LA FOTOGALLERY. Il 5 luglio 1984 Diego venne presentato al San Paolo: il giorno prima si era chiusa la telenovela sul suo arrivo che, con il senno di poi, può essere considerato il migliore colpo di mercato messo a segno da una squadra di Serie A

Una storia d'amore iniziata nel 1984 e mai realmente finita, nemmeno dopo l'addio nel 1991, quella fra Diego Armando Maradona e il Napoli -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
Diego arrivò nell'estate 1984 e fu presentato il 5 luglio nella bolgia del San Paolo. Eccolo nella sua prima stagione in maglia azzurra, la 1984-85, chiusa a metà classifica -
Tutto Maradona sul sito di Sky Sport
L'annata successiva il Napoli arrivò terzo, ma il meglio doveva ancora venire... -
Tutto Diego sul sito di Sky Sport
Lo scudetto sarebbe infatti arrivato nel 1986-87, davanti alla Juventus dell'ultimo Platini. Ma il trionfo del Napoli, di fatto, non viene mai realmente messo in discussione per tutto il girone di ritorno -
Maradona, il paladino degli oppressi diventato icona pop
Vinse anche la Coppa Italia, quella stagione, il Napoli di Maradona, battendo nella doppia finale l'Atalanta -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
Fu una doppietta memorabile, ottenuta ovviamente nel segno del fuoriclasse argentino -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
Maradona, intanto, regalava perle anche in Europa -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
Il successo in Uefa arrivò, per il Napoli, nel 1989 -
Maradona, il paladino degli oppressi diventato icona pop
Il Napoli vinse la coppa nella doppia finale con lo Stoccarda -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
Arrivarono poi anche lo scudetto del 1990 e la supercoppa pochi mesi dopo la conquista del titolo. Poi, nel 1991, l'addio forzato -
Maradona, il paladino degli oppressi diventato icona pop
Va da sé che, a Napoli, Diego è ancora un'icona. Letteralmente -
70mila persone, tre palleggi: quando Napoli abbracciò Diego
E, allo stesso modo, per Maradona Napoli e la maglia azzurra rappresentano un pezzo di cuore -
Maradona, il paladino degli oppressi diventato icona pop