
Messi e il Bisht: cosa è la tunica indossata durante la premiazione al Mondiale
L’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani, ha messo sulle spalle di Messi una tunica particolare prima di sollevare la Coppa del Mondo. Si tratta del Bisht, uno dei capi d’abbigliamento arabi più prestigiosi: rappresenta benessere e regalità, sottolinea lo status sociale di chi lo indossa, suscitando rispetto in chi osserva. Solitamente viene usato da sovrani, capi tribù e in generale dai leader durante le cerimonie più importanti

Poco prima di alzare al cielo la Coppa del Mondo, il capitano dell'Argentina è stato richiamato al centro del palco per una singolare iniziativa. L’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani, ha messo sulle spalle di Messi una tunica piuttosto particolare, di colore nero

Messi, nonostante sembrasse leggermente imbarazzato, prima ha sorriso e poi si è lasciato aiutare dall’emiro nella sistemazione della tunica

La vestizione si è svolta sotto lo sguardo di Gianni Infantino, presidente della FIFA

Ma cosa rappresenta questa speciale tunica? E perché Messi l’ha indossata prima di sollevare al cielo la terza Coppa del Mondo dell’Argentina?

Questa tunica ha un nome ben preciso: si chiama Bisht, è un capo d'abbigliamento tradizionale nel Medio Oriente e in generale negli Emirati arabi. Quello consegnato a Messi è di colore nero, ma può essere anche di altri colori (ad esempio marrone, grigio, beige o bianco)

Solitamente il Bisht si indossa sopra una veste bianca, che arriva fino alle caviglie (come fa l'emiro alle spalle di Messi)

Il Bisht è uno dei capi d’abbigliamento sauditi più prestigiosi: rappresenta benessere e regalità. Solitamente viene indossato da sovrani, capi tribù e in generale dai leader

Il Bisht sottolinea quindi lo status sociale di chi lo indossa, suscitando rispetto in chi osserva

Solitamente il Bisht si indossa durante le cerimonie importanti, come i matrimoni, oppure viene indossato da personaggi prestigiosi durante eventi di alto profilo. Il Bisht indossato da Messi è caratterizzato da bordi dorati: un simbolo di regalità per il re del calcio

Non è un caso che Messi sia stato invitato a indossarlo proprio oggi, dato che in Qatar il 18 dicembre corrisponde a un’importante festa nazionale. L'unificazione del Paese è avvenuta infatti proprio il 18 dicembre 1878, sotto lo sceicco Jassim bin Mohammed al Thani. Quest’anno la ricorrenza è coincisa con la finale del Mondiale. Proprio per via di questa festa, tutte le autorità del Qatar presenti allo stadio di Lusail hanno indossato il Bisht

In questo modo un momento storico come la premiazione dell’Argentina resterà per sempre legato a un indumento tipico del Qatar come il Bisht. Una scena che non si era mai vista durante la consegna di una Coppa del Mondo

Messi che solleva la Coppa del Mondo con il Bisht è un’immagine che diventerà iconica e, di conseguenza, anche la tunica simbolo della cultura araba resterà legata a questa premiazione