
Simulando l'evento targato NBA destinato alle nuove leve, indichiamo i giovani più interessanti emersi nel campionato di B. Rigorosamente U-23 e stilati in ordine crescente di appetibilità, conosciamo i 20 prospetti dal futuro assicurato in campo a Pasquetta nella 36.a giornata

Al via i playoff della NBA in attesa dell’appuntamento di giugno con il draft, ovvero la scelta delle nuove leve attese dalle franchigie statunitensi. Perché non simulare l’evento del basket a stelle e strisce indicando i giovani talenti emersi in questa Serie B? Ecco le 20 promesse più interessanti, U-23 stilati in ordine crescente di appetibilità da tenere d’occhio verso un futuro ad alti livelli -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
20) FRANCESCO ORLANDO (1996, VICENZA). Iniziamo dal talento biancorosso, jolly offensivo dalla piccola statura (168 cm) ma qualità da vendere: 2 gol e 3 assist in 18 presenze per il ragazzo lanciato da Bisoli, allenatore che ne ha intuito le potenzialità dopo una buona stagione con Bucchi alla Maceratese. Boateng l’idolo, il Milan la squadra del cuore. Sulle sue tracce l’Atalanta, squadra abituata a valorizzare i più giovani -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
19) SEBASTIANO LUPERTO (1996, PRO VERCELLI). Dalle parti del Piola, oltre ai 22enni Berra e Morra, chi si è preso la difesa alla prima vera stagione da professionista è il centrale in prestito dal Napoli. Iniziò come attaccante nel Lecce prima di arretrare il raggio d’azione, d’altronde per centimetri (191 cm) e letture tattiche è già una garanzia. Lo lanciò Benitez e lo coccola Longo, tecnico che gli ha già concesso 27 gare -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
18) MATTIA ZACCAGNI (1995, HELLAS VERONA). Non che manchi la gioventù a disposizione di Pecchia (vedi Fares, Boldor e Ferrari), tuttavia il nome forte è quello del ragazzo già apprezzato in Lega Pro tra Venezia e Cittadella. Regista dal buon piede e attento in entrambe le fasi, pertanto accostato a Jorginho che proprio al Bentegodi si consacrò. Intanto ha racimolato 24 gettoni andando a segno contro Ascoli e Brescia -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
17) FRANCESCO CASSATA (1997, ASCOLI). Un altro baby centrocampista che impazza in Serie B è il 19enne di proprietà della Juventus, un passato all’Empoli e un presente in prestito al Del Duca. Convertito da esterno a mezz’ala da Fabio Grosso nella Primavera bianconera, Cassata convince per duttilità e intensità. A volte troppa: ben 19 le ammonizioni rimediate in stagione, forse l’unico neo di un profilo da monitorare -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
16) MATTEO RICCI (1994, PERUGIA). Al Curi segnaliamo pure i coetanei Acampora e Terrani, certo è che il gemello di Federico (Sassuolo) sta dimostrando proprietà invidiabili al centro della manovra di Bucchi. Scuola Roma che ne detiene il cartellino, maturata la gavetta toscana in Lega Pro (Grosseto, Pistoiese e Pisa) si sta imponendo nella categoria superiore. Multitasking a centrocampo, d’altronde la classe è innata -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
15) SIMONE PALOMBI (1996, TERNANA). Senza allontanarci dall’Umbria ma facendo tappa a Terni, destinazione ideale per tanti ’90 (Valjent e Petriccione, Di Noia e Germoni), indichiamo l’attaccante che coniuga gol (6) agli studi universitari in Scienze Motorie. La confidenza con la rete è la qualità principale del ragazzo di proprietà della Lazio, parcheggiato alla Ternana e seguito da Inzaghi che lo allenò nella Primavera. Lì faceva sfracelli come la sorella Claudia, punta della Roma femminile -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
14) JOEL UNTERSEE (1994, BRESCIA). La difesa più giovane della B è di casa al Rigamonti dove figurano Somma e Calabresi, Coly e Romagna fino al terzino in orbita Juventus, club che lo acquistò a 16 anni. Svizzero dalla lunga trafila nelle giovanili del suo Paese, laterale destro di gamba e dalla buona tenuta atletica, Untersee è al secondo prestito tra i professionisti dopo il biennio al Vaduz. Ben 32 presenze in stagione, a Torino ne studiano i progressi -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
13) ALESSANDRO PIU (1996, SPEZIA). Esordiente in A la scorsa stagione ad Empoli, squadra che ne detiene il cartellino, l’attaccante friulano guadagna consensi attraverso prestazioni e gol (3) prima dell’infortunio maturato ad inizio marzo. Fisico da centravanti con spunti da ala, ruolo che esalta le sue caratteristiche come ribadito da Di Carlo. Oltretutto al Picco la linea verde vince con Maggiore (’98), Baez e Vignali -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
12) LORENZO DICKMANN (1996, NOVARA). Stakanovista tra gli U-21 della B (2263’ disputati), terzino destro italiano a dispetto del cognome anglosassone, da tempo è indicato tra i prospetti più interessanti del nostro calcio. In effetti per corsa e acume tattico è già stato sondato in chiave mercato, lui che a Novara è maturato difensivamente con Baroni e in personalità con Boscaglia. Attenzione anche al classe ’98 Lukanovic, centravanti croato ex Parma -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
11) LUCA VALZANIA (1996, CITTADELLA). Manca solo il gol al repertorio del centrocampista cresciuto a Cesena, acquistato dall’Atalanta e parcheggiato in Veneto. A referto resistenza e inserimenti, doti comprovate dalla vocazione offensiva dettata dagli inizi in fascia e non solo per la spiccata somiglianza con Gareth Bale. A Bergamo potrà ritagliarsi un posto, mentre chi sogna di spiccare il salto sono il 19enne ivoriano Kouamé (2 gol) e il difensore Varnier, classe 1998 -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
