie A. 

 

TUTTI I CONVOCATI DEL MONDIALE PER CLUB

Tutti i convocati
pubblicità

Il sorteggio

Miami si è svolto il sorteggio della Fifa per determinare i gironi del nuovo Mondiale per club. Sono 32 i club ammessi alla competizione, l'ultima qualificata è stata il Botafogo, ammesso al Mondiale per club grazie al trionfo in Copa Libertadores contro l'Atletico Mineiro. Entrambe inserite in seconda fascia, le italiane hanno scoperto le proprie avversarie: nerazzurri contro Monterrey, Urawa Red Diamonds e River Plate. I bianconeri se la vedranno nell'ordine con Al Ain, Wydad Casablanca e Manchester City

Il sorteggio

Il format

Confermato l’allargamento a 32 squadre, che saranno suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ogni gruppo accederanno alla fase a eliminazione diretta che prevede ottavi, quarti, semifinali e finale, per un totale di 63 partite (senza la finale per il terzo posto). Un format che ricalca quindi quello della Coppa del Mondo per nazionali. Già stabilito anche il tabellone che porta alla finale, con gli incroci degli ottavi di finale così definiti:

  • 1A-2B
  • 1C-2D
  • 1E-2F
  • 1G-2H
  • 1B-2A
  • 1D-2C
  • 1F-2E
  • 1H-2G

In caso di arrivo a pari punti nel girone, si terrà conto dei seguenti criteri in ordine: scontri diretti; differenza reti nei match tra le squadre interessate; maggior numero di gol realizzati nei match tra le squadre interessate; differenza reti in tutte le partite; maggior numero di gol realizzati in tutte le partite; miglior punteggio di condotta (fair-play); sorteggio da parte della Fifa

pubblicità

Quanto incasserà la vincitrice

Sarà un montepremi super quello che si divideranno le 32 squadre che prenderanno parte al Mondiale per club 2025. Lo ha stabilito la Fifa, annunciando in un comunicato che 1 miliardo di dollari distribuito ai club partecipanti e un fondo per un meccanismo di solidarietà che sarà dedicato al calcio per club in tutto il mondo. La squadra che si aggiudicherà il trofeo arriverà a guadagnare fino a 125 milioni di dollari, circa 115 milioni di euro.

Il montepremi

La Fifa ha reso noto, inoltre, che del miliardo di dollari 525 milioni saranno distribuiti in base a criteri di partecipazione, mentre i restanti 475 in base ai risultati ottenuti. Ecco i possibili ricavi:


Performance sportiva

  • vittoria nella fase a gironi: 2 milioni di dollari
  • pareggio nella fase a gironi: 1 milione di dollari
  • qualificazione agli ottavi: 7.5 milioni di dollari
  • qualificazione ai quarti: 13.125 milioni di dollari
  • qualificazione in semifinale: 21 milioni di dollari
  • finalista: 30 milioni di dollari
  • vincitrice: 40 milioni di dollari

Partecipazione

  • club Europa: tra 12,81 e 38,19 milioni di dollari in base a un ranking su criteri sportivi e commerciali
  • club sud America: 15,2 milioni di dollari
  • club nord, centro America e Caraibi: 9,5 milioni di dollari
  • club Asia 9,5 milioni di dollari
  • club Africa: 9,5 milioni di dollari
  • club Oceania: 3,6 milioni di dollari

pubblicità

Mercato aperto durante il Mondiale: come funziona

Uno dei temi più discussi è quello relativo alle “liste”, cioè ai giocatori che ogni club ha potuto portare al Mondiale per club. Questo perché il torneo si disputa con il calciomercato estivo aperto, oltre al fatto che i contratti in linea di massima scadono a fine giugno (e il Mondiale si gioca a cavallo di giugno e luglio).

 

Partiamo dal numero di giocatori convocabili. Ogni club ha potuto portare da un minimo di 26 a un massimo di 35 giocatori, di cui almeno tre portieri. Per ogni partita possono essere convocati solo 26 giocatori dalla lista definitiva.

 

Come annunciato dalla Fifa, tutte le 20 federazioni affiliate i cui club sono qualificati alla competizione hanno avuto a disposizione una finestra di registrazione eccezionale dall'1 al 10 giugno, al fine di consentire ai nuovi giocatori ingaggiati di partecipare al torneo.

 

Le federazioni affiliate interessate hanno sede in: Argentina, Austria, Brasile, Egitto, Inghilterra, Francia, Germania, ITALIA, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Portogallo, Arabia Saudita, Sudafrica, Spagna, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti.

 

Riguardo ai possibili trasferimenti o mancati rinnovi, il regolamento permette a ogni squadra di apportare, tra il 27 giugno e il 3 luglio, fino a un massimo di sei modifiche. I club potranno quindi sostituire dei giocatori nella lista definitiva nel corso del torneo, ma anche aggiungere fino ad altri due nomi nuovi alla lista. Un giocatore non può disputare la competizione con due club differenti.

pubblicità