Serie A, scudetto deciso all'ultima giornata: tutti i precedenti

Serie A

Bernardo Cianfrocca

Introduzione

Napoli e Inter si giocheranno la Serie A 2024/2025 all'ultima giornata. I pareggi contro Parma e Lazio hanno rimandato il verdetto a venerdì 23 maggio alle 20.45, quando verranno giocate le partite contro Cagliari e Como. Nella storia del campionato italiano è già successo 27 volte che l'assegnazione dello scudetto si sia decisa all'ultima partita disponibile, quella tra Napoli e Inter sarà l'ottava nell'era dei tre punti per vittoria. Solo in quattro occasioni la squadra che si è presentata seconda prima dei 90 minuti finali è riuscita a sorpassare l'avversaria. L'ultima? 23 anni fa. Ecco tutti i precedenti, partendo da quelli dell'anteguerra fino ad arrivare ai più recenti

 

LIVE: NAPOLI-CAGLIARI - COMO-INTER

Quello che devi sapere

Napoli-Inter all'ultimo atto

Un campionato adrenalinico, eccitante e incerto fino alla fine. Il Napoli ha frenato a Parma pareggiando 0-0, ma l'Inter non ha colto l'occasione ed è stata fermata in casa 2-2 dalla Lazio. Le posizioni delle due squadre sono rimaste così invariate, così come la distanza in classifica. Napoli prima con un punto sull'Inter (79 a 78) e con soli 90 minuti da giocare. 

 

Sarà la 28^ volta nella storia del campionato a girone unico che due club si giocheranno lo scudetto all'ultimo match. Molti duelli sono passati alla storia, tanti sono i gol e gli episodi tramandati ai posteri. Ripercorriamo tutti i casi precedenti, specificando soprattutto quale fosse la situazione di classifica prima del calcio d'inizio e i risultati venuti fuori. Pochissime volte si è verificato un sorpasso all'ultima curva

Napoli-Inter all'ultimo atto

Il bilancio

  • Dati generali: lo scudetto è stato assegnato aritmeticamente all'ultima giornata in 27 occasioni nella storia della Serie A, quella tra Napoli e Inter sarà la 28^
  • Nelle precedenti 27 circostanze, non era mai accaduto che Inter e Napoli fossero entrambe coinvolte nella lotta
  • Tra i 27 precedenti, 24 volte si è presentata una squadra prima da sola a 90 minuti dalla fine (in tre occasioni si sono presentate due squadre a pari punti)
  • Il campionato è stato vinto 20 volte su 24 dalla squadra prima in classifica all'inizio dell'ultima giornata
  • Soltanto in 4 occasioni su 20 la squadra seconda in classifica ha conquistato lo scudetto superando la prima all'ultimo turno:
  1. Campionato 1966/1967: Juve vincitrice sull'Inter
  2. Campionato 1972/1973: Juve vincitrice sul Milan
  3. Campionato 1999/2000: Lazio vincitrice sulla Juve 
  4. Campionato 2001/2002: Juve vincitrice sull'Inter

Prima della sospensione del campionato per la 2^ Guerra mondiale

La storia delle Serie A al cardiopalma è iniziata molto presto, già dagli anni Trenta. Il primo campionato a girone unico venne disputato nel 1929/1930 e molte delle prime edizioni sono state risolte all'atto conclusivo. Ecco tutte le volte in cui è successo prima della sospensione delle stagioni a causa della Seconda Guerra mondiale:

  • Serie A 1934/35: Juventus campione (in testa insieme all'Inter a 90 minuti dal termine, i nerazzurri vengono sconfitti 4-2 dalla Lazio e i bianconeri battono 1-0 la Fiorentina)
  • Serie A 1935/36: Bologna campione (già in testa a 90 minuti dal termine, viene battuta 3-0 la Triestina)
  • Serie A 1937/38: Inter campione (già in testa a 90 minuti dal termine, sconfitto 2-0 il Bari)
  • Serie A 1939/40: Inter campione (già in testa a 90 minuti dal termine, battuto 1-0 il Bologna nello scontro diretto, i rossoblù erano sotto di 1 punto)
  • Serie A 1941/42: Roma campione (già in testa a 90 minuti dal termine, vittoria decisiva 2-0 contro il Modena)
  • Serie A 1942/43: Torino campione (già in testa a 90 minuti dal termine, vittoria 1-0 sul Bari all'ultimo turno)

