
Juventus, dall'inchiesta plusvalenze al nuovo corso: le prossime tappe in casa bianconera
La Procura della Federcalcio chiede la riapertura del processo sulle plusvalenze, che riguarda la Juventus e altri 8 club. Dall'inchiesta sui conti del club all'inizio del nuovo corso tra calciomercato e Cda: ecco l'agenda con i prossimi appuntamenti chiave in casa Juventus. Una data importante è quella del prossimo 20 gennaio, quando è stata fissata l'udienza per la revocazione del processo sulle plusvalenze
INCHIESTA JUVE: LA RICOSTRUZIONE IN 15 PUNTI - ASSEMBLEA AZIONISTI LIVE

PROCURA FIGC: "RIAPRIRE PROCESSO SULLE PLUSVALENZE"
- La Procura della Federcalcio ha proposto, ai sensi dell’art. 63 del Codice di Giustizia Sportiva della FIGC, la revocazione della sentenza definitiva della giustizia sportiva sulle plusvalenze per 9 club (Juventus, Sampdoria, Pro Vercelli, Genoa, Parma, Pisa, Empoli, Novara e Pescara) e 52 dirigenti.

L'UDIENZA IL 20 GENNAIO
- Il Procuratore federale ha ritenuto che nelle carte della Procura di Torino vi siano nuovi e probanti elementi, tali da rendere quindi fondata la richiesta di revocazione parziale della decisione presa dalla corte federale d’appello lo scorso maggio (quando furono tutti prosciolti). Dopo soltanto 24 ore, è stata comunicata la data dell'udienza per la revocazione del processo sulle plusvalenze presso la Corte Federale d'Appello: si terrà il prossimo 20 gennaio alle ore 12.30

NUOVE PLUSVALENZE E NUOVA INDAGINE
- Non solo, il procuratore ha riscontrato nelle carte della Procura di Torino delle nuove plusvalenze, che non erano quindi state considerate nel primo processo e su queste ha aperto una nuova indagine, che coinvolge la Juventus ed altre società di cui non viene fatto il nome.

IL FASCICOLO SULLA MANOVRA STIPENDI
- La Procura Figc, che a fine novembre ha aperto il fascicolo anche sulla manovra stipendi per il biennio 2019/21, ha invece tempo fino a fine gennaio per decidere se dare il via a un processo sportivo

L'INCHIESTA DELLA PROCURA DI TORINO. QUANDO L'UDIENZA PRELIMINARE?
- Al termine dell'indagine sui conti del club, la Procura di Torino ha chiesto per la Juventus (intesa come persona giuridica) e 12 indagati (Agnelli, Nedved, Paratici, Arrivabene, Re, Bertola, Cerrato, Gabasio, Roncaglio, Vellano, Boschetti e Grossi) il rinvio a giudizio lo scorso 30 novembre. Attesa per l'udienza preliminare, anche se la data è ancora incerta

LA COMPETENZA TERRITORIALE (PER ORA) RESTA A TORINO
- La Juventus, in quanto società quotata in Borsa, aveva chiesto di spostare il procedimento a Milano, o in subordine a Roma, per competenza territoriale. Per il momento il procedimento resta a Torino: la Procura generale della Cassazione, infatti, ha dichiarato inammissibile per ragioni di procedura la richiesta delle difese

LA RATIFICA DELL'ULTIMO PROGETTO DI BILANCIO
- Martedì 27 dicembre è un'altra tappa importante in casa Juventus. Quel giorno si terrà, infatti, l'assemblea degli azionisti che dovrà ratificare il progetto di bilancio al 2022 modificato in seguito ai rilievi della Consob, dei revisori e della Procura

IL MERCATO INVERNALE E IL NUOVO CORSO
- L’avvio del nuovo corso è fissato per il 2 gennaio, giorno di inizio del mercato invernale. Il nuovo dg, Maurizio Scanavino, è già al lavoro: ha potere di firma singola per operazioni fino a 25 milioni

- "Il direttore generale Scanavino si è presentato a squadra e staff: ha detto poche parole ma significative, i programmi non cambiano e c'è la stessa ambizione di vincere di sempre". Così Massimiliano Allegri dopo la vittoria in amichevole contro il Rijeka del 22 dicembre

L'INSEDIAMENTO DEL NUOVO CDA
- Il 18 gennaio 2023 è in programma l'assemblea dei soci, in cui si insedierà il nuovo Consiglio di amministrazione del club. Sarà il giorno in cui inizierà ufficialmente la presidenza di Gianluca Ferrero, uomo di fiducia di Elkann che Exor ha designato come successore di Andrea Agnelli