Serie AGiornata 37 - domenica 18 maggio 2025Giornata 37 - dom 18 mag
Fine
2 - 2
Inter
Bisseck Y. 45' + 2'Dumfries D. 79'
2 - 2 Lazio
Pedro 72', 90' (Rig.)
  • PREVIEW
  • FORMAZIONI
  • LIVE
  • STATISTICHE
  • HIGHLIGHTS
  • NOTIZIE

Inter-Lazio 2-2, gol e highlights: una doppietta di Pedro beffa i nerazzurri

Un rigore al 90’ di Pedro (fallo di mano di Bisseck) beffa l’Inter che aveva sognato il sorpasso in classifica sul Napoli (fermato sullo 0-0 a Parma). Nerazzurri avanti nel recupero del primo tempo con Bisseck, nella ripresa entra Pedro e fa 1-1. Dumfries di testa trova il nuovo vantaggio per l’Inter al 79’ ma al 90’ ancora Pedro segna il 2-2. Al 94’ Arnautovic davanti alla porta si divora il 3-2, al 98' gol annullato per fuorigioco sempre all'austriaco. Espulsi Baroni e Inzaghi

CLASSIFICA - PAGELLE

Gli highlights

Le pagelle

Pedro il migliore, Bisseck fa e disfa

Le pagelle di Inter-Lazio 2-2

Le pagelle di Inter-Lazio 2-2

Vai al contenuto

L'Inter si fa riprendere al 90' e non riesce a sorpassare il Napoli. Si deciderà tutto all'ultima giornata sia per lo scudetto che per la corsa all'Europa, dove l'unico verdetto arriva per il Milan, aritmeticamente fuori dalle Coppe nella prossima stagione

Lotta per un posto in Coppa: i calendari a confronto

Lotta per un posto in Coppa: i calendari a confronto

Vai al contenuto
finisce qui!

99' - Ci prova Acerbi, dopo una percussione di Barella: tiro sporco a lato

Gol annullato ad Arnautovic per fuorigioco

98' - Arnautovic, sempre davanti alla porta, stavolta mette la testa correggendo una zampata di Carlos Augusto ma è in fuorigioco: gol annullato

Arnautovic si divora il 3-2!

94' - Sponda di testa di Acerbi per Arnautovic che a un passo dalla porta liscia completamente il tiro di sinistro. Era letteralmente a un metro dalla porta

sostituzione

90' - Tre cambi nell'Inter: dentro Zalewski, Arnautovic e Zielinski. Fuori Bastoni, Mkhitaryan e Calhanoglu

90' - Sette minuti di recupero

GOL!

2-2 della Lazio al 90'!

90' - Pedro non sbaglia: 2-2 della Lazio

Rigore per la Lazio!

89' - Chiffi rivede l'episodio e assegna il rigore

espulsione!

Espulsi Baroni e Inzaghi

88' - Baroni infuriato, Inzaghi anche. Chiffi espelle entrambi e poi va a rivedere al monitor

VAR

87' - Castellanos in area cerca di saltare Bisseck con un tocco morbido, Bisseck tiene le mani dietro ma con un gomito sembra toccare il pallone. Possibile rigore per la Lazio

Dumfries sfiora la doppietta

82' - Dumfries ancora vicino al gol! Di sinistro cerca di sorprendere Mandas sul suo palo, deviazione e angolo. Inter a un passo dal 3-1 e improvvisamente ritrovata

GOL!

Gol di Dumfries! Inter di nuovo in vantaggio!

79' - Altra palla inattiva, stavolta su punizione di Calhanoglu dal lato corto destro dell'area. Scodella sul palo opposto e Dumfries di testa anticipa Guendouzi

ammonizione!

78' - Giallo per Romagnoli che entra su Thuram al limite dell'area, sul lato corto destro

GOL!

Gol di Pedro, pari della Lazio!

