
Chi fa più costruzione dal basso in Italia e in Europa, la classifica del Cies
L'Osservatorio calcistico ha studiato la percentuale di "passaggi lunghi in avanti" dei portieri delle squadre italiane ed europee nel corso della stagione 2021-22. Più basso è il dato, più rifletterà la costruzione dal basso delle relative squadre come filosofia di gioco. Scopriamo la classifica della Serie A e poi quella dei top 5 campionati: il portiere di Guardiola non è primo! E attenzione a non esagerare…

METODOLOGIA - Il Cies sottolinea come per "passaggi lunghi in avanti" si intendano rilanci di almeno 40 metri (ricordiamo, un campo da calcio è lungo 105) e con una curva di almeno novanta gradi. Il classico rinvio, insomma. Il periodo è relativo alla stagione in corso 2021-22 (fino al 10 maggio). E attenzione: il dato è relativo ai portieri (con almeno mille minuti) e non alle squadre, ecco perché in alcuni casi un club è rappresentato più volte nella classifica (anche se, come vedremo, con statistiche molto simili tra loro). Partiamo dalla Serie A.

14) NIKI MÄENPÄÄ/VENEZIA
- 40,1% di passaggi lunghi
- Attenzione a quando il lancio lungo viene usata come arma. Mäenpää è uno dei tre portieri della A ad aver effettuato un assist in stagione. Proprio con un suggerimento lungo: in Venezia-Bologna 4-3, per la rete dell'1-0 di Henry

9) MIKE MAIGNAN/MILAN
- 31,7% di passaggi lunghi
- Delle prime quattro della classifica il Milan è quella più "indietro" in questa graduatoria, ma sappiamo bene come l'abilità nel lancio lungo di Maignan sia stata usata come vantaggio. L'esempio è Milan-Samp 1-0, dove il gol partita di Leao era arrivato proprio su lancio/assist di Maignan

3) PEPE REINA/LAZIO
- 20,9% di passaggi lunghi
- Anche lui ha fornito un assist stagionale, in Lazio-Spezia 6-1, anche se in quel caso fu un super controllo di Felipe Anderson a permettergli di involarsi verso la porta e segnare

MA LA COSTRUZIONE DAL BASSO… - Il dato relativo alla percentuale di passaggi lunghi, inevitabilmente, riflette la mentalità di giocare palla il più possibile anche coi portieri. Ma in questa stagione non sono mancati gli errori dettati proprio da quello che potremmo definire un eccesso di costruzione dal basso: Radu e Meret per Inter e Napoli (assenti in questa classifica visto che hanno giocato meno di mille minuti) ne sono un esempio, idem in Europa con Mendy, Donnarumma, il City di Guardiola…
RADU, MERET &CO, GLI ALTRI ERRORI DEI PORTIERI IN QUESTA STAGIONE
E IN EUROPA? LA TOP 10 DEI BIG 5 CAMPIONATI - Guardiola e il suo City non sono al primo posto. Due italiane in top 10
- NAVAS (Psg): 8,2% di passaggi lunghi
- DONNARUMMA (Psg): 8,4%
- EDERSON (City): 14,1%
- NEUER (Bayern): 14,9%
- PAU LOPEZ (Marsiglia): 16,6%
- ALISSON (Liverpool): 16,6%
- TER STEGEN (Barcellona): 16.9%
- OSPINA (Napoli): 18,1%
- STRAKOSHA (Lazio): 19,6%
- MENDY (Chelsea): 19,8%

CURIOSITÀ
- Il portiere con la percentuale più alta di passaggi lunghi nei top campionati è Nick Pope del Burnley (73,1%), seguito da Sergio Herrera dell'Osasuna (72,2%) e Ben Foster del Watford (71,6%)
- Il portiere con la percentuale più alta di passaggi lunghi tra tutti i 36 campionati nel mondo analizzati dal Cies è Gergo Racz degli ungheresi del Paksi FC (83,6%)
- Il portiere con la percentuale più bassa di passaggi lunghi tra tutti i 36 campionati nel mondo analizzati dal Cies è Keylor Navas del Psg (8,2%)