Prima della sospensione del campionato per la 2^ Guerra mondiale

STAGIONE 1953/54 - Inter campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 49 punti
  2. Juventus: 48 punti

Risultati ultima giornata:

  • Inter-Triestina 4-2
  • Juventus-Napoli 3-2

Classifica finale:

  1. Inter: 51 punti (campione)
  2. Juventus: 50 punti

C'è sempre l'Inter di mezzo. Anche il Napoli, ma solo come avversario dell'altra candidata Juventus. I nerazzurri avevano distanziato i bianconeri il turno precedente, seppur pareggiando soltanto col Palermo. La Juve perse però in trasferta con l'Atalanta e alla fine si arrese al duo Benito Lorenzi-Lennart Skoglund

STAGIONE 1953/54 - Inter campione

STAGIONE 1963/64 - Bologna campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 52 punti
  2. Bologna: 52 punti

Risultati ultima giornata:

  • Inter-Atalanta 2-1
  • Bologna-Lazio 1-0

Classifica finale:

  1. Inter: 54 punti
  2. Bologna: 54 punti

Spareggio scudetto:

  • Bologna-Inter 2-0 (Bologna campione)

 

L'unico caso nella storia del calcio italiano in cui uno scudetto si è assegnato allo spareggio, ipotesi tra l'altro possibile anche per la stagione in corso. Il Bologna di Fulvio Bernardini si impose all'Olimpico 2-0 contro la Grande Inter di Herrera grazie all'autorete di Facchetti e al gol di Nielsen. Si tratta dell'ultimo campionato vinto per ora dal Bologna, i nerazzurri si consolarono con la conquista della prima Coppa dei Campioni contro il Real Madrid. Inter e Napoli potrebbero giocare lo spareggio lunedì 2 giugno qualora finissero venerdì a pari punti (con la sconfitta del Napoli e il pareggio dell'Inter)

STAGIONE 1963/64 - Bologna campione

STAGIONE 1964/65 - Inter campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 53 punti
  2. Milan: 51 punti

Risultati ultima giornata:

  • Inter-Torino 2-2
  • Cagliari-Milan 2-1

Classifica finale:

  1. Inter: 54 punti (campione)
  2. Milan: 51 punti

 

Un anno dopo lo spareggio perso l'Inter si riscattò in un testa a testa contro il Milan. I nerazzurri arrivarono all'ultima giornata con 2 punti di vantaggio. Con la regola dei 2 punti per vittoria era sufficiente un pareggio per la certezza aritmetica: arrivò contro il Torino, mentre i rossoneri si arresero addirittura sul campo del Cagliari

STAGIONE 1964/65 - Inter campione

STAGIONE 1966/67 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 48 punti
  2. Juventus: 47 punti

Risultati ultima giornata:

  • Mantova-Inter 1-0
  • Juventus-Lazio 2-1

Classifica finale:

  1. Juventus: 49 punti (campione)
  2. Inter: 48 punti

 

C'è ancora l'Inter di Helenio Herrera di mezzo. Stavolta il duello fu con la Juventus di un altro Herrera, l'omonimo ma non parente Heriberto. L'ultima giornata della stagione 1966/1967 è passata alla storia per l'incredibile errore del portiere nerazzurro Giuliano Sarti su tiro dell'ex Di Giacomo. Nerazzurri sconfitti a Mantova e Juve brava ad approfittarne in casa con la Lazio. Per la prima volta, la squadra seconda in classifica sorpassò la capolista nei 90 minuti finali

STAGIONE 1966/67 - Juve campione

STAGIONE 1971/1972 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 41 punti
  2. Milan: 40 punti
  3. Torino: 40 punti

Risultati ultima giornata:

