
Inter, sprint verso la ripresa della Serie A? Conte e le sue partenze: i precedenti
In attesa del via libera per la Serie A, l'Inter di Conte si prepara per ripartire al meglio e accorciare su Juve e Lazio. L'allenatore nerazzurro è abituato alle grandi partenze. Lo stop dettato al campionato è diverso rispetto alla tradizionale pausa estiva, ma Antonio ha dimostrato in passato come iniziare (o ripartire in questo caso) col piede giusto. Vediamo i precedenti

INTER 2019/20
Iniziamo ovviamente dall’avventura di Conte sulla panchina nerazzurra, avvento che lo vede iniziare a giri altissimi: 6 vittorie su 6 ad inizio campionato, filotto che il club aveva conosciuto 52 anni prima ai tempi di Herrera. Battute in casa Lecce (4-0), Udinese (1-0) e Lazio (1-0), tre punti in trasferta pure a Cagliari (2-1) oltre al derby (2-0) e in casa della Samp (3-1)

Il primo passo falso dell’Inter di Conte arriva alla 7^ giornata, scontro diretto perso 2-1 a San Siro contro la Juventus. Sarà l'unica sconfitta nel girone d’andata e nelle prime 23 giornate di Serie A: un dato che sicuramente fa riflettere, d’altronde al termine del campionato in corso mancano 13 turni nel calendario nerazzurro. Recuperare terreno su Juve e Lazio? Si può fare per Antonio
Figc invia il protocollo a Spadafora: cosa prevede
CHELSEA 2017/18
Prima dell’arrivo all’Inter e dell’anno sabbatico, Conte aveva vissuto due anni a Londra alla guida dei Blues. Al netto dello stop nel Community Shield e del ko all’esordio contro il Burnley, Antonio aveva infilato 5 gare utili di fila all’inizio della seconda stagione: ok con l’Everton e pari con l’Arsenal in casa, tre i successi in trasferta (Tottenham, Leicester e Stoke City)

Sempre soffermandoci sui soli campionati, quindi in Premier League, seguiranno due sconfitte di fila (Manchester City e Crystal Palace) prima di un mese di soli successi contro Watford, Bournemouth, Manchester United e Wba. Da ricordare come quel Chelsea perderà solo un’altra volta nel girone d’andata chiuso al 3° posto, prima di scivolare in 5^ posizione al termine del torneo

CHELSEA 2016/17
Ma com'era andato il primissimo impatto di Conte in Inghilterra? Tre vittorie nelle prime tre giornate di Premier, serie che premia i Blues contro West Ham Watford e Burnley. Seguirà il 2-2 esterno con lo Swansea e due stop di fila negli scontri diretti: Liverpool e Arsenal macchiano l’avvio in campionato dell’allenatore italiano che, tuttavia, si rifarà con gli interessi

Già, perché quel Chelsea infilerà una striscia di 13 vittorie consecutive: vetta conquistata e mai più abbandonata dopo una serie esaltante, filotto che costerà caro ad avversarie dirette come Manchester United, City e Tottenham. Saranno proprio gli Spurs a fermare i Blues nel primo impegno del 2017, ma Conte diventerà campione d'Inghilterra vincendo 14 delle 18 gare seguenti

JUVENTUS 2013/14
A precedere l’avventura inglese di Conte ecco il triennio alla Juve, squadra riportata ai vertici con partenze da applausi. Prendete l’avvio di quella Serie A, 6 vittorie nelle prime 7 giornate con un solo pareggio, l’1-1 imposto dall’Inter a San Siro (botta e risposta Icardi-Vidal). Quella squadra perderà solo due volte in campionato: il 20 ottobre a Firenze è festa viola (4-2)