72' - Marusic calcia da sinistra, conclusione deviata e che torna in gioco per Vecino, davanti alla porta. Vecino tentenna e alla fine appoggia indietro per Pedro che insacca. Dopo un lungo controllo al Var (per verificare se ci fosse fuorigioco) la rete è convalidata

Palla gol clamorosa per la Lazio!

69' - Buco nella difesa dell'Inter sul pallone in profondità di Castellanos per Dia. Dia riesce anche ad anticipare Sommer in uscita con un tocco, ma la palla sfila lentamente a lato, non distante dal palo

sostituzione

68' - Carlos Augusto per Dimarco, altre forze fresche per Inzaghi

sostituzione

65' - Già deciso il cambio, entra Hysaj per Tavares

64' - Problemi a un polpaccio per Nuno Tavares, che richiama l'attenzione della panchina

ammonizione!

61' - Gila entra col piede alto su Dimarco che sta rinviando un pallone. Giallo

60' - Tavares da sinistra mette col mancino forte e teso in mezzo all'area ma Castellanos non ci arriva

sostituzione

56' - Cambia anche Inzaghi: dentro l'ex Correa al posto di Taremi

sostituzione

53' - Pedro per Isaksen la prima mossa di Baroni

48' - Lazio pericolosa con un cross da destra che sul secondo palo trova Dia: controllo e tiro, ma Bisseck chiude con il corpo

inizia il secondo tempo!

Pronti a ripartire a San Siro, non ci sono stati cambi all'intervallo

statistiche

L'Inter conta ben cinque difensori con almeno tre gol segnati in una  singola stagione per la prima volta nella storia in Serie A (Bisseck,  Carlos Augusto, Darmian, Dumfries e Dimarco).

Al momento Inter prima e Lazio sesta (in Conference)

La classifica di Serie A

La classifica di Serie A

Vai al contenuto

La sintesi del primo tempo

L'Inter va negli spogliatoi da capolista, dopo i primi 45'. O meglio, 46, perché il gol di Bisseck arriva nel minuto di recupero concesso, con i nerazzurri che conquistano un corner da destra e Calhanoglu che va a batterlo. Palla a uscire sul primo palo, serie di rimpalli e Bisseck che trovandosela sul piede scarica in rete. Poco prima, l'unica vera chance della partita, con Isaksen che si invola verso Sommer che lo chiude salvando la porta. Nel frattempo il Parma sta fermando il Napoli sullo 0-0 e quindi l'Inter ha operato il sorpasso

statistiche

L'Inter ha segnato 12 gol su sviluppi di corner in questa Serie A, un record per i nerazzurri dal 2004/05 a oggi (erano stati 12 anche nel 2021/22).

intervallo!

Inter al momento prima in classifica, perché a Parma il primo tempo tra Parma e Napoli è finito 0-0

GOL!

Inter in vantaggio! Ha segnato Bisseck!

45'+1 - L'Inter la sblocca sfruttando ancora una volta una palla inattiva. Calhanoglu dalla bandierina mette sul primo palo, poi una serie di rimpalli con il pallone che resta in area e Bisseck che è il più lesto a mettere in rete

gol
ammonizione!

44' - Giallo per Castellanos che commette fallo su Mkhitaryan e poi protesta

Sommer salva su Isaksen

42' - Occasione enorme per la Lazio! Ripartenza con Isaksen che in posizione centrale si invola verso la porta. Poi piazza il tiro ma Sommer in uscita gli chiude lo specchio. 

41' - Isaksen da destra, in area, cerca di piazzare con l'interno sinistro ma la palla sfila larga sul secondo palo

ammonizione!