  • Juventus-Vicenza 2-0
  • Milan-Catanzaro 1-0
  • Bologna-Torino 2-3

Classifica finale:

  1. Juventus: 43 punti (campione)
  2. Milan: 42 punti
  3. Torino: 42 punti

 

Addirittura tre squadre si presentarono in lizza per la vittoria del campionato a 90 minuti dalla fine. Nessuna sbagliò l'ultimo match, ma i bianconeri dei giovani Bettega e Causio conservarono il punto di vantaggio battendo senza patemi il Vicenza e inauguarando una serie di scudetti guadagnati con fatica all'ultimo centimetro

STAGIONE 1971/1972 - Juve campione

STAGIONE 1972/1973 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Milan: 44 punti
  2. Juventus: 43 punti
  3. Lazio: 43 punti

Risultati ultima giornata:

  • Verona-Milan 5-3
  • Roma-Juventus 1-2
  • Napoli-Lazio 1-0

Classifica finale:

  1. Juventus: 45 punti (campione)
  2. Milan: 44 punti
  3. Lazio: 43 punti

 

Anche l'anno dopo la Juve dell'allenatore ceco Cestmir Vycpalek (zio di Zdenek Zeman) conquistò il titolo all'ultimo tuffo, operando però un incredibile (doppio) sorpasso ai danni di Lazio e (soprattutto) Milan. Il 1973 fu l'anno della prima delle due Fatal Verona nella storia rossonera. La squadra di Nereo Rocco era avanti di un punto e perse 5-3 al Bentegodi contro l'Hellas, venendo superata dai bianconeri, vincitori in rimonta 2-1 contro la Roma con gol di Cuccureddu. Chi perse una clamorosa occasione fu anche la Lazio di Maestrelli, sconfitta nei minuti finali a Napoli. Se i biancocelesti avessero vinto, avrebbero giocato lo spareggio contro Zoff (al suo primo anno a Torino) e compagni

STAGIONE 1972/1973 - Juve campione

Stagione 1974/1975 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 41 punti
  2. Napoli: 39 punti

Risultati ultima giornata:

  • Juventus-Vicenza 5-0
  • Varese-Napoli 0-2

Classifica finale:

  1. Juventus: 43 punti (campione)
  2. Napoli: 41 punti

 

Per la prima volta nella sua storia, il Napoli si ritrovò coinvolto in un testa a testa fino al termine della stagione. Ancora una volta però l'abitudine della Juve a certi duelli fece la differenza. I bianconeri gestirono il vantaggio sui rivali nelle ultime settimane e nel match decisivo bastò sconfiggere 2-0 il già retrocesso Vicenza, stessa avversaria di tre anni prima

Stagione 1974/1975 - Juve campione

STAGIONE 1975/1976 - Torino campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Torino: 44 punti
  2. Juventus: 43 punti

Risultati ultima giornata:

  • Torino-Cesena 1-1
  • Perugia-Juventus 1-0

Classifica finale:

  1. Torino: 45 punti (campione)
  2. Juventus: 43 punti

 

Ancora una volta il derby della Mole infiammò il campionato, non era la prima e non sarebbe stata nemmeno l'ultima volta in quegli anni. I granata, trascinati dai gemelli del gol Pulici e Graziani, rischiarono molto pareggiando a reti bianche l'ultima partita in casa con il Cesena. I bianconeri però furono addirittura sconfitti sul campo del Perugia e, a differenza delle stagioni precedenti, non ebbero il killer instinct per vincere sul filo di lana. Come per il Bologna nel 1964, questo fu il settimo scudetto dei granata, al momento l'ultimo

STAGIONE 1975/1976 - Torino campione

STAGIONE 1976/1977 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 49 punti
  2. Torino: 48 punti

Risultati ultima giornata:

  • Sampdoria-Juventus 0-2
  • Torino-Genoa 5-1

Classifica finale:

  1. Juventus: 51 punti (campione)
  2. Torino: 50 punti

 

