
LA FOTOGALLERY. Protagonista al Milan dopo i numeri pazzeschi a Pescara, l'attaccante rossonero è l'ultimo capocannoniere della Serie B chiamato ad esprimersi ad alti livelli. Se qualcuno è riuscito a ripetersi, altri non hanno avuto la stessa fortuna

Il bilancio di Lapadula al Milan, a segno ogni 83’, migliora addirittura la sorprendente media archiviata nell’anno d’oro a Pescara (30 reti segnate ogni 130’). Troppo presto per parlare di consacrazione, certo è che l’ultimo capocannoniere della Serie B si sta affermando nella categoria superiore. I suoi predecessori hanno avuto la stessa fortuna? -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
PABLO GRANOCHE (2014/15, 21 gol). Fondamentale nella salvezza del Modena raggiunta ai playout, “El Diablo” ha fallito in Emilia nella stagione seguente e ora fa il vice di Nené allo Spezia dopo essersi ritrovato svincolato. A 33 anni e con parentesi opache in Serie A, Granoche non ha cavalcato il titolo di bomber in B -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
MATTEO MANCOSU (2013/14, 26 gol). Uomo copertina del Trapani in Serie B prima di perdersi in Emilia: solo 2 reti tra Bologna e Carpi prima di ritrovarsi Oltreoceano a Montreal. In squadra con Drogba e Donadel si è ritagliato un ruolo da protagonista nella Major League Soccer, veste indossata in precedenza in Sicilia -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
DANIELE CACIA (2012/13, 24 gol). Attualmente quarto nella classifica all-time dei cannonieri della B (a -11 reti dal leader Schwoch), regalò la promozione al Verona prima di pagare la convivenza con Toni. Non fu una novità: tra i 129 gol siglati in carriera solo 2 (Lecce) risalgono alla Serie A. Ecco perché ad Ascoli può arricchire un bottino dalla portata comunque storica -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
CIRO IMMOBILE (2011/12, 28 gol). Un percorso diverso ma comunque tortuoso per il 26enne napoletano, straripante a Pescara nella promozione con Zeman. Genova, Dortmund e Siviglia sono le tappe infelici intervallate dagli exploit in granata. L’avvento alla Lazio è il crocevia della carriera tra gol e fiducia ritrovata -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
FEDERICO PIOVACCARI (2010/11, 23 gol). È possibile entusiasmare in Serie B, fallire al piano superiore prima di segnare in Champions League e nella Liga? Il passaggio dal Cittadella alla Sampdoria non giova al “Pifferaio”, le avventure alla Steaua e all’Eibar decisamente sì. Dopo un salto in Australia ora è ancora in B ma in Spagna, al Cordoba -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
ÉDER (2009/10, 27 gol). Una carriera a strappi quella dell’attaccante della Nazionale, oggi un’alternativa all’Inter eppure protagonista in altre piazze. A Frosinone archivia 17 gol (2008/09), si supera all’Empoli ma i toscani chiudono la B al 10° posto. Diventerà un leader alla Sampdoria ma non lo è ancora in nerazzurro -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
DENIS GODEAS (2007/08, 28 gol). Proprio come l’Empoli di Éder anche quel Mantova si assestò a centro classifica (9° posto) ma esaltò il principe del gol in Serie B. A 41 anni la bandiera della Triestina non si è ancora ritirata dal calcio, carriera che non l’ha visto sfondare in A (4 reti) a differenza della B (105 centri) -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
ALESSANDRO DEL PIERO (2006/07, 20 gol). Una presenza anomala quella di Alex in B, categoria dove segnò il primo gol con il Padova a 18 anni prima di ritornarvi 32enne da leader della Juventus. Sarà lui a trascinare i bianconeri all’immediato ritorno nella massima serie dopo i tanti trionfi e prima dell’addio nel 2012 -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
CRISTIAN BUCCHI (2005/06, 30 gol). Oggi mastica ancora la Serie B sulla panchina del Perugia, incarico che testimonia la continuità con la categoria impreziosita da 89 reti complessive. Sarà lui a guidare il Modena alla semifinale playoff, ma in carriera è stato l’artefice di promozioni (addirittura 6) senza ripetersi in Serie A -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
