
Serie A, il protocollo Figc per la ripresa delle partite punto per punto
Inviato dalla Figc al ministro dello sport Spadafora con un giorno d'anticipo, il protocollo per la ripresa delle partite in Serie A è composto da 40 pagine e contiene tutte le indicazioni per lo svolgimento degli incontri a porte chiuse. Misure destinate a giocatori, società e stadi. Eccole nel dettaglio in attesa dell'incontro del 28 maggio
CORONAVIRUS, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

LA SUDDIVISIONE DELLO STADIO IN TRE ZONE:
- Interno Stadio: zona Tecnico/Sportiva
- Tribune: area Media/Tribuna Stampa
- Esterno Stadio: TV Compound/Parcheggi

La zona 1 comprende le seguenti aree tecnico-sportive: terreno di gioco, recinto di gioco (inclusa l’area tecnica), tunnel spogliatoi, spogliatoi e area media/flash
Cosa prevede il protocollo inviato a Spadafora
La zona 2 comprende tutte le aree delle tribune, inclusi i locali di funzionamento: tribune, aree media/tribuna stampa e sale di controllo

La zona 3 si riferisce all’area riservata dello stadio o ad una parte della stessa, tale da comprendere le seguenti aree: TV compound, parcheggi per addetti ai lavori e area arrivo pullman squadre

La fascia temporale di gestione del giorno gara dovrà essere considerata nell’arco di 10 ore di attività, compresa la partita, suddivisa in diverse finestre temporali (ciascuna delle quali è di circa due ore). I lavori dovranno essere completati con anticipo rispetto all'arrivo delle squadre e degli arbitri allo stadio, nonché includere apposita sanificazione degli ambienti interessati

300 PERSONE ALLO STADIO
Il numero massimo di persone ammesse allo stadio è stabilito in 300 unità per la Serie A (proporzionalmente inferiore per le gare di Serie B e Serie C), suddiviso per le diverse attività. Il numero di persone autorizzate deve essere ridotto alle figure strettamente necessarie per rispettare i parametri di sicurezza e garantire i servizi connessi all’organizzazione

Il gruppo squadra della società ospite non deve in ogni caso superare le 60 unità per il campionato di Serie A (proporzionalmente inferiore per le gare di Serie B e Serie C)

CATEGORIE DI PERSONALE AMMESSO NELLO STADIO
- Calciatori titolari, riserve, persone ammesse in panchina e match analyst (max 80 persone)
- Delegazione società ospitante (max 12 persone)
- Ufficiali di gara e Var (max 7 persone)
- Servizio medico (max 12 persone)
- Presidio igienico, servizi di pulizia (max 6 persone)

- Personale di sicurezza (max 45 persone)
- Match Organization, procura/delegati Lega e antidoping (max 4 persone)
- Raccattapalle maggiorenni (max 6 persone)
- Operatori tecnici (max 23 persone)
- Giornalisti (max 10 persone)
- Fotografi (max 10 persone)
- Produzione TV (max 65 persone)
- Licenziatari TV (max 20 persone)

DUE GRUPPI AUTORIZZATI ALLO STADIO
1) Gruppo Squadra: si intendono coloro che arrivano allo stadio con i mezzi di trasporto della società (pullman sociale, minivan al seguito del pullman) e che sono stati sottoposti a tutti i controlli sanitari del Gruppo Squadra

2) Personale extra Gruppo Squadra Partita: si intendono tutti gli altri utenti che parteciperanno all’organizzazione e gestione dell’evento per le specifiche funzioni indicate nelle categorie di riferimento. Tutti coloro che si troveranno inoltre lungo il percorso dal pullman agli spogliatoi dovranno essere dotati di dispositivi di protezione individuale

La società organizzatrice dovrà costituire un Comitato per la revisione della documentazione Covid-19 con la composizione necessaria del:
- Delegato Gestione Evento (DGE)
- RSPP aziendale
- Medico Competente

ORGANIZZAZIONE VIAGGI E TRASFERTE
Il numero di partecipanti dovrà essere contingentato il più possibile. L’arrivo del gruppo squadra dovrà essere preceduto dall’arrivo di personale addetto al controllo delle condizioni igieniche e all’implementazione delle linee guida. È preferibile inoltre distribuire i calciatori e lo staff su due pullman