Di nuovo Juve contro Toro. Stavolta l'esito fu opposto: vinsero i bianconeri al termine di un'ultima giornata in cui nessuna delle due squadre sbagliò la propria partita contro, ironia della sorte, le due formazioni genovesi. Trapattoni, al suo primo anno alla guida della Vecchia Signora, centrò subito l'obiettivo e arrivò alla cifra record di 51 punti nella storia del campionato a 16 squadre. Sarebbero stati da primato anche i 50 punti dei granata, ma in quella stagione non bastarono

STAGIONE 1976/1977 - Juve campione

STAGIONE 1980/1981 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 42 punti
  2. Roma: 41 punti

Risultati ultima giornata:

  • Juventus-Fiorentina 1-0
  • Avellino-Roma 1-1

Classifica finale:

  1. Juventus: 44 punti (campione)
  2. Roma: 42 punti

 

Cambiano i decenni, cambiano le avversarie, ma è sempre la Juventus a contendersi (e spesso a vincere) i campionati al termine di annate avvincenti. Fu l'inizio della storica rivalità con la Roma del presidente Viola e dell'allenatore Liedholm, oltre che l'anno della riapertura delle frontiere con la possibilità di acquistare finalmente giocatori stranieri. Soprattutto fu la stagione del famoso gol di Turone, annullato alla Roma nello scontro diretto finito 0-0 della terzultima giornata. I bianconeri si presentarono così in vantaggio all'ultimo turno e non fallirono il match-point con la Fiorentina

STAGIONE 1980/1981 - Juve campione

STAGIONE 1981/1982 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 44 punti
  2. Fiorentina: 44 punti

Risultati ultima giornata:

  • Catanzaro-Juventus 0-1
  • Cagliari-Fiorentina 0-0

Classifica finale:

  1. Juventus: 46 punti (campione)
  2. Fiorentina: 45 punti

 

Bellissimo duello tra Juventus e Fiorentina. Tutto sembrava pronto per lo spareggio, ma i viola all'ultima giornata furono bloccati sullo 0-0 dal Cagliari in lotta per la salvezza. I bianconeri invece piegarono la resistenza del Catanzaro, sorpresa di quella stagione, con il rigore segnato dall'irlandese Brady. Il numero 10 bianconero era consapevole che sarebbe stato venduto per fare spazio agli acquisti di Platini e Boniek. Un glorioso addio

STAGIONE 1981/1982 - Juve campione

Stagione 1985/1986: Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 43 punti
  2. Roma: 41 punti

Risultati ultima giornata:

  • Lecce-Juventus 2-3
  • Como-Roma 1-0

Classifica finale:

  1. Juventus: 45 punti (campione)
  2. Roma: 41 punti

 

Fu la stagione dell'incredibile sconfitta della Roma col Lecce nel penultimo turno. I giallorossi persero in casa 3-2 contro i salentini già retrocessi e furono così distanziati dalla squadra di Trapattoni. La partita in questione è stata citata proprio da Antonio Conte nella conferenza stampa prima di Monza-Napoli come esempio di impegno da non sottovalutare nonostante le apparenze. Conte esordì in Serie A proprio in quella stagione con il Lecce. Con lo stesso punteggio la Juve sconfisse invece la squadra pugliese nell'ultimo turno e diventò ancora campione d'Italia

Stagione 1985/1986: Juve campione

Stagione 1987/1988 - Milan campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Milan: 44 punti
  2. Napoli: 42 punti

Risultati ultima giornata:

  • Como-Milan 1-1
  • Napoli-Sampdoria 1-2

Classifica finale:

  1. Milan: 45 punti (campione)
  2. Napoli: 42 punti

 

In Serie A si aprì una nuova era. Alla Juve di Trapattoni subentrarono più squadre, dal Napoli di Maradona, campione nel 1987 per la prima volta, al Milan di Berlusconi e Sacchi. I due conquistarono lo scudetto nel 1988, al termine di un incredibile inseguimento agli azzurri, battuti nello scontro diretto del San Paolo alla terzultima giornata. Avanti di due punti, al Milan bastò un pareggio col Como per festeggiare il titolo di campione d'Italia. Il Napoli conquistò solo un punto nelle ultime cinque partite