Come accadrà anche al Chelsea, i passi falsi d’inizio stagione aprono a vittorie a non finire: 12 i successi consecutivi tra la 9^ e la 20^ giornata, inoltre la Juventus resterà imbattuta per 22 gare complessive prima di perdere a Napoli a fine marzo. Un dominio ribadito dai numeri come i punti totali al traguardo (102), 19 trionfi casalinghi su 19 e ben 33 vittorie in 38 giornate prima dell’addio

JUVENTUS 2012/13
La stagione precedente, se possibile, riserva un avvio ancora migliore: bianconeri subito al comando e imbattuti nelle prime 10 giornate di Serie A. Ben 9 i successi ottenuti, intervallati alla 5^ giornata dallo 0-0 al Franchi contro la Fiorentina. Particolarmente importanti i successi casalinghi contro Roma (4-1) e Napoli (2-0), quest’ultima diretta concorrente per lo scudetto

All’11^ giornata, a novembre, sarà l'Inter a violare per la prima volta l’Allianz Stadium (3-1 con doppietta di Milito) e interrompere la serie utile di Conte. Poco male per Antonio che mantiene la vetta e la difenderà fino alla fine del campionato: 87 i punti totali a +9 sul Napoli e 2° scudetto consecutivo dopo quello centrato alla prima stagione sulla panchina bianconera

JUVENTUS 2011/12
Come era partito il primissimo Conte alla Juve? Due vittorie di fila contro Parma e Siena, due pareggi con Bologna e Catania prima del 2-0 rifilato al Milan campione in carica: la doppietta di Marchisio bastò a superare i rossoneri di Allegri, vittoria che 7 mesi più tardi peserà eccome al traguardo. Rossoneri staccati di 4 punti al termine di un percorso mai visto

L’invincibile Juventus 2011/12 chiude infatti la Serie A senza sconfitte, record inedito in precedenza nel campionato a girone unico a 20 squadre. È la vittoria di Conte e del suo gruppo, 20 marcatori diversi e solo 20 gol concessi in tutto il torneo. Prende forma la squadra che infilerà successi e numeri straordinari nelle stagioni seguenti: tutto era iniziato proprio con un avvio positivo

SIENA 2010/11
Non solo le big nella carriera da allenatore di Antonio Conte, lui che in quella stagione aveva portato i toscani in Serie A. Basi gettate dai primi impegni in campionato: i 9 turni iniziali premiano i bianconeri, imbattuti con 6 vittorie e 3 pareggi. Arriverà uno stop a metà ottobre, 3-0 incassato in trasferta ad Empoli

Trascinato dai gol di Calaiò (18) e dal miglior attacco di quella Serie B (67 reti), il Siena targato Conte tornerà immediatamente in A con il 2° posto a -2 dall’Atalanta. E per Antonio si apriranno le porte della Juventus, squadra dove era già stato bandiera e capitano prima dei nuovi successi da allenatore

BARI 2008/09
Reduce dall’esperienza all’Arezzo, dove si alternò in panchina con Maurizio Sarri tra un avvio stavolta difficoltoso e una salvezza sfiorata in Serie B, Conte era subentrato la stagione precedente a Giuseppe Materazzi e confermato sulla panchina del Bari. Dall’11° posto alla promozione ottenuta un anno più tardi, merito anche di un avvio convincente

Sarà una stagione trionfale per il Bari, promosso in A con il 1° posto e 80 punti conquistati. E pensare che Conte aveva strappato tre pareggi nelle giornate iniziali del campionato, vincendo poi altrettante volte e perdendo solo all'8^ giornata contro il Sassuolo. Un rendimento destinato a salire fino alla promozione, traguardo che in città mancava dopo 8 anni in Serie B

Parla la storia di Antonio Conte, partenze sprint in carriera con le sue squadre. Ecco perché l'Inter, già al lavoro con gli allenamenti collettivi ad Appiano in attesa delle novità sulla ripresa del campionato, prepara una ripartenza altrettanto esaltante. Non sarà un avvio come i precedenti trattandosi dello stesso campionato da concludere, ma l'allenatore nerazzurro è pronto al tour de force