Nell’hotel sede del ritiro per le gare, tra le altre indicazioni, c’è l’obbligo dei dispositivi di protezione individuale e l’autocertificazione. Accessi e percorsi esclusivi e dedicati, camere singole e sala mensa privata

SPOGLIATOI
Rendere disponibili tutti i locali presenti nella struttura per consentirne un utilizzo differenziato e in tempi diversi da parte del Gruppo Squadra (ad esempio titolari e riserve). Nessuna ripresa televisiva verrà effettuata all’interno degli spogliatoi igienizzati

ARRIVO SQUADRE E ARBITRI
Utilizzo di mezzi di trasporto differenti da parte dei vari soggetti con arrivo allo stadio in momenti diversi e in aree separate. Prevista anche l’implementazione di percorsi differenziati e distinti per l’accesso negli spogliatoi e per garantire ampia separazione tra le persone autorizzate all’accesso nella zona

INTERVISTE
Attraverso il supporto tecnico organizzativo della Società ospitante, potranno essere effettuate in modalità remota. E quindi domande da studio tramite auricolare sanificato e monouso, o mini speaker audio, per limitare la prossimità tra gli appartenenti al Gruppo Squadra e il resto del personale presente allo stadio

COUNTDOWN E INIZIO
- 19:15: arrivo ufficiali di gara
- 19:20: arrivo squadra ospite
- 19:30: arrivo squadra di casa
- 20:10: inizio riscaldamento squadra ospite (fino alle 20:43)
- 20:12: inizio riscaldamento squadra di casa (fino alle 20:45)
- 20:15: inizio riscaldamento arbitri
- 20:56: ingresso in campo ospiti
- 20:57: ingresso in campo padroni di casa
- 20: 58: schierati per inno Serie A
- 21:00: inizio match

INGRESSO IN CAMPO DELLE SQUADRE E DEGLI ARBITRI
Nessun accompagnamento da parte di bambini né mascotte. Non ci saranno foto di squadra, tantomeno cerimonie pre-gara con altre persone. Vietate le strette di mano: è prevista un'apposita modalità di schieramento congiunto delle squadre che consenta il distanziamento

AREA TECNICA/BORDO CAMPO
Il lato delle panchine deve rimanere "pulito", riduzione al minimo del concept TV (standard produzione audiovisiva) nella zona interno stadio e delle telecamere. Da rimodulare le panchine con la distribuzione alternata dei componenti, previste opzioni per l’espansione delle riserve in tribuna (se c'è accesso diretto al campo)

INTERVALLO E FINE GARA
Separare l’accesso delle squadre/arbitri al rientro negli spogliatoi, analogamente al pre-gara

ANTIDOPING
Dovranno essere previste due sale distinte per separare i calciatori sorteggiati, con percorsi di accesso separati. Va prevista inoltre una stanza di isolamento

INDICAZIONI SPECIFICHE PER GLI ARBITRI
Nessuna persona potrà accedere nella stanza/spogliatoio dell’arbitro. I kit e le distinte gara dovranno essere posizionate su un tavolino all’esterno dello spogliatoio arbitri. Per dialogare con gli ufficiali di gara, i calciatori dovranno rigorosamente rispettare la distanza sociale prevista (1,5 m)

Quando non impegnati nelle gare, ogni arbitro e assistente dovrà soggiornare presso la propria dimora (non sono previsti raduni). È raccomandato lo spostamento degli arbitri con mezzi privati o propri; per l’occasione, dovrà essere individuata un’area di parcheggio all’interno dello stadio con un percorso diretto e indipendente per l’accesso agli spogliatoi

PRODUZIONE TELEVISIVA
Il protocollo contiene anche misure specifiche per le riprese tv e tutte le persone che lavorano all’interno dello stadio: si va dal rilevamento della temperatura alle distanze di sicurezza fino alla sanificazione di materiali e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale

ASPETTI MEDICO-SANITARI
Al momento resta valido quanto deciso per gli allenamenti collettivi, con l’individuo colpito da Covid-19 in isolamento e il resto della squadra in ritiro per 14 giorni, con possibilità di allenarsi

Nella grafica una sintesi delle misure più importanti del protocollo delle partite inviato dalla Figc al ministro dello Sport Spadafora