
La Lega Serie A ha comunicato i migliori giocatori della stagione 2020-21. La classifica è stata redatta tenendo conto di analisi statistiche "che permettono una valutazione oggettiva e qualitativa della prestazione", considerando le partite di campionato, Coppa Italia e Supercoppa. Ecco chi sono stati gli Mvp

METODOLOGIA/1 - La Lega Serie A spiega il metodo di selezione degli Mvp. "La classifica è stata redatta tenendo conto delle analisi di Stats Perform, realizzate a partire dai dati tracking registrati da Netco Sports. Il sistema, brevettato nel 2010 con K-Sport e validato scientificamente, considera non soltanto i dati statistici e gli eventi tecnici, ma anche i dati posizionali. Ciò permette di analizzare aspetti cruciali come il movimento senza palla, le scelte di gioco, il contributo all’efficienza tecnica e fisica della squadra".

METODOLOGIA/2 - In sintesi, la mole di dati raccolta "permette una valutazione oggettiva e qualitativa della prestazione". Considerate le partite di Serie A, Coppa Italia e Supercoppa.
E per ogni Mvp della propria categoria, la Lega Serie A ha indicato le principali statistiche che hanno permesso di primeggiare sui rivali.

MIGLIOR UNDER 23: DUSAN VLAHOVIC (Fiorentina)
- Indice di Efficienza Tecnica del 91,9%, con un potenziale da Top Player (95%)
- Autore di 21 reti (con il 25% di riuscita al tiro) e capace di creare 46 occasioni da gol in stagione
- Costringe gli avversari ad un lavoro extra, effettuando mediamente 76 accelerazioni esplosive e ben 90 frenate brusche a partita
- Consistente anche in fase di non possesso, in ogni partita percorre oltre 1 km ad alta intensità per rincorrere gli avversari

MIGLIOR PORTIERE: GIANLUIGI DONNARUMMA (Milan)
- Indice di Efficienza 88,1%
- Record stagionale di clean sheet (14) al pari di Handanovic, ma con un numero di parate maggiore (92 vs 78)
- Detiene il record stagionale di prese in uscita alta (24)
- Ha parato il 66% dei tiri subiti da dentro l’area

MIGLIOR DIFENSORE: CRISTIAN ROMERO (Atalanta)
- Indice di Efficienza Tecnica del 92,1%
- Rapidissimo ad accorciare la distanza dagli avversari, detiene il record stagionale di Aggressività Difensiva (95,1%)
- Efficace nel coprire gli spazi e leggere in anticipo le giocate avversarie (K-Solution 93,7%), supera il 92% di Efficienza negli 1vs1 difensivi
- Maturato tatticamente durante la stagione (K-Movement 94,3%) guida la difesa stabilendo il record di palloni recuperati (237) e duelli aerei vinti (122)

MIGLIOR CENTROCAMPISTA: NICOLÒ BARELLA (Inter)
- La costanza di performance sia in Efficienza Tecnica (94,2%) che Fisica (94,8%) lo conferma come pedina fondamentale
- È il giocatore con il più alto valore nel Pressing (95,5%)
- Un esempio perfetto di connubio tra qualità e quantità: ottima proprietà di palleggio (K-Pass 93%) ed eccellente nelle scelte di gioco (K-Solution 93%). In ogni partita 3,4 km ad alta intensità, 27 sprint e 65 accelerazioni brusche
- Completa con successo oltre il 60% dei passaggi a coefficiente di difficoltà medio-alto

MIGLIOR ATTACCANTE: CRISTIANO RONALDO (Juventus)
- Indice di Efficienza Tecnica del 94,3%
- Si fa trovare sempre nel posto giusto al momento giusto (K-Movement 95,9%)
- Quando i compagni gli consegnano la palla ha già previsto cosa dovrà fare (K-Solution 96,2%)
- La capacità di risparmiare energie gli consente di essere sempre lucido e toccare picchi di Efficienza Fisica del 95% quando è chiamato in causa
- In ogni partita produce ben 24 sprint esplosivi di circa 15 metri l’uno. Capocannoniere con 29 gol

MIGLIOR GIOCATORE ASSOLUTO DELLA STAGIONE: ROMELU LUKAKU (Inter)
- Efficienza Tecnica costantemente in linea con i Top Player Europei (95,1%)
- Strapotere atletico: Indice di Efficienza Fisica media del 95,5% e picchi del 99%
- Trascina la squadra con un’Aggressività Offensiva del 98% e percorre in ogni partita quasi 1 km sopra la soglia di altissima intensità (20 km/h)
- Tra i migliori al mondo nel proteggere la palla, esalta le incursioni dei compagni
- Con 24 gol e 11 assist, è il primo giocatore a raggiungere 20 reti e 10 assist in una singola stagione di A

GLI MVP DELLA SCORSA STAGIONE (2019-20):
- Miglior giovane: DEJAN KULUSEVSKI (Parma)
- Miglior portiere: WOJCIECH SZCZESNY (Juventus)
- Miglior difensore: STEFAN DE VRIJ (Inter)
- Miglior centrocampista: PAPU GOMEZ (Atalanta)
- Miglior attaccante: CIRO IMMOBILE (Lazio)
- Miglior giocatore in assoluto: PAULO DYBALA (Juventus)

LA PATCH DEGLI MVP - La vedete sulla maglia di Immobile, al centro del petto. È la patch che gli Mvp del 2020-21 indosseranno sulla maglia il prossimo anno. Allo stesso modo, gli Mvp della stagione 2019-20 la avevano indossata nel campionato appena concluso, salvo diverse scelte del club. La Juve, ad esempio, decise di non farla "indossare" a CR7 (Mvp assoluto 2018-19) per non differenziare alcun calciatore e lasciando che tutti avessero la stessa maglia. Una mossa ripetuta anche con Dybala, Kulusevski e Szczesny.