Roma-Parma 3-0, gol e highlights: la decidono Borja Mayoral e Mkhitaryan (doppietta)

serie a

Nonostante le numerose assenze la squadra di Fonseca gioca una gran gara all’Olimpico e conquista la vittoria sul Parma. Un 3-0 senza possibilità di repliche per la formazione di Liverani. Gara sbloccata al 28’ da Borja Mayoral (primo gol in campionato) e arrotondata dalla doppietta di Mkhitaryan al 32’ e al 41’. I giallorossi raggiungono momentaneamente il Milan a quota 17 punti. Parma fermo a 6

SERIE A, TUTTI I RISULTATI - INTER-TORINO 4-2: HIGHLIGHTS 

ROMA-PARMA 3-0 (highlights - pagelle)

28' Borja Mayoral, 32' e 41' Mkhitaryan

 

ROMA (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Cristante, Ibanez (53' Juan Jesus); Karsdorp, Villar (80' Diawara), Veretout, Spinazzola (80' Bruno Peres); Pedro (80' Pellegrini), Mkhitaryan; Borja Mayoral (65' Carles Perez). All. Fonseca

 

PARMA (4-3-1-2): Sepe; Gagliolo, B. Alves, Osorio (62' Brunetta); Grassi (82' Busi), Cyprien, Sohm, Kucka (62' Kurtic), Pezzella (85' Iacoponi); Inglese, Gervinho (62' Karamoh). All. Liverani

 

Che prima della sosta la Roma fosse in un buon momento di forma lo avevano confermato i risultati. Che la Roma possa diventare una pretendente alle primissime posizioni è stato ribadito dalla qualità delle idee di gioco che Fonseca ha saputo trasmettere e che la squadra interpreta al di là o meno della presenza dei giocatori considerati titolari o presunti tali. Nonostante le numerose assenze, la qualità di gioco dei giallorossi non ne ha risentito e la Roma ha letteralmente demolito la resistenza di un Parma presentatosi all’Olimpico con un cambio di modulo (dal consueto 4-3-1-2 al 3-5-2) e un atteggiamento decisamente più attendista. Non ha pagato la strategia di Liverani, la Roma ha saputo leggere e trovare le soluzioni adatte alla ‘sorpresa’ gialloblù. La straordinaria predisposizione al gioco di squadra di Borja Mayoral e l’incredibile qualità di Mkhitaryan sulla trequarti, aggiunta alla spinta costante e forsennata di Spinazzola e Karsdorp sulle corsie esterne, hanno fatto la differenza. Il 3-0 finale è il giusto premio a una squadra che sta crescendo in maniera esponenziale e può far paura a tutte le pretendenti allo Scudetto.

 

Immediata vigilia con il brivido per Fonseca a causa del piccolo problema muscolare accusato da Mancini nel riscaldamento, infortunio che avrebbe potuto complicare una già difficoltosa situazione difensiva a causa delle numerose assenze che hanno costretto il dirottamento di Cristante al ruolo di centrale difensivo. Tuttavia il difensore giallorosso supera il problema e scende regolarmente in campo. Fonseca concede spazio a Villar a centrocampo e schiera Borja Mayoral in avanti come sostituto di Dzeko. Il Parma sembra poter pungere con la velocità di Gervinho e con Inglese a fungere da specchietto per le allodole, in campo anche Cyprien e Sohm. Con il passare dei minuti, però, la Roma guadagna campo e inizia a macinare gioco. Il vantaggio porta la firma di Borja Mayoral che su assist di Spinazzola elude l’intervento dei centrali del Parma e beffa Sepe con un tocco morbido. La squadra di Liverani è stordita e dopo 4’ subisce il raddoppio grazie a una splendida conclusione da fuori area di Mkhitaryan. L’armeno è l’uomo in più della Roma, Karsdorp spinge come un treno sulla destra e mette in mezzo un pallone teso che taglia fuori tutta la linea difensiva del Parma. Sul secondo palo ancora Mkhitaryan appoggia in rete per un 3-0 facile facile.

 

A inizio ripresa Fonseca perde Ibanez per un problema muscolare, entra Juan Jesus. Si attende la reazione del Parma che, però, non arriva. La trama è la stessa e la Roma continua ad attaccare. Già nel primo quarto d’ora del secondo tempo due volte Pedro e una Veretout sfiorano il gol del 4-0. La Roma ci prova ripetutamente e lo stesso Mkhitaryan va vicino a un’altra tripletta. Il Parma calcia per la prima volta verso la porta di Mirante al 66’ con una conclusione del neo entrato Karamoh disinnescata senza problemi dal portiere giallorosso. Nel finale di gara, Fonseca prova a gestire le energie e opta per tutti i cinque cambi a disposizione. Gli ultimi 10’ di gara, con una traversa di Spinazzola come ulteriore sussulto, sono una passerella trionfale della Roma che raccoglie ancora tre punti e sale a quota 17. Parma fermo a 6.

1 nuovo post
Il Parma ha subito quattro gol di testa in questo campionato, record sia in valori assoluti (al pari di Bologna e Atalanta), sia in percentuale (il 31% delle reti complessive incassate, come il Bologna).
- di Redazione SkySport24
Con Paulo Fonseca alla guida, la Roma ha realizzato 117 gol in 59 partite ufficiali; l’unico allenatore nella storia della squadra giallorossa ad aver registrato più gol nelle prime 60 partite in tutte le competizioni è stato Herbert Burgess (142 tra il 1929 e il 1931).
- di Redazione SkySport24
In questo avvio di torneo, Henrikh Mkhitaryan della Roma ha preso parte a sette reti (tre gol, quattro assist): è la sua miglior partenza dal punto di vista di partecipazioni attive nei cinque maggiori campionati europei dopo le prime sette presenze stagionali.
- di Redazione SkySport24
La Roma è la vittima preferita in Serie A di Juraj Kucka del Parma (quattro gol); tuttavia, il centrocampista slovacco ha vinto solo una delle quattro gare quando ha trovato la rete contro i giallorossi (1 pareggio, 2 sconfitte), nell’ottobre 2011 con il Genoa.
- di Redazione SkySport24