38' - Giallo per Calhanoglu che entra duro in scivolata su Rovella. Poi le proteste veementi e allora Chiffi estrae il cartellino

37' - Rimessa laterale lunga direttamente in area, Mkhitaryan ci va di testa cercando di anticipare Mandas e per poco non lo beffa ma Chiffi fischia un fallo dell'armeno sul portiere

35' - Ora l'Inter spinge e si affaccia con continuità all'area della Lazio. Senza però riuscire a trovare la conclusione

34' - Cross di Calhanoglu da destra, tagliato; Isaksen in mezzo anticipa Taremi

30' - Dimarco tenta il sinistro: diagonale potente in corsa, Mandas respinge

28' - Su una palla che spiove nel cuore dell'area, Thuram spalle alla porta cerca la rovesciata ma Tavares ci mette il corpo e lo ostacola

25' - Barella prova il primo vero tiro della gara, deviato da Romagnoli. La palla giunge a Dumfries a destra, cross troppo su Mandas

23' - Bisseck cade in area dopo uno scontro con Rovella. Proteste Inter. Chiffi fa proseguire e parte il contropiede della Lazio con Isaksen, fermato dalla difesa nerazzurra che era rientrata di corsa, al limite della sua area. Si è alzato il ritmo

22' - Mandas nell'area piccola tentenna e per poco Taremi non gli soffia il pallone a un metro dalla linea di porta

18' - Ripartenza Lazio con Isaksen che spinge a destra e poi cerca il filtrante in area per Castellanos. Acerbi ha capito tutto e in scivolata intercetta

17' - Calhanoglu intercetta a metacampo e serve Barella: palla dentro per Taremi ma la difesa della Lazio chiude. Finora nessuna vera occasione e grande equilibrio in campo

13' - Dumfries crossa da destra, Mandas esce e in presa alta anticipa Taremi che ci stava andando di testa

7' - Bella combinazione al limite tra Barella, Thuram e Mkhitaryan, alla fine però c'è un passaggio di troppo per eccesso di generosità e Guendouzi libera

2' - Inter subito molto alta e aggressiva. Ma anche Chiffi non scherza... Dopo uno scontro fortuito tra arbitro e Dimarco, con il giocatore dell'Inter che cade a terra, Dimarco con un sorriso gli fa segno che... dovrebbe auto-ammonirsi

Tifo caldissimo a San Siro, anche stasera al completo. Ci sono anche tanti grandi ex come Vieri, Recoba o Guarin, tutti presenti anche alla festa a sorpresa organizzata per gli 80 anni di Massimo Moratti

Moratti, quante stelle nerazzurre al compleanno degli 80 anni

Moratti, quante stelle nerazzurre al compleanno degli 80 anni

Vai al contenuto
calcio d'inizio!

Fischio d'inizio che arriva un po' in ritardo perché Chiffi rispetta la contemporaneità con gli altri campi

Dopo l'inno della Serie A, il saluto tra le due squadre e lo scambio di gagliardetti. Barella è il capitano dell'Inter di stasera, per la Lazio Marusic

Ingresso in campo delle squadre! L'arbitro di stasera è Chiffi

Lotta Scudetto

Corsa Champions

Inter e Lazio pronte a scendere in campo a San Siro

  • INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Thuram. All. Inzaghi.
  • LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Vecino, Dia; Castellanos. All. Baroni.

Tavares e Isaksen non al 100%

Partono dall'inizio ma sono in condizioni precarie Tavares e  Isaksen. Baroni è stato quasi "costretto" a schierare il primo per la squalifica di Pellegrini, mentre Isaksen parte titolare anche per tenere Pedro come carta da giocare a gara in corso

Lautaro vicino ai compagni

Lautaro Martinez ha voluto naturalmente seguire i compagni anche questa sera, assistendo al riscaldamento dei compagni dalla panchina (prima di accomodarsi in tribuna)

Partite in contemporanea: quanto cambia?