Stagione 1987/1988 - Milan campione

Stagione 1989/1990 - Napoli campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Napoli: 49 punti
  2. Milan: 47 punti

Risultati ultima giornata:

  • Napoli-Lazio 1-0
  • Milan-Bari 4-0

Classifica finale:

  1. Napoli: 51 punti (campione)
  2. Milan: 49 punti

 

Dopo due anni è di nuovo sfida tra Maradona e gli olandesi del Milan. Stavolta l'argentino uscì vincitore grazie al gol alla Lazio all'ultima giornata di Marco Baroni, oggi sulla panchina dei biancocelesti e 25 anni fa compagno di squadra del Pibe de Oro. Il dramma per il Milan si era consumato nel turno precedente, quando fu tragica una nuova Fatal-Verona (sconfitta 2-1 al Bentegodi). La goleada interna col Bari fu ormai inutile 

 

 

Stagione 1989/1990 - Napoli campione

Stagione 1988/1999 - Milan campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Milan: 67 punti
  2. Lazio: 66 punti

Risultati ultima giornata:

  • Perugia-Milan 1-2
  • Lazio-Parma 2-1

Classifica finale:

  1. Milan: 70 punti (campione)
  2. Lazio: 69 punti

 

Nel 1999 venne deciso per la prima volta un campionato all'ultima giornata nell'era dei tre punti. Vincere diventò ancor più importante e lo sperimentò a sue spese la Lazio, sorpassata alla penultima giornata dal Milan a causa di un pareggio contro la Fiorentina. Negli ultimi 90 minuti i rossoneri faticarono a Perugia, ma difesero il loro punto di vantaggio vincendo 2-1 e coronando una rimonta incredibile nelle ultime settimane. Gioia al suo primo anno in rossonero per Alberto Zaccheroni, il giovane portiere Abbiati diventò l'eroe grazie a una strepitosa parata su Bucchi. Inutile la vittoria della Lazio sul Parma

Stagione 1988/1999 - Milan campione

Stagione 1999/2000 - Lazio campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Juventus: 71 punti
  2. Lazio: 69 punti

Risultati ultima giornata:

  • Perugia-Juventus 1-0
  • Lazio-Reggina 3-0

Classifica finale:

  1. Lazio: 72 punti (campione)
  2. Juventus: 71 punti

 

Perugia e il Perugia furono protagonisti della lotta scudetto anche nella stagione successiva, stavolta a vantaggio della Lazio. I biancocelesti avevano rimontato molti punti alla Juve nelle giornate precedenti e quelli decisivi arrivarono proprio all'ultimo respiro. All'Olimpico vittoria comoda contro la Reggina grazie anche al gol di Simone Inzaghi, attuale allenatore nerazzurro. Poi tutti a vedere la sfida tra il Perugia e la Juve (di Conte), in ritardo di oltre un'ora a causa dell'acquazzone che rese a lungo impraticabile il campo del Renato Curi. Al momento della ripresa del match, il difensore di casa Calori segnò il gol che consegnò la scudetto alla Lazio

Stagione 1999/2000 - Lazio campione

Stagione 2000/2001 - Roma campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Roma: 72 punti
  2. Juventus: 70 punti
  3. Lazio: 69 punti

Risultati ultima giornata:

  • Roma-Parma 3-1
  • Juventus-Atalanta 2-1
  • Lecce-Lazio 2-1

Classifica finale:

  1. Roma: 75 punti (campione)
  2. Juventus: 73 punti
  3. Lazio: 69 punti

 

Un anno dopo a festeggiare fu l'altra parte della capitale. La Roma aveva fallito il primo match point col Napoli e si presentò all'ultima giornata senza più possibilità di sbagliare. Anche la Lazio terza in classifica, oltre alla Juve seconda, era ancora in corsa per il bis. All'Olimpico però una netta vittoria per 3-1 contro il Parma scatenò la gioia giallorossa, anche molto prima del fischio finale, con tanto di invasione di campo anticipata (e poi rientrata) dei tifosi. Altro titolo per Fabio Capello dopo quelli con il Milan e il Real Madrid

