
Il 2016 è stato il terzo peggior anno solare della gestione Della Valle: solo 56 punti conquistati contro i 75 del 2015. Dall'illusione di poter competere con le più forti ai rapporti difficili tra i tifosi e Paulo Sousa, difeso da una società in trasformazione. Ma c'è qualcosa da salvare: l'Europa League e il talento di Bernardeschi

È stato un 2016 deludente per la Fiorentina di Paulo Sousa. Un anno cominciato bene e concluso nell'anonimato: 365 giorni in cui i rapporti tra la tifoseria, allenatore e società hanno perso smalto, e la squadra molti punti in classifica: nel 2016 solo 56, contro i 75 del 2015. Ma non tutto è stato da buttare -
Tutte le news sulla Fiorentina
A gennaio la Fiorentina si presenta da seconda in classifica, un punto dietro all'Inter capolista. Tutto sembra funzionare: Kalinic e Ilicic segnano a raffica, Bernardeschi illumina, Gonzalo Rodriguez comanda la difesa. Ma il mercato di gennaio non porta a Paulo Sousa i rinforzi sperati per credere nel sogno del titolo. E le cose iniziano a guastarsi -
Tutte le news sulla Fiorentina
Il 9 gennaio arriva il primo ko interno, contro la Lazio: 1-3 per i biancocelesti. Sarà una delle uniche tre sconfitte al Franchi del 2016 per la Fiorentina -
Tutte le news sulla Fiorentina
La settimana successiva la Viola perde anche a San Siro contro il Milan di Mihajlovic (2-0), prima di tornare alla vittoria contro il Torino con lo stesso risultato. Il pareggio contro il Genoa porta la squadra a 8 punti dalla vetta del Napoli: il sogno di lottare per qualcosa di incredibile inizia a sgretolarsi -
Tutte le news sulla Fiorentina
Il mercato di gennaio si conclude con la partenza di Rossi, che va a rinforzare il Levante in cerca della salvezza, e gli arrivi di Zarate, Tello e Tino Costa. Non abbastanza però per creare una rosa da Champions League -
Tutte le news sulla Fiorentina
A metà febbraio arriva la vittoria di carattere sull'Inter nello scontro diretto in chiave europea: la squadra di Sousa passa grazie al gol al 91' di Babacar -
Tutte le news sulla Fiorentina
Con il 3-2 sull'Atalanta a Bergamo la Viola torna a 6 punti dalla testa della classifica della Juventus, al terzo posto che può valere la qualificazione in Champions League. Ma la Roma insegue a distanza ravvicinata... -
Tutte le news sulla Fiorentina
Il colpo di testa di Marcos Alonso contro il Napoli illude la Fiorentina, riportata sulla terra dal pareggio di Higuain: così la Roma di Spalletti, lanciata come un treno, aggancia la Viola al quarto posto, subito prima dello scontro diretto -
Tutte le news sulla Fiorentina
E dal punto di vista psicologico la Viola non sta benissimo: viene eliminata ai sedicesimi di finale di Europa League dal Tottenham. Dopo l'1-1 di Firenze firmato da Bernardeschi, i ragazzi di Sousa vengono schiacciati dagli Spurs a Londra: finisce 3-0 a White Hart Lane -
Tutte le news sulla Fiorentina
Inizio marzo, la Fiorentina fa visita alla Roma: lo scontro è decisivo per la corsa Champions. Non c'è partita: vincono i giallorossi 4-1 con due gol di Salah, protagonista pochi mesi prima del tormentone di mercato tra le due squadre -
Tutte le news sulla Fiorentina
Così la Fiorentina scivola al quarto posto, quello che varrebbe la qualificazione diretta all'Europa League. Poi tre pareggi di fila contro Verona, Frosinone e Sampdoria fanno perdere a Sousa il treno Champions -
Tutte le news sulla Fiorentina
La squadra perde fiducia: ad inizio aprile arriva persino il ko in casa dell'Empoli per 2-0: l'Inter scavalca i Viola, che ora sono quinti -
Tutte le news sulla Fiorentina
A fine aprile, alla quart'ultima giornata di campionato, la Fiorentina può togliersi la soddisfazione di mettere i bastoni tra le ruote alla Juventus nella corsa scudetto. Ma i bianconeri sono inarrestabili: Morata sigilla il 2-1 per i bianconeri. Sousa perde ancora ma il Milan è ancora troppo lontano in classifica per preoccupare -
Tutte le news sulla Fiorentina
L'8 maggio, al Franchi, sgorgano lacrime: il capitano Manuel Pasqual saluta la Fiorentina dopo 11 anni. È un addio amaro: “Speravo di chiudere qui la carriera. Sousa non dice le cose in faccia”, dirà qualche giorno dopo -
