
La Nazionale di Beach Soccer- istituita su iniziativa della Lega Nazionale Dilettanti nel 2004- è entrata a far parte del Club Italia dal 2011. In questi anni, gli azzurri del calcio in spiaggia hanno conquistato un secondo posto alla Fifa World Cup 2008 (dove vantano 5 partecipazioni su 6 edizioni) e due successi nell’Euroleague (2005 e 2018). Conosciamo meglio i 12 (più il Ct) azzurri che parteciperanno al Mondiale al via il 21 novembre ad Asuncion, in Paraguay (live su su Sky Sport Collection). Professionisti azzurri, tutti o quasi con un passato o un presente anche nel calcio a undici. Ma a nessuno di loro piace costruire castelli di sabbia. E allora scopriamo che tra i convocati c'è un maestro di mini basket, un geometra, un agente immobiliare, chi gestisce un ristorante e chi ha una scuola di estetica

Simone Del Mestre- nella foto con Gabriele Gori e Paolo Palmacci- è nato a Monfalcone l’8 agosto 1983 ed è il portiere dell'Italia. Per lui 5 titoli (4 con la Samb, ultimo lo Scudetto 2019), poi uno con il Lignano e col Catania
Al via la Beach Soccer World Cup. Tutto il Mondiale live solo su Sky Sport
Del Mestre ha la fama di para rigori. Reattivo e abile soprattutto con i piedi è un punto di riferimento della manovra ed imprevedibile con il tiro dalla distanza (tre gol negli ultimi tre campionati). Nel panorama del beach soccer è considerato uno dei migliori portieri. E’ stato eletto miglior portiere della Serie A 2019
%20e%20Paolo%20Palmacci%20(250%20presenze)OK.jpg?im=Resize,width=335)
Con la Nazionale ha giocato quattro mondiali (2009, 2011, 2015, 2017, 19 presenze), l’ultimo ad aprile 2017 con Bahamas (4^ posto) collezionando 215 presenze condite da sei gol. Nel 2018 ha vinto l’Europeo ad Alghero parando il rigore decisivo allo spagnolo Josè Enrique e prendendosi il premio come miglior portiere della manifestazione

Simone ha giocato anche nel calcio a undici: una lunga carriera nei campionati regionali fino alla Serie D. Il suo miglior momento, vittoria dell’Eccellenza 12/13 con la Triestina e un anno in D con gli alabardati. Curiosità: ha una bimba, Ginevra, che guarda tutte le sue partite in tv. E’ un grande appassionato di videogiochi soprattutto Fortnite e Call of Duty

Andrea Carpita, portiere di Viareggio, classe 1988 ha vinto 5 titoli con la squadra della sua città. Con il Viareggio (di calcio a undici) si è anche tolto la soddisfazione di vincere un Campionato di Serie D e giocare quello successivo in C2 (2007/2008)

E' nel giro azzurro da otto stagioni: per lui 100 presenze e 3 gol (due nel 2019); nel 2017 e 2018 ha esordito con l’Italia in tutte le massime competizioni. Oltre al beach soccer allena i portieri di una scuola calcio nel viareggino e gestisce, insieme al padre, un ristorante di Viareggio

Francesco Corosiniti è il capitano azzurro. Nato a Thun (Svizzera) nel 1984 ha otto titoli in bacheca: quattro con Terracina e altrettanti col Catania. Ha alzato anche la Coppa Italia 2019 (2 gol) e ha segnato 2 reti in Euro Winner Cup.

Con l’Italia Corosiniti ha inanellato successi e medaglie tante gioie e qualche dolore ma soprattutto 257 presenze condite da 120 reti. Ha giocato ben 6 mondiali (2007, 2008, 2009, 2011, 2015 e 2017) collezionando 26 presenze e 8 gol

Dario Ramacciotti, difensore di Viareggio classe 1987, soprannominato “L’ Airone di Torre del Lago” per le lunghe leve con cui solca la sabbia. Dal 2011 è sempre stato con il Viareggio. Con i “ragazzi del Muraglione” ha vinto tutto: uno Scudetto (nel 2016), due Coppe Italia (2012 e 2016) e una Supercoppa, l’ultima giocata il 9 agosto 2018 contro la Samb

Ramacciotti con gli azzurri ha collezionato 183 presenze e 102 gol. 16 reti in azzurro per lui solo nel 2019. Con l’Italia ha giocato il Mondiale di Ravenna 2011, Espinho (Portogallo) 2015 e Bahmas 2017. In tre mondiali ha disputato 16 gare (7 reti)

Infine una curiosità: prima dell’ultima estate aveva deciso di mollare sia il calcio a undici che il beach soccer, ma alla fine l’amore per la sabbia ha prevalso. Ha intrapreso la carriera di procuratore spinto dal suo innato entusiasmo

Alfio Chiavaro è un difensore di Catania classe 1983 che con la maglia della squadra della sua città ha vinto ben 10 titoli. E’ uno dei giocatori che ha collezionato più trofei nel panorama nazionale del beach soccer.