10) LORENZO VENUTI (1995, BENEVENTO). Un nome tutt’altro che sconosciuto agli appassionati della Serie B, d’altronde nella scorsa stagione al Brescia s’inserì tra i migliori terzini destri del campionato. Punto fermo nella difesa di Baroni con 2498’ all’attivo, fiducia testimoniata dal moto perpetuo sulla corsia con buone risposte in entrambe le fasi. Lo attende la Fiorentina dove tornerà a giugno, chissà che non possa guadagnarsi la conferma in prima squadra -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
9) TIAGO CASASOLA (1995, TRAPANI). È invece di proprietà della Roma il centrale difensivo argentino, fisico (190 cm per 84 chili) e dotato tecnicamente in fase d’impostazione. Se un anno fa naufragò con la maglia del Como, l’avventura a Trapani sta riservando una scalata memorabile ai siciliani di Calori grazie all’ex Boca (25 presenze e 2 gol). Diversi i giovani interessanti prestati ai granata come Colombatto e la coppia Manconi-Jallow, 7 gol in due da gennaio -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
8) ANDREA FAVILLI (1997, ASCOLI). Al centro di un intrigo estivo tra Livorno (proprietario del cartellino) e Juventus, squadra che riserva un’opzione di recompra, il centravanti toscano sta entusiasmando nel prestito in bianconero. All’esordio tra i professionisti sono 8 i suoi centri in 25 presenze, reti che confermano un identikit da centravanti di razza per proprietà fisiche e verve realizzativa. Affiancato da una sentenza come Cacia sta facendo davvero faville -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
7) SIMONE EMMANUELLO (1994, PRO VERCELLI). Ceduto Gagliardini all’Inter per una cifra superiore ai 20 milioni di euro, l’ultima maxi plusvalenza in casa Atalanta potrebbe coinvolgere l’alter ego di “Gaglia”: fisico granitico, dinamismo da vendere e pure propensione al gol. Sono infatti 5 i centri in stagione del ragazzo scuola Juventus, reti che hanno sempre fruttato punti alla squadra di Longo. Per attitudini atletiche e mentali è già pronto per il salto in Serie A -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
6) DIMITRI BISOLI (1994, BRESCIA). Un altro centrocampista dal profilo intrigante è il figlio d’arte di scena al Rigamonti, giovane dalla stessa cattiveria agonistica di papà Pierpaolo (allenatore del Vicenza) eppure meno ruvido tecnicamente. Tesi giustificata da 4 reti di pregevole fattura e da una buona propensione al palleggio, qualità già sondate da squadre della massima serie. E pensare che fino al battesimo a Brescia aveva militato per 4 stagioni in Lega Pro -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
5) KEVIN BONIFAZI (1996, SPAL). Chi invece è letteralmente esploso da parentesi altalenanti in Lega Pro non può che essere il difensore di proprietà del Torino, enfant prodige fiutato dal ds Vagnati fino alla chiamata del ct Ventura allo stage azzurro. Una parabola entusiasmante quella del centrale lanciato da Semplici tra le fila della capolista della Serie B: d’altronde per strapotere fisico e personalità smentisce la carta d’identità. Ai tempi della Primavera se ne accorse pure Amauri -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
4) DANIELE VERDE (1996, AVELLINO). Ricordate quel 18enne che conquistò Rudi Garcia tra assist e colpi ad effetto? Archiviati i prestiti infelici tra Frosinone e Pescara, il jolly parcheggiato dalla Roma in Campania ha finalmente trovato terreno fertile per il suo talento cristallino. Il bilancio parla di 7 gol e 5 assist nella stagione altalenante dell’Avellino, numeri dettati da proprietà tecniche di livello assoluto. Se il problema principale era la continuità, il passato ora è alle spalle -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
3) ALESSIO CRAGNO (1994, BENEVENTO). Lo chiamano “L’Uomo Cragno”, lui che per reattività ed esplosività smentisce la carenza di centimetri e chili (184 per 78). Fiorentino di nascita e già 18enne tra i pali del Brescia, Cragno ha conosciuto la Serie A con il Cagliari (proprietario del cartellino) fino al prestito positivo a Lanciano. Ma è con la maglia della neopromossa campana che ha ribadito un profilo da numero ‘1’, non a caso è titolare fisso nell’U-21 di Gigi Di Biagio -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
2) ALEX MERET (1997, SPAL). A proposito di predestinati, che dire del baby portiere sulla bocca delle big d’Italia? Scuola Udinese che ne vanta i diritti, un impatto clamoroso tra i professionisti con 23 presenze e 9 clean sheet nella rivelazione emiliana al comando della B. Un fisico slanciato (190 cm per 82 chili) senza pagare nei riflessi, ottimi fondamentali e prima voce del reparto difensivo. Non poteva non accorgersene pure il ct Ventura che ne ha amplificato il nome -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport
1) RICCARDO ORSOLINI (1997, ASCOLI). La nostra “prima scelta” risponde all’esterno bianconero, blindato dalla Juventus a gennaio a dimostrazione dell’attenzione verso i giovani talenti italiani. Effettivamente il valore di questo ascolano doc è fuori discussione: mancino educato, dribbling esaltante e una progressione letale, doti evidenziate dai numeri (7 gol e 6 assist) oltre ad una maturità sorprendente. Ebbene sì, la prima chiamata del nostro draft è già riservata alla Juve di Allegri -
Guarda i GOL della Serie B da Sky Sport