
Atalanta-Lecce 3-1, festa al Gewiss Stadium: le FOTO della nuova Curva Nord
Giornata memorabile per i nerazzurri di Gasperini, tornati nel proprio stadio rinnovato. Splendida l'atmosfera del Gewiss Stadium, merito dell'impatto della nuova Curva Nord in stile "British": un muro da 9mila posti che ha festeggiato il 3-1 al Lecce e la terza vittoria di fila dei bergamaschi

Il 6 ottobre 2019 diventa una data storica per l’Atalanta: ecco il ritorno nel proprio stadio, casa rinnovata che risponde al nome di Gewiss Stadium. E nel 3-1 al Lecce, terza vittoria di fila per la squadra di Gasperini che vola in Serie A, c’è il contributo della nuova Curva Nord inaugurata per l’occasione: travolgente il settore da 9mila posti, un muro in stile britannico che trascinerà i nerazzurri in futuro
Atalanta-Lecce 3-1: gol e highlights
Countdown concluso per i nerazzurri, tornati a casa dopo il termine dei lavori nel proprio stadio: noto in passato come Brumana e Comunale, successivamente "Atleti Azzurri d’Italia", il rinnovato impianto dell’Atalanta ha preso il nome di "Gewiss Stadium" dallo scorso 1 luglio

Davvero affascinante la nuova veste della Curva Nord, settore ristrutturato che ha permesso alla squadra di Gasperini di tornare a casa nella vittoria per 3-1 contro il Lecce

Alla vigilia della partita, chi ha approfittato in anteprima della nuova Curva Nord è stato Josip Ilicic: eccolo in versione tifoso, fan d’eccezione tra i seggiolini che l’hanno applaudito poche ore più tardi

L’opera di rinnovamento voluta dal presidente Antonio Percassi risponde ad un investimento da circa 40 milioni di euro, una ristrutturazione totale del "Gewiss Stadum" divisa in tre step

Archiviata la nuova Curva Nord, la prossima estate toccherà alla Tribuna Ubi mentre nel 2021 alla Curva Sud. A quel punto, l’Atalanta giocherà le proprie gare casalinghe in un vero e proprio modello di modernità da quasi 24mila posti

L’esordio casalingo nel proprio stadio rinnovato ha acceso i riflettori sul nuovo settore nerazzurro, un muro in stile "British" dove figura la dicitura '1907' ovvero l’anno di fondazione della società. Sono 9.100 i posti destinati alla nuova Curva Nord

Sono 7 i tornelli installati di ultima generazione, automatici come quelli di San Siro. Sul settore nerazzurro saranno puntati anche 40 occhi elettronici tra telecamere facciali e normali

Splendido l’impatto della nuova Curva Nord al Gewiss Stadium: come confermato da Roberto Spagnolo, direttore operativo dell’Atalanta, il termine dei lavori era inizialmente previsto per il 27 ottobre ma concluso ufficialmente in questa settimana

Uno stadio terminato quasi un mese in anticipo rispetto al programma, casa dell’Atalanta dall’impronta britannica per stile e atmosfera

Lo scorso 29 aprile l’impianto era stato chiuso per aprire il cantiere, lavori terminati per esigenze di calendario: "Non potevamo giocare al Tardini di Parma più di due partite", aveva spiegato Spagnolo nei giorni scorsi. L’attuale capienza del Gewiss Stadium risponde a 22.512 posti

Una nuova tribuna verticale e una rivoluzione anche nella "pancia" dello stadio: novità anche negli spazi destinati a spogliatoi e uffici (per arbitri e dirigenti), ma anche nell’area interviste e nella zona mista

Acquistato dall’Atalanta nel 2017, lo stadio nerazzurro è quindi un impianto di proprietà dall’ambizioso progetto di rinnovamento totale nel prossimo triennio. A metà novembre saranno invece completati interamente i lavori sull’esterno della nuova Curva Nord

Come raccontato da Spagnolo, sul prosieguo dei lavori al Gewiss Stadium si era interessato addirittura Gian Piero Gasperini: "Un giorno sono stato contattato dalla sicurezza. Mi ha riferito che la sera prima, a mezzanotte, Gasperini si era presentato all’ingresso del cantiere con alcuni amici"

E la sfida casalinga contro il Lecce, vinta 3-1 nella sua nuova casa, ha permesso all’Atalanta di festeggiare al meglio la propria marcia in campionato. Un cammino esaltante quello dei bergamaschi, abbracciati per la prima volta da una Curva Nord ridisegnata e pronta a trascinare la squadra di Gasperini in futuro