Nove partite in contemporanea, per una domenica di calcio che non si vedeva da tempo. A Sky Calcio Club si analizza questa situazione inusuale nel calcio moderno. Beppe Bergomi: "Se cambia? Certo. Sapere prima il risultato degli avversari ti condiziona. Anche se adesso Inter e Napoli avranno notizie in tempo reale sulle avversarie: se segna prima l'Inter metterà pressione al Napoli, se segna prima il Napoli per l'Inter cambia poco: sa che deve vincere comunque". E Paolo Di Canio: "Ai nostri tempi ci si basava sui boati dei tifosi, altrimenti non avevi notizie"

Rovella: "Tempo di raccogliere i frutti del lavoro"

Così invece Rovella a Sky: "Abbiamo giocato più di 50 partite ma il lavoro fatto è stato buono e ora è tempo di raccogliere i frutti"

Taremi: "Abbiamo ancora delle possibilità"

Anche Taremi ha parlato a Sky prima di scendere in campo per il riscaldamento: "Mancano ancora due partite quindi abbiamo delle possibilità. Siamo focalizzati su questa partita. Il miglior Taremi? Sto migliorando di partita in partita, gli infortuni mi hanno un po' frenato ma ora ho tre partite per dare tutto"

Marotta a Sky: "Abituati a questo tipo di tensione"

Prima del via a Sky Calcio Club interviene Beppe Marotta. "Sensazioni? Erano diversi anni che non si viveva un finale del genere, il calcio è bello per la sua imprevedibilità. Noi abbiamo un avversario da superare e poi da attendere quello che succede a Parma. Siamo abituati a convivere con questo tipo di tensione, è un atto di crescita della squadra. Questo non deve essere un impegno stressante in vista della finale di Champions; i giocatori sono così maturati da saperla gestire nel modo giusto e diventa propedeutico, un allenamento a quella che sarà la finale tra 15 giorni"

L'Inter tifa anche per il Parma (di Chivu)

Inter in campo con un orecchio agli aggiornamenti che arriveranno da Parma, dove gioca il Napoli. I nerazzurri non possono permettersi di fare calcoli, mentre il Napoli potrebbe già fare festa stasera, se ricevesse un "aiuto" dalla Lazio.

Scudetto al Napoli domenica se… Le combinazioni

Scudetto al Napoli domenica se… Le combinazioni

Vai al contenuto

Lazio, le scelte di Baroni

Baroni è senza Zaccagni squalificato: in attacco alle spalle di Castellanos giocano quindi Isaksen, Dia e l’ex Vecino, che vince il ballottaggio con Dele-Bashiru. Mediana confermata con Rovella-Guendouzi, in difesa torna Tavares titolare al posto dello squalificato Pellegrini

  • LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Vecino, Dia; Castellanos. All. Marco Baroni

Inter, le scelte di Inzaghi

Inzaghi sceglie la ThuTa: il tandem Thuram-Taremi guida l’attacco contro la Lazio, con Lautaro lasciato a riposo e che in settimana ha lavorato in modo personalizzato per averlo al 100% per la finale di Champions. Il Toro è, assieme a Pavard, l’unico “titolare” che manca: in difesa al posto del francese gioca Bisseck, per il resto è la miglior Inter possibile con il “solito” trio a centrocampo (Barella-Calhanoglu-Mkhitaryan) e Dumfries-Dimarco sugli esterni. In porta torna Sommer, al centro della difesa torna Acerbi (rispetto all’ultima contro il Torino)

  • INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Thuram. All. Simone Inzaghi

La programmazione su Sky questa sera

Nove partite in contemporanea alle 20.45. Inter-Lazio è in diretta su Sky - canali Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 - e in streaming su NOW. Inoltre potrete seguire Fiorentina-Bologna su Sky Sport 252 e NOW, e Lecce-Torino su Sky Sport 253 e NOW. I match saranno visibili anche in contemporanea con Diretta Gol su Sky Sport Calcio e in streaming su NOW. Alle 22.40, poi, i commenti su tutta questa grande serata di calcio a Sky Calcio Club

Lo snodo di San Siro

L'Inter per il duello scudetto, la Lazio per la corsa Champions: obiettivi diversi che si intrecciano a San Siro nella penultima giornata di campionato che, per questo motivo, si gioca con 9 sfide in contemporanea. I nerazzurri saranno con un occhio a Parma, dove è impegnato il Napoli, mentre la squadra di Baroni attenderà novità dalle altre sfide con in campo squadre in lotta per l'Europa: Juventus-Udinese, Roma-Milan, Fiorentina-Bologna