Per Chiavaro in tutto 58 presenze e 9 gol in azzurro (4 firmati solo nel 2019). Nel calcio a undici vanta una lunga e prestigiosa carriera, tra Serie C, Serie D, Eccellenza e Promozione ha collezionato più di 430 presenze segnando oltre 50 gol con le maglie di Atletico Catania, Modica, Virtus Catania, Trivento, Ciampino, Albalonga, Civitavecchia, Misterbianco, Gela, Sicula Leonzio, Palazzolo, Paternò e altri club. E’ inoltre un calciatore-imprenditore e gestisce una scuola d’estetica e due centri benessere

Alessio Frainetti, classe 1986 ha vinto 9 titoli in carriera, tutti con Terracina (ultima la Supercoppa 2019) con cui ha collezionato 156 presenze. Nelle ultime dieci stagioni ha segnato 53 gol (2 nel 2008, 3 nel 2010, 2 nel 2011, 8 nel 2012 con un centro in Supercoppa e dieci nel 2013 – tre in Euro Winners Cup, 5 nel 2014 più due in Euro Winners Cup, nel 2015 uno in Coppa, uno in Campionato (decisivo in semifinale) e uno in Supercoppa

Per Frainetti tanti anni anche nel futsal e altrettanti campionati vinti sempre con Terracina e Fondi dalla D, passando per la C1 e C2 fino alla B nazionale. E’ un tifoso sfegatato della Roma e dei Boston Celtics. E’ maestro di mini basket e istruttore di motoria in una scuola d’infanzia sul litorale pontino

E’ entrato a far parte della nazionale azzurra a partire dal torneo di Kiev nel 2012 ed è stato inserito in pianta stabile con il gruppo azzurro dalla tappa di Euroleague del 2013 disputata proprio alle Rive di Traiano del centro pontino. In tutto con la maglia azzurra vanta 144 caps (29 reti)
%20vs%20Taiarui%20(Tahiti).jpg?im=Resize,width=335)
Simone Marinai è il 31enne jolly tuttofare che ha vinto 5 titoli, tutti con il Viareggio. Una trottola sulla sabbia, difende e attacca, vede la porta e detta i tempi della squadra

Marinai è in azzurro dal 2010 e la prima competizione di livello con l’Italia è stata in occasione delle qualificazioni ai Mondiali del 2013

In tutto con gli azzurri ha collezionato 174 presenze segnando 60 gol. Nel 2019 è protagonista della qualificazione ai Mondiali in Paraguay. Con i suoi 12 gol è stato fondamentale per il cammino dell’Italia

Paolo Palmacci, classe 1984 di Latina ha vinto 13 titoli: 9 con Terracina e 4 con Catania. E’ alla sua terza stagione in Sicilia dopo una vita a Terracina. “Pablito” è il più titolato tra i giocatori in attività

Pluridecorato: tra Terracina e Catania ha collezionato 13 trofei, ad oggi nessuno in Italia ha fatto meglio di lui! Una firma anche nella competizione internazionale EuroAsia e quattro nell’Euro Winners Cup. Agile e rapido, grandi doti acrobatiche, Palmacci è il prototipo dell’attaccante ideale di beach soccer

In azzurro è primo in assoluto nella storia dell’Italia per presenze, 268 caps e secondo per gol, 229, dietro solo al “Mostro” Gori. Per Palmacci anche 36 presenze e 27 gol ai Mondiali. Il Mondiale delle Bahamas del 2018 è stato il suo settimo sigillo, arricchito con 5 reti e un quarto posto. E’ l’unico azzurro ad aver segnato almeno un gol in tutte le massime competizioni internazionali. Per presenze in assoluto con l’Italbeach ha superato-agli ultimi giochi europei di Baku 2016- l’ex primatista Michele Leghissa, ora nello staff tecnico dell’Italbeach

Josep Junior Gentilin è un attaccante classe 2000 al suo secondo anno con la Samb. Nel 2019 buona prestazione in Coppa (2 gol) e in Euro Winners Cup con i russi dello Spartak (6^ posto) allenati dal ct della Nazionale. La consacrazione in Campionato, dove è riuscito ad alzare il suo primo Scudetto a soli 18 anni!

Italo-brasiliano (con doppio passaporto) è soprannominato “El Talentin”: è un attaccante completo, tecnico, veloce e agile. Nella scorsa Serie A è stata la stella nascente: 3 centri in Coppa, 11 in Campionato compreso quello in finale. Ha firmato anche la Supercoppa

Il Ct Emiliano Del Duca l’ha subito convocato in Nazionale e alla sua prima stagione in azzurro è riuscito a centrare la porta 18 volte in 39 partite. Una stagione d’oro culminata con il premio Best Rising Star 2019. Josep Junior, precoce in tutto: ha iniziato a giocare a beach soccer a 5 anni! Per età è uno dei più giovani azzurri a partecipare a un Mondiale. Vive in Brasile, si allena sulla mitica spiaggia di Copacabana a Rio De Janeiro. E quando non gioca in Italia veste la maglia del glorioso Vasco Da Gama BS
%20OK.jpg?im=Resize,width=335)
Percia Montani è un attaccante (classe 1988) in grande ascesa e che nel 2019 ha indossato per la prima volta la casacca rossoblù della Samb. Dopo sei stagioni con il Lamezia, nel 2017 è passato alla corte del Catanzaro. Nelle ultime quattro stagioni ha compiuto una crescita esponenziale che gli è valsa anche la chiamata in azzurro

