
Campionato Primavera, l'albo d'oro e i protagonisti delle ultime edizioni
Va all'Inter lo scudetto Primavera 2021-22 in una finale emozionante vinta in rimonta ai supplementari contro la Roma. Ma chi sono le altre squadre ad aver vinto le precedenti dieci edizioni, chi i protagonisti e quanti di loro sono riusciti a ritagliarsi un loro spazio anche nel calcio dei grandi? E chi c'è in testa alla classifica dell'albo d'oro?

L'ALBO D'ORO COMPLETO
- 10 - Inter
- 9 - Torino
- 8 - Roma
- 5 - Lazio
- 4 - Atalanta e Juventus
- 3 - Fiorentina
- 2 - Cesena, Empoli, Lecce e Perugia
- 1 - Bari, Brescia, Chievo, Genoa, Milan, Napoli, Palermo, Samp e Udinese

LA FINALE CON LA ROMA - È il decimo titolo per l'Inter che sale in testa all'albo d'oro raggiungendo la cifra tonda, staccato a 9 il Torino. Vantaggio della Roma con Vicario e pari nerazzurro di Casadei a nove dalla fine. Poi ai supplementari la decide con un gran gol Iliev, mandato in campo a gara in corso. Nel finale clamorosa traversa della Roma al 117'. Primo campionato Primavera in panchina per Chivu.
Chi aveva vinto nei 10 anni precedenti?

2020-2021: EMPOLI
- Vittoria in finale 5-3 contro l'Atalanta
- Formazione: Hvalic, Donati, Siniega, Pezzola, Rizza, Fazzani, Asllani, Belardinelli, Baldanzi, Lipari (Martini), Ekong (Degli Innocenti)

2019-2020: ATALANTA
- Assegnato dopo l'interruzione per Covid. La squadra bergamasca era in testa alla classifica al momento della sospensione
- Formazione tipo (schierata nella Supercoppa 2019 vinta contro la Fiorentina, in foto): Gelmi, Ghislandi (Sidibe), Buth, Okoli, Brogni, Da Riva, Gyabuaa, Cambiaghi, Colley, Traoré, Piccoli (Bergonzi)

2018-2019: ATALANTA
- Vittoria in finale 1-0 contro l'Inter
- Formazione: Ndiaye, Zortea, Okoli, Heidenreich, Brogni, Da Riva, Ta Bi, Peli, Kulusevski, Cambiaghi (Colley), Piccoli

2017-2018: INTER
- Vittoria in finale contro la Fiorentina 2-0
- Formazione: Pissardo, Valietti, Bettella, Nolan, Lombardoni, Sala, Emmers (Gavioli), Pompetti, Zaniolo, Colidio, Adorante (Rover)

2016-2017: INTER
- Vittoria in finale contro la Fiorentina 2-1
- Formazione: Di Gregorio, Mattioli, Gravillon, Vanheusden, Cagnano, Carraro, Awua, Emmers (Danso), Rover (Bakayoko), Rivas, Pinamonti

2015-2016: ROMA
- Vittoria in finale 7-6 dopo i calci di rigore
- Formazione: Crisanto, De Santis, Capradossi, Marchizza, Anocic, D'Urso (Grossi), Vasco, Dicombo, Ndoj (Spinozzi), Di Livio (Bordin), Ponce

2014-2015: TORINO
- Vittoria in finale 8-7 contro la Lazio dopo i calci di rigore
- Formazione: Zaccagno, Troiani, Fissore, Proia (Thiao), Procopio, Danza, Mantovani, Zenuni (Edera), Morra, Debeljuh, Rosso

2013-2014: CHIEVO
- Vittoria in finale 4-3 contro il Torino dopo i calci di rigore
- Formazione: Moschin, Troiani (Costa), Aldrovandi, Brunetti, Magri, Sane, Messetti, Mbaye, Steffè (Rasak), Marchionni (Gatto), Yamga

2012-2013: LAZIO
- Vittoria in finale 3-0 contro l'Atalanta
- Formazione: Strakosha, Pollace, Vilkatis, Serpieri, Filippini, Antic (De Francesco), Falasca, Cataldi (Luque), Vivacqua (Ilari), Tounkara, Keita Balde

2011-2012: INTER
- Vittoria in finale 3-2 contro la Lazio
- Formazione: Sala, Alborno, Spendlhofer, Kysela, Mbaye, Romanò, Crisetig, Duncan, Bessa (Garritano) (Terrani) Livaja (Forte), Longo