Stagione 2000/2001 - Roma campione

Stagione 2001/2002 - Juve campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 69 punti
  2. Juventus: 68 punti
  3. Roma: 67 punti

Risultati ultima giornata:

  • Lazio-Inter 4-2
  • Udinese-Juventus 0-2
  • Torino-Roma 0-1

Classifica finale:

  1. Juventus: 71 punti (campione)
  2. Roma: 70 punti
  3. Inter: 69 punti

 

Anche nel 2002 si presentarono tre squadre ancora in corsa all'ultima giornata: i campioni d'Italia della Roma terzi, ma soprattutto l'Inter prima e la Juventus (di Conte) seconda. Nell'ormai famoso 5 maggio, i bianconeri vinsero a Udine e approfittarono della caduta dell'Inter di Ronaldo e Cuper all'Olimpico contro la Lazio, in uno stadio vestito a festa di nerazzurro. I biancocelesti conquistarono la qualificazione in Coppa Uefa anche grazie a un gol di Simone Inzaghi, attuale allenatore interista

Stagione 2001/2002 - Juve campione

Stagione 2007/2008 - Inter campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 82 punti
  2. Roma: 81 punti

Risultati ultima giornata:

  • Parma-Inter 0-2
  • Catania-Roma 1-1

Classifica finale:

  1. Inter: 85 punti (campione)
  2. Roma: 82 punti

 

Erano gli anni in cui la rivalità tra Inter e Roma monopolizzava quasi il calcio italiano. I nerazzurri stavano perdendo molti punti nel girone di ritorno e avevano già sprecato i match-point contro Milan e Siena al Meazza. Anche la trasferta di Parma non si stava mettendo bene, partita bloccata sullo 0-0 e Roma nel frattempo in vantaggio a Catania. Dalla panchina però si alzò Zlatan Ibrahimovic, a lungo infortunato nelle ultime settimane, e sotto il diluvio del Tardini segnò la doppiettà che garantì lo scudetto alla squadra di Roberto Mancini

Stagione 2007/2008 - Inter campione

Stagione 2009/2010 - Inter campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Inter: 79 punti
  2. Roma: 77 punti

Risultati ultima giornata:

  • Siena-Inter 0-1
  • Chievo-Roma 0-2

Classifica finale:

  1. Inter: 82 punti (campione)
  2. Roma: 80 punti

 

Di nuovo Inter contro Roma, di nuovo una rimonta dei giallorossi, che erano passati anche in testa qualche settimana prima ma erano poi incappati nella sconfitta casalinga contro la Sampdoria di Pazzini e Cassano. L'Inter, in corsa per il Triplete e già vincitrice della Coppa Italia, soffrì tantissimo per avere la meglio sul già retrocesso Siena. Un gol di Militò consegnò lo scudetto a Mourinho, pochi giorni dopo sarebbe arrivata anche la Champions contro il Bayern Monaco. Inutile per i giallorossi la vittoria sul campo del Chievo

Stagione 2009/2010 - Inter campione

Stagione 2021/2022 - Milan campione

Situazione di classifica a 90 minuti dal termine:

  1. Milan: 83 punti
  2. Inter: 81 punti

Risultati ultima giornata:

  • Sassuolo-Milan 0-3
  • Inter-Sampdoria 3-0

Classifica finale:

  1. Milan: 86 punti (campione)
  2. Inter: 84 punti

 

Passano 12 anni prima che un'ultima giornata torni a essere decisiva per lo scudetto. Tre stagioni fa il duello tra Milan e Inter, vinto dai rossoneri grazie a un filotto finale di sei successi consecutivi, compreso l'ultimo sul campo del Sassuolo, letteralmente invaso dai tifosi rossoneri. Il gol di Kessie, la doppietta di Giroud e il triplo assist di Leao hanno incoronato Stefano Pioli. Sconfitta invece l'Inter di Simone Inzaghi nonostante le otto vittorie negli ultimi nove incontri: decisiva l'unica sconfitta, quella a Bologna nel recupero della 20^ giornata

Stagione 2021/2022 - Milan campione