Nel 2019 con l’Italia ha collezionato 18 presenze condite da 9 reti. Al Mondiale in Paraguay sarà esordiente assoluto. Negli ultimi cinque anni ha giocato (nel calcio a 11) sempre in Calabria, in Promozione ed Eccellenza con Sambiase e Sersale. Il suo sogno è aprire un centro sportivo per dedicarsi all’educazione dei bambini. Amante dei cani, ha due beagle che adora. Patito della palestra, è uno dei giocatori più potenti del circuito

Emmanuele Zurlo, classe 1988, ha in bacheca 4 titoli, tutti viti con Catania. Dal 2016 ha iniziato a segnare a raffica: miglior giocatore del campionato (2018), titolo di capocannoniere (2017, 2016), capocannoniere della Coppa Italia (2013)

Per l’attaccante Zurlo 122 presenze e 104 gol con la maglia dell’Italia. Nel 2019 ha raggiunto la maturità Mondiale con i suoi 42 gol

Zurlo è cresciuto nelle giovanili del Catanzaro, ed è arrivato fino all’Eccellenza (calcio a 11) con il Soverato; poi si è "convertito" al futsal con il Five Soccer Catanzaro e il Bovalino C5

Dulcis in fundo, Gabriele Gori (classe 1987): bomber agile e implacabile della nazionale (lo chiamano “Tin Tin”), ha doti acrobatiche e atletiche ideali per il Beach Soccer. Reattivo e scattante vede la porta come pochi giocatori di beach al mondo. Ad oggi ha segnato la cifra mostruosa di 708 reti in carriera

Da nove anni al Viareggio (dal 2010) ha vinto tutto: uno Scudetto (nel 2016), due Coppe Italia (2012 e 2016), una Euro Winners Cup nel 2016 (unica squadra italiana a riuscirci) chiusa da capocannoniere (18 gol) e una Supercoppa, l’ultima giocata il 9 agosto 2018 con la Samb. Nonostante con il Viareggio in questo 2019 non ha alzato nessun trofeo fermandosi in finale con la Samb, a livello personale è stata una stagione strepitosa: capocannoniere sia in Coppa Italia (10 gol) sia in Campionato (34 centri) sia in Euro Winners Cup (18 reti), la Champions del beach soccer

Con gli azzurri sta polverizzando tutti i record per rapporto gare giocate/gol segnati: in 160 gare ha gonfiato la rete 276 volte (media di 1,76 gol a gara). Per gol totali ha superato anche il recordman Palmacci con le 10 reti all’Intrecup (aprile 2019). Nel 2019 con la maglia azzurra (66 reti) è stato capocannoniere in tutti e 6 i tornei in cui ha partecipato. Insieme a Rodrigo (Brasile) e Jordan (Portogallo) è stato nominato tra i tre giocatori più forti al Mondo. Stesso premio ricevuto nel 2016

Nel calcio a undici ha giocato sempre in Eccellenza toscana, sfiorando più volte la Serie D. Nel 2012 ha giocato con il Pisa Sporting Club la finale di Coppa Italia Dilettanti a Roma persa con il Bisceglie. L'ultimo campionato lo ha giocato con il Castelnuovo Garfagnana. Gori ha inoltre ha una vita lavorativa intensa: geometra ormai affermato, ha da poco intrapreso la carriera di agente immobiliare. Nonostante gli impegni, continua a giocare a calcio a 11. La moglie non vuole ma Gabriele sta cercando di far appassionare suo figlio al calcio…ed ha solo due anni!

A guidare gli azzurri del Beach Soccer c’è Emiliano Del Duca. Allenatore del Terracina dal 2004- da quando è stato costituito il Beach Soccer LND- e fino al 2015, studia la disciplina fin dalla metà degli anni ’90. Con i pontini ha vinto tutto: 3 Scudetti altrettante Coppe Italia e Supercoppe più quattro finali. Vanta un’esperienza decennale come allenatore di squadre di calcio e futsal. Si è cimentato anche nel ruolo di mister del settore giovanile del Terracina per sedersi poi sulla panchina del Sezze (in Promozione)

Dal 2016 è entrato nello staff della Nazionale, assumendone la direzione tecnica il 4 aprile 2018 al posto del “Condor” Agostini, passato a ricoprire il ruolo di Capo Delegazione. Dopo 13 anni ha riportato l’Italia sul tetto d’Europa (Alghero 2018). Nel 2019 ha centrato le due qualificazioni che contavano, la FIFA Beach Soccer World Cup e i World Beach Games. Ha conquistato la Medaglia d’Oro ai Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia di Patrasso