LUCA TONI (2003/04, 30 gol). Campione del mondo nel 2006, solo due anni prima si era laureato capocannoniere nella promozione del Palermo. Se la Serie A l’aveva assaggiata tra Vicenza e Brescia, vi ritornerà da protagonista come re del gol a Firenze e Verona nonché in Germania e in Europa -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
IGOR PROTTI (2002/03, 23 gol). Alle spalle di Toni e del compagno Lucarelli sul trono del gol nel campionato seguente, il simbolo del Livorno aveva raggiunto questo traguardo nella stagione del 10° posto dei toscani. Qui chiuderà la carriera nel 2005 come recordman di sempre per reti (123) ma aveva già trionfato come bomber in A col Bari e in C in amaranto -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
MARCO DI VAIO (1997/98, 21 gol). La promozione della Salernitana trovò nel 21enne cresciuto nel vivaio della Lazio un trascinatore, peraltro acquistato con l’allora cifra record di 5 miliardi di lire. Raggiungerà la doppia cifra in A nonostante la retrocessione granata prima di proseguire un’ottima carriera in Italia e in Europa -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
DARIO HUBNER (1995/96, 23 gol). Cannoniere legato alla provincia impreziosita da valanghe di gol, “Tatanka” è riuscito nell’impresa di conquistare il titolo di capocannoniere a Cesena nella stagione chiusa al decimo posto. Non sazio Hubner si ripeterà anche in Serie A con la maglia del Piacenza: capocannoniere a quota 24 reti a pari merito con Trezeguet -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
OLIVER BIERHOFF (1992/93, 20 gol). Acquistato dall’Inter ed esploso all’Ascoli, il centravanti tedesco diventerà bomber in Serie B prima di piazzarsi alle spalle di Agostini nella classifica dei cannonieri del torneo seguente. Salirà sul gradino del podio in Serie A con la maglia dell’Udinese terza in campionato prima di trionfare al Milan -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
MAURIZIO GANZ (1991/92, 19 gol). “El segna semper lu” iniziò a 23 anni a segnare a raffica a Brescia aggiudicandosi il titolo di capocannoniere in Serie B. Risalgono agli anni ’90 le sue parentesi migliori con Atalanta e Inter, ma troverà la via della rete fino a 38 anni ritirandosi a Vercelli -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
SALVATORE SCHILLACI (1988/89, 23 gol). Fu Zeman a risvegliare l’istinto di Totò a Messina tanto da spalancargli le porte della Juventus e della Nazionale. Eroe a Italia ’90, due titoli in bianconero prima della Coppa Uefa vinta con l’Inter fino al termine della carriera in Giappone -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
PAOLO ROSSI (1976/77, 21 gol). L’exploit di “Pablito” a Vicenza fu addirittura sensazionale, d’altronde si laureò capocannoniere per due anni di fila tra Serie B e A (addirittura 24 reti) tanto da trascinare i veneti al secondo posto e guadagnarsi la convocazione ai Mondiali del 1978. I trionfi personali sono tutti in maglia juventina eccezion fatta per il titolo mondiale in Spagna da protagonista -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
ROBERTO PRUZZO (1975/76, 18 gol). Tra gli attaccanti più prolifici di tutti i tempi del Genoa, fu il bomber insieme a Musiello nella promozione dei liguri. Numeri aggiornati poi a Roma con 106 reti (record superato da Totti) tanto da aggiudicarsi la classifica marcatori in tre occasioni: 1981 (18 gol), 1982 (15 sigilli) e 1986 (19 reti) -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
GIORGIO CHINAGLIA (1971/72, 21 gol). Il traguardo di capocannoniere in Serie B come in Serie A è stato raggiunto pure dallo storico centravanti laziale fondamentale per i traguardi raggiunti. Prima la promozione in A con reti a valanga, centri che diventano 24 due stagioni più tardi nello Scudetto della Lazio -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
ROBERTO BETTEGA (1969/70, 13 gol). Chiudiamo con l’ex attaccante della Juventus, subito determinante nel suo impatto con il professionismo: agli ordini di Liedholm, a Varese, divenne bomber in B a pari merito con il compagno Braida e Bonfanti. Dieci stagioni più tardi e con tanti titoli in bacheca si ripeterà pure in A con 16 centri totali -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport