
Coronavirus, come cambierebbero i valori delle rose di Serie A: lo studio del CIES
L'ultimo studio dell'Osservatorio calcistico del CIES analizza l'impatto del coronavirus e dello stop alle partite sui valori di mercato dei calciatori. Se non si giocasse fino a giugno il valore delle rose dei top cinque campionati d'Europa cadrebbe da 32.7 a 23.4 miliardi di euro. Un potenziale deprezzamento del 28%. Con 2.9 miliardi sarebbe proprio la Serie A la lega che potrebbe perdere di più. Ecco la classifica coi dati di tutte le squadre italiane

L'analisi del CIES prende in considerazione solo le squadre dei top cinque campionati europei, calcolando il potenziale deprezzamento dei singoli calciatori nel caso in cui non si giocassero partite - e non venissero prolungati i contratti - prima della fine di giugno. Paul Pogba, citato a titolo d'esempio, cambierebbe il proprio valore di mercato da 65 a 35 milioni di euro. La metodologia dell'analisi è quella da sempre utilizzata per calcolare il valore dei giocatori dal CIES: l'età del calciatore, la durata del suo contratto, le sue ultime performance e il proseguimento delle propria carriera.
CORONAVIRUS, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI LIVE
Risaliamo la classifica delle sole squadre del campionato italiano in base alla potenziale perdita del valore della rosa in milioni di euro. Il numero è dato dalla differenza tra il valore della rosa aggiornato all'11 marzo (appena prima dello stop ai campionati) e il valore potenziale della rosa al 30 giugno.
GRAVINA: "LA PRIORITÀ È FINIRE I CAMPIONATI"
20) LECCE -8 milioni (il valore della rosa passerebbe da 37 milioni a 29, -21.6%)
TAGLIO STIPENDI, QUANTO RISPARMIEREBBERO LE SQUADRE DI A?
19) VERONA -23 milioni (il valore della rosa passerebbe da 67 milioni a 44, -34.3%)
ACCORDO STIPENDI JUVE, QUANTO PERDE OGNI GIOCATORE?
Ecco invece una panoramica della classifica delle squadre di A ordinata per diminuzione percentuale del valore della propria rosa:
- INTER -35.7%
- VERONA -34.3%
- SPAL -34.2%
- LAZIO -32.8%
- CAGLIARI -31.7%
- TORINO -31.3%
- MILAN -31.2%
- SAMPDORIA -30.3%
- NAPOLI -29.8%
- SASSUOLO -29.3%
- FIORENTINA -28.9%
- JUVENTUS -28.4%
- UDINESE -28.2%
- GENOA -28.2%
- ROMA -27.2%
- PARMA -26.5%
- BOLOGNA -26.1%
- BRESCIA -25.2%
- ATALANTA -21.8%
- LECCE -21.6%