Tutte le news sulla Fiorentina
Per sigillare la qualificazione in Europa League ci vuole un'ultima grande prestazione, alla 38esima giornata con la Lazio: i Viola si impongono all'Olimpico per 4-2, Bernardeschi fa due assist, Vecino due gol. Finisce così la stagione: Fiorentina al 5° posto con 64 punti, gli stessi dell'anno prima, finito però da quinti in classifica -
Tutte le news sulla Fiorentina
A fine maggio il direttore sportivo Pradè dice addio la Fiorentina: in viola torna Pantaleo Corvino, che aveva già lavorato a Firenze dal 2005 al 2012, assumendo il ruolo di direttore generale. Sarà lui a fare il mercato estivo -
Tutte le news sulla Fiorentina
L'unica grande cessione è quella di Marcos Alonso: il terzino sinistro passa al Chelsea nell'ultimo giorno di mercato per oltre 25 milioni di euro. Un bell'affare per Corvino, che cede anche Giuseppe Rossi e Roncaglia al Celta Vigo e Mati Fernandez al Milan -
Tutte le news sulla Fiorentina
Gli arrivi non entusiasmano la piazza: il “colpo” è Carlos Sanchez in prestito dall'Aston Villa. Non proprio Borja Valero -
Tutte le news sulla Fiorentina
L'inizio della nuova stagione è tosto: si parte con la sconfitta allo Stadium contro la Juventus per 2-1. Ma Sousa, sempre meno gradito alla piazza, può sorridere: ha scoperto Federico Chiesa, figlio di Enrico, un'ala offensiva dal grande futuro -
Tutte le news sulla Fiorentina
Non c'è costanza nei risultati della Viola: vittoria con il Chievo, ko col Genoa, poi la prima vittoria in uno scontro diretto. La Fiorentina batte la Roma a metà settembre. Decide la rete di Badelj -
Tutte le news sulla Fiorentina
Ma quando sembra che la stagione possa decollare, i punti non arrivano: solo 3 in 4 partite con Udinese, Milan, Torino e Atalanta -
Tutte le news sulla Fiorentina
Lampi di grande gioco si rivedono solo a Cagliari, il 23 ottobre, quando la Fiorentina batte i sardi per 5-3: tripletta di Kalinic e doppietta di Bernardeschi -
Tutte le news sulla Fiorentina
Dopo una serie di risultati positivi, la Fiorentina cade di nuovo in uno scontro diretto per le zone alte della classifica: a Milano contro l'Inter crolla per 4-2 sotto i colpi di Icardi. Gonzalo Rodriguez, capitano ed ex colonna della difesa, inizia a dare segni di una forma non eccellente: fallo da ultimo uomo ed espulsione al 45' -
Tutte le news sulla Fiorentina
È il momento più nero per Paulo Sousa, caldamente invitato da una parte della tifoseria a dimettersi con striscioni tutt'altro che amichevoli, ma difeso dalla società. La Viola dopo 14 giornate è al 10° posto in classifica -
Tutte le news sulla Fiorentina
Le cose ricominciano ad andare meglio a dicembre, con due vittorie di fila su Palermo e Sassuolo, ma ancora una volta sul più bello la Viola si scioglie: perde 3-1 contro la Lazio e rimane ottava. Le cose migliori le mostra Zarate, uno dei pochi acquisti del 2016 che si è dimostrato (a tratti) un valore aggiunto -
Tutte le news sulla Fiorentina
L'ultima gara del 2016 è un riassunto esaustivo di questa squadra: spettacolare e incostante, talentuosa e fragile, nel complesso incompiuta come un pareggio per 3-3 contro una delle più forti squadre del campionato, il Napoli di Sarri. A brillare è ancora Bernardeschi con una doppietta: è lui la luce della Viola in questo momento, la scoperta più bella di un 2016 – nel complesso – da dimenticare -
Tutte le news sulla Fiorentina
L'ultimo evento del 2016 è il ritorno (ancora non ufficiale) di Antognoni in veste di dirigente: l'ex numero 10 della Fiorentina sarà probabilmente vicepresidente onorario, con un ruolo “alla Zanetti” o “alla Nedved”. Che sia di buon auspicio per un 2017 molto migliore -
Tutte le news sulla Fiorentina
Le uniche gioie arrivano dall'Europa League, dove la Viola ha superato senza problemi il girone come prima in classifica. Ora affronterà il 'Gladbach. Se rimarrà la Fiorentina vista nel 2016 può succedere qualunque cosa -
Tutte le news sulla Fiorentina