
Ranocchia lascia il calcio: chi c'era (e cosa fa ora) nel giorno del suo debutto in A
Era l'agosto del 2009 e un ventunenne di nome Andrea Ranocchia esordiva, curiosamente, contro la squadra dove poi avrebbe giocato per oltre dieci anni, l'Inter (di Mourinho). Chi c'era in campo quel giorno e dove sono oggi: quattro giocano ancora (tra A, B, dilettanti e campionato ghanese), ma ci sono anche attuali allenatori, direttori sportivi, vicepresidenti, presidenti, un ex giocatore di hockey e… uno scrittore!

ANDREA RANOCCHIA
- Non possiamo che partire da lui, difensore centrale in coppia con Bonucci e, da ora, ex calciatore. Ha dato l'addio al pallone con un lungo messaggio su Instagram. Nel 2009 giocava la sua prima di 218 partite in A, tra Bari, appunto, Inter (170), Genoa e Sampdoria.

LA PARTITA
- Presente, al tempo, e futuro di Andrea Ranocchia. La prima giornata della stagione 2009-10 che avrebbe portato i nerazzurri al triplete. 1-1 a San Siro, vantaggio di Eto'o su rigore e pari dell'ex milanista Kutuzov nel finale di partita. Chi c'era in campo? E cosa fanno oggi? Partiamo dagli ex compagni di Ranocchia.

Portiere: JEAN-FRANCOIS GILLET
- Oggi fa l'allenatore dei portieri della squadra dove era cresciuto calcisticamente: lo Standard Liegi.

Terzino destro: ANDREA MASIELLO
- Uno di quelli che è ancora in campo: è attualmente al Südtirol in Serie B.

Difensore centrale: LEONARDO BONUCCI
- Compagno di reparto di Ranocchia. Come ben noto, oggi è il capitano della Juventus.

Terzino sinistro: ALESSANDRO PARISI
- Nel 2016 si è ritirato con la maglia del Messina, club a cui ha legato principalmente la sua carriera. Oggi è a capo dell’area tecnica del settore giovanile (e allenatore dell'Under 15) proprio del Messina, insieme all'altro ex Carmine Coppola.

Centrocampista centrale: ALESSANDRO GAZZI
- Dopo il ritiro lo scorso luglio 2021 è diventato allenatore: fa il vice dell'Under 17 del Torino. Non solo: ha scritto un libro, "Un lavoro da mediano. Ansia, sudore e Serie A", raccontando la sua storia da calciatore.

Centrocampista centrale: DANIELE DE VEZZE
- Era titolare in mediana insieme a Gazzi: oggi ha 42 anni e gioca ancora, nella Virtus Mola tra i dilettanti.

Ala destra: EDGAR ALVAREZ
- A ottobre 2020 si è dimesso da direttore sportivo del Platense (il club dove aveva finito la carriera) per dedicare più tempo alla famiglia.

Ala sinistra: RICCARDO ALLEGRETTI
- È diventato allenatore: guida la Clivense, la società di Verona fondata da Pellissier e oggi tra i dilettanti. Precedentemente, era stato alla guida delle giovanili del Monza.

Attaccante: VITALI KUTUZOV
- Sua la rete del definitivo 1-1 di quella partita. Dopo il calcio, ha anche giocato a hockey. Ha fondato e gestisce una scuola calcio che si occupa della crescita di giovani calciatori.

- Eccolo in versione hockey.

Attaccante: FERDINANDO SFORZINI
- Fino al 2021 giocava ancora: oggi la carriera è quella da direttore sportivo. Nello scorso aprile ha conseguito il titolo nel corso organizzato dalla FIGC.

Allenatore: GIAN PIERO VENTURA
- Dopo la Nazionale, e due brevi ritorni con Chievo e Salernitana, ha annunciato (a novembre 2021) l'addio alla panchina: "Dopo trentasette anni di grandi soddisfazioni e qualche momento negativo è giunto il momento di riprendermi la mia vita" - sono state le sue parole.

INTER
Portiere: JULIO CESAR
- Dopo il calcio giocato ha iniziato con la carriera da procuratore, oltre a essere Brand Ambassador del club nerazzurro.

Terzino destro: MAICON
- Ha chiuso da pochissimo col pallone dopo le ultime esperienze in D col Sona e nel Tre Penne a San Marino.

Difensore centrale: LUCIO
- Si è ritirato a fine gennaio 2020 a 41 anni, dopo l'ultima esperienza alla Brasiliense; recentemente ha rivelato di voler continuare nel mondo del calcio. Non manca mai ad eventi e partite tra vecchie glorie.

Difensore centrale: MARCO MATERAZZI
- Ha allenato, ma solo per un breve periodo (il Chennaiyin in India nel 2017); oggi è co-proprietario di un centro padel a Perugia e fa parte della Hall of Fame nerazzurra.

Terzino sinistro: JAVIER ZANETTI
- Come ben noto, è vicepresidente dell'Inter.

Centrocampista centrale: SULLEY MUNTARI
- Dopo una pausa di tre anni dal calcio giocato è tornato in campo in patria in Ghana, negli Hearts of Oak.

Centrocampista centrale: PATRICK VIEIRA
- Tanti allenatori in quella squadra: lui è uno, oggi guida il Crystal Palace in Premier League.

Centrocampista centrale: THIAGO MOTTA
- Anche lui siede in panchina, da pochissimo su quella del Bologna.

Trequartista: DEJAN STANKOVIC
- Lui, invece, non ricopre attualmente un incarico dopo la recente separazione (post delusione nei preliminari di Champions) dalla Stella Rossa, con cui ha vinto tre campionati serbi consecutivi tra il 2020 e il 2022.

Attaccante: SAMUEL ETO'O
- Da tempo si dedica al sociale e allo sviluppo del calcio nella sua terra. E infatti è il presidente della federazione di calcio del Camerun, oltre ad essere anche ambasciatore di Qatar 2022.

Attaccante: DIEGO MILITO
- È stato direttore sportivo del club a cui ha legato inizio e fine della propria carriera, il Racing de Avellaneda. Oggi fa anche l'opinionista tv.

Allenatore: JOSÉ MOURINHO
- Ben noto anche il suo presente, da allenatore della Roma.