
Alcuni sono dei campioni già affermati, altri dei talenti pronti a fare il definitivo salto di qualità, altri ancora dei giovani dal futuro assicurato: il calciomercato estivo si avvicina sempre più con il suo carico di sogni, speranze, affari e trattative. Ma quali sono i giocatori che possono infiammare l’estate di mercato del 2019? Ecco i 15 nomi che potrebbero diventare dei veri e propri tormentoni nella prossima campagna acquisti.
LE ESULTANZE CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CALCIO

C’è chi per loro è pronto a sborsare cifre milionarie, chi sottotraccia ha già allacciato i primi rapporti con l’entourage per provare ad anticipare la concorrenza, chi è pronto a partecipare ad aste al rialzo senza timore di spesa. Analizziamo i 15 nomi che con ogni probabilità accompagneranno la nostra estate di calciomercato.

MAURO ICARDI (INTER, 19 febbraio 1993) – Un rinnovo di contratto che tarda ad arrivare, qualche dissidio di troppo nello spogliatoio, via la fascia di capitano e rapporto con i nerazzurri improvvisamente precipitato. Quello dell’attaccante argentino potrebbe essere uno grandi affari dell’estate, anche perché – sia dall’Italia che dall’estero – le pretendenti non mancano.

EDIN DZEKO (ROMA, 17 marzo 1986) – Ranieri è stato chiaro: “Senza la qualificazione in Champions in molti potrebbero cambiare aria nella prossima stagione”. E l’attaccante bosniaco – che già a gennaio 2018 fu a un passo dal trasferimento al Chelsea – potrebbe essere uno dei principali indiziati. L’ingaggio ‘pesante’ di certo non spaventa i top club che lo osservano con attenzione.

PAULO DYBALA (JUVENTUS, 15 novembre 1993) – Attenzione al futuro della Joya che negli ultimi mesi a Torino sembra aver perso sorriso e gol. La permanenza in bianconero del talentuoso attaccante argentino non è scontata, anzi… Le big europee (Barcellona, Real e United su tutte) attendono al varco, pronte a darsi battaglia nel caso in cui da casa Juventus arrivasse l’invito a sedersi nel tavolo della trattativa.

SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC (LAZIO, 27 febbraio 1995) – Il presidente Lotito ha ammesso di aver rifiutato 160 milioni solo un’estate fa per il cartellino del centrocampista serbo. La prossima estate, però, la storia potrebbe avere un finale diverso, specialmente nel caso in cui la Lazio non riuscisse a centrare il traguardo Champions League. Il Real Madrid è in pole, ma attenzione alle possibili offerte che potrebbero arrivare dall’Italia…

FEDERICO CHIESA (FIORENTINA, 25 ottobre 1997) – Figlio d’arte e stimmate del predestinato, il nome dell’esterno offensivo viola è nei primissimi posti nel taccuino degli uomini mercato di tutte le big italiane. Juventus, Inter, Napoli, Milan: tutti pazzi per uno dei giovani talenti italiani degli ultimi anni.

NICOLÒ BARELLA (CAGLIARI, 7 febbraio 1997) – Il presidente Giulini ha già fissato il prezzo: 50 milioni di euro senza alcuna contropartita, questa la base di partenza di quella che con ogni probabilità sarà un’asta al rialzo. Alla corsa si sono già iscritte Juventus, Inter, Milan e soprattutto Napoli (in leggero vantaggio tra le italiane), mentre all’estero Chelsea e Arsenal hanno già bussato più volte alla porta del Cagliari.

EDEN HAZARD (CHELSEA, 7 gennaio 1991) – Contratto in scadenza nel 2020, nessun passo avanti sul rinnovo e un feeling con il Real Madrid che il talento belga non ha mai nascosto. Per convincere Abramovich a lasciarlo partire serviranno almeno 90-100 milioni di euro…

KYLIAN MBAPPÉ (PSG, 20 dicembre 1998) – Insieme a Neymar, è l’erede designato per raccogliere in futuro lo scettro di migliore giocatore in attività oggi in mano a Leo Messi e Cristiano Ronaldo: un talento infinito con ancora ampi margini di crescita vista la giovanissima età. Un nome che il Real (e non solo) sogna per la sua ricostruzione.

MATTHIJS DE LIGT (AJAX, 12 agosto 1999) – Difensore elegante ed efficace, capitano della formazione olandese e profilo che fa impazzire le big europee, pronte a tutto pur di assicurarselo. Il ds della Juve Paratici lo ha osservato dal vivo in più occasioni, ma per portarlo a Torino ci sarà da superare la fortissima concorrenza di Real Madrid e Psg.

NICOLAS PÉPÉ (LILLE, 29 maggio 1995) – Corsa, dribbling, velocità, assist e gol: tra i talenti che maggiormente si sono messi in mostra in questa prima parte di stagione, c’è questo esterno offensivo ivoriano. Una scommessa a rischio bassissimo che fa gola a molti, Milan (Leonardo lo ha fatto monitorare) in testa.

CHRISTIAN ERIKSEN (TOTTENHAM, 14 febbraio 1992) – Qualità e fantasia al potere, per un talento che ormai da anni conferma di essere uno degli migliori nel suo ruolo. Mezzala o trequartista cambia poco, lui incanta da tempo e questa estate potrebbe dopo diverse stagioni salutare la Premier. Il Real ha già chiesto il prezzo…

LUKA JOVIC (EINTRACHT FRANCOFORTE, 23 dicembre 1997) – Il Barcellona lo ha messo nel mirino da tempo, tanto da far viaggiare la dirigenza blaugrana a San Siro per osservarlo da vicino nel match di Europa League contro l’Inter. Risultato? Rete decisiva e prova da applausi. E indizio importante su un futuro che potrebbe essere presto in Liga…

SANDRO TONALI (BRESCIA, 8 maggio 2000) – I paragoni in genere non aiutano mai e spesso sono controproducenti per tutti. A veder giocare questo giovanissimo centrocampista, però, il pensiero corre immediatamente ad Andrea Pirlo e non solo per la folta capigliatura. Cellino sa di avere in casa un gioiello purissimo (e dunque molto costoso): le big italiane sono già in fila pronte a sfidarsi per assicurarselo.

KAI HAVERTZ (BAYER LEVERKUSEN, 11 giugno 1999) – Secondo molti è il futuro del calcio tedesco e anche il Ct Joachim Löw sembra pensarla così, visto che sarà proprio lui uno di punti fermi del nuovo corso della Germania. Trequartista moderno con uno spiccato feeling con il gol: il Leverkusen dovrà faticare non poco per riuscire a resistere alle offerte che sicuramente arriveranno.

JOAO FELIX (BENFICA, 10 novembre 1999) – Segnatevi questo nome, perché presto potrebbe diventare un tormentone. Di calciomercato, ovvio. La Juventus ha già incontrato il Benfica e Jorge Mendes per parlare del cartellino di questo talentuosissimo trequartista/seconda punta, ma i bianconeri dovranno superare la concorrenza agguerrita di City e United che già hanno mosso passi importanti per il giocatore.