Lotta per un posto in Coppa: i calendari a confronto

Lotta per un posto in Coppa: i calendari a confronto

Vai al contenuto
statistiche

La Lazio ha trovato il successo solo in due delle ultime nove  sfide (2 pareggi, 5 sconfitte) nel massimo campionato contro l’Inter e  in particolare non tiene la porta inviolata contro i nerazzurri in Serie  A dal 31 marzo 2019: incontro terminato 1-0 in quell’occasione (gol di Sergej Milinkovic-Savic), con Simone Inzaghi in panchina.

statistiche

L’Inter ha vinto quattro delle ultime cinque gare casalinghe contro la Lazio in Serie A, pareggiando tuttavia la più recente: 1-1 il 19 maggio 2024, con le reti di Daichi Kamada e Denzel Dumfries.

statistiche

La Lazio ha subito sei gol nella gara d’andata contro l’Inter e l’ultima volta in cui ha incassato più reti da parte dei nerazzurri in una stagione di Serie A risale al 1965/66 (sette).

statistiche

L’Inter ha pareggiato l’ultima gara casalinga stagionale in Serie A proprio contro la Lazio (1-1) lo scorso campionato, dopo che aveva vinto ben 13 delle 15 precedenti (2 sconfitte).

statistiche

La Lazio ha vinto solo tre delle ultime nove gare di campionato (5 pareggi, 1  sconfitta): successi che sono arrivati proprio in ciascuna delle ultime  tre trasferte di Serie A, tenendo sempre la porta inviolata; l’ultima volta in cui i biancocelesti hanno infilato quattro successi esterni consecutivi nella competizione risale a novembre 2022, con Maurizio  Sarri in panchina, anche in quell’occasione senza mai subire gol.

statistiche

Con Nicola Zalewski sono  saliti a 19 i marcatori dell’Inter in questa Serie A: più di ogni altra  squadra nel torneo in corso e record assoluto per i nerazzurri in una  singola stagione nella competizione (superati i 18 del 2007/08 e del  2019/20).

statistiche

Inter (29 anni e 207 giorni) e Lazio (27  anni e 242 giorni) sono due delle tre squadre con l’età media più alta in questo campionato (considerando titolari e subentrati) – tra di loro  il Napoli (28 anni e 241 giorni). Quella nerazzura sarà la seconda  squadra con l’età media più elevata a terminare una stagione di Serie A nelle prime due posizioni nell’era dei tre punti a vittoria, dopo il  Milan 2004/05 (29 anni e 354 giorni, 2° posizione) – penalizzazioni  incluse.

statistiche

Con quella di Matías Vecino contro la Juventus  sono sette le reti segnate dalla Lazio dal 90° minuto di gioco in  avanti in questa Serie A: più di ogni altra squadra; i biancocelesti  hanno chiuso una singola stagione nella competizione con più marcature  in questo intervallo di gioco solo nel 1994/95 (otto) e nel 2019/20  (otto).

statistiche

La Lazio è la squadra contro cui Hakan Çalhanoglu ha servito più assist in Serie A: cinque; il centrocampista dell’Inter ha  anche segnato tre reti contro questa avversaria e solo contro la  Fiorentina ha preso parte a più gol nella competizione (9: 5 gol+4  assist).

statistiche

Valentín Castellanos (10 gol) è, con Lautaro Martínez (12),  uno dei due giocatori argentini a essere andato in doppia cifra in questo campionato; solo quattro argentini della Lazio hanno segnato più reti in una stagione di Serie A: Silvestro Pisa (14 nel 1941/42), Hernán Crespo (26 nel 2000/01 e 13 nel  2001/12), Claudio López (15 nel 2002/03) e Mauro Zárate (13 nel  2008/09).