
Calciomercato Atalanta, il valore dei giocatori di Gasperini è cresciuto di 146 milioni
Qualificati alla finale di Coppa Italia e protagonisti di una stagione esaltante, la squadra di Gasperini sogna l'accesso alla Champions e attende l'epilogo all'Olimpico contro la Lazio. Risultati da urlo e protagonisti dai prezzi ritoccati sul mercato: ecco come l'Atalanta valuta i propri pezzi pregiati, plusvalenze davvero impressionanti

Qualificati alla finale di Coppa Italia e protagonisti di una stagione esaltante, la squadra di Gasperini sogna l'accesso alla Champions e attende l'epilogo all'Olimpico contro la Lazio. Risultati da urlo e protagonisti dai prezzi ritoccati sul mercato: ecco come l'Atalanta valuta i propri pezzi pregiati, plusvalenze davvero impressionanti
L'Atalanta ribalta la Fiorentina e va in finale di Coppa Italia
PIERLUIGI GOLLINI (15 milioni di euro). Iniziamo dal portiere titolare dell’Atalanta, 24 anni e un valore in ascesa nella stagione in corso: riscattato in estate dall’Aston Villa per 4,5 milioni di euro, Gollini oggi è stimato 10,5 milioni in più propiziando un’ottima plusvalenza in caso di eventuale partenza

GIANLUCA MANCINI (25 milioni di euro). Inevitabile soffermarsi sul difensore goleador di Gasperini, 6 centri in stagione e un’ascesa invidiabile: la Dea lo pagò 1 milione al Perugia nel 2017, attualmente il difensore non verrà ceduto per meno di 25 milioni di euro (+24 milioni dai tempi del suo acquisto)

BERAT DJIMSITI (20 milioni di euro). Salito nelle gerarchie in difesa e sempre più convincente, il 26enne albanese era arrivato a parametro zero dallo Zurigo nel gennaio 2016: ebbene, chi vorrà assicurarselo dovrà sborsare almeno 20 milioni nelle casse nerazzurre ovvero la plusvalenza dettata da un’ottima stagione

HANS HATEBOER (20 milioni di euro). Ormai insostituibile sulla fascia, il laterale olandese classe 1994 è uno dei punti fermi di Gasperini: e pensare che l’Atalanta lo prese per 200mila euro dal Groningen nel 2017, valore decisamente ritoccato a Bergamo con una crescita pari a 19,8 milioni di euro

TIMOTHY CASTAGNE (20 milioni di euro). Inevitabilmente gli esterni dell’Atalanta giocano un ruolo centrale nell’economia del gioco di Gasperini: ecco quindi che pure il 23enne belga, pagato 5 milioni al Genk nell’estate 2017, oggi vale quattro volte tanto con una plusvalenza pari a 15 milioni di euro

REMO FREULER (20 milioni di euro). Intoccabile nel cuore del centrocampo con De Roon, lo svizzero classe 1992 è un altro dei nomi chiacchierati sul mercato: 700mila euro il prezzo concesso al Lucerna dai bergamaschi nel 2016, valore lievitato in nerazzurro con una crescita stimata sui 19,3 milioni di euro

ROBIN GOSENS (15 milioni di euro). Torniamo al capitolo esterni nel nome del tedesco classe 1994, pagato 800mila euro all’Heracles Almelo nel 2017 e dal valore rivisitato: 3 gol in stagione per Gosens che oggi è stimato ben 15 milioni di euro ovvero 14,2 milioni in più rispetto al prezzo d’acquisto

DUVÁN ZAPATA (50 milioni di euro). Impossibile non indugiare sul bomber colombiano, 26 reti segnate in stagione e ben 21 nel campionato che premia i nerazzurri: un colpo da 26 milioni complessivi concessi alla Sampdoria, tuttavia ad oggi il valore di Zapata prevede una plusvalenza da 24 milioni di euro a garantire l’ennesimo capolavoro dell’Atalanta di Gasperini

Facendo i conti con gli otto protagonisti presi in esame, quindi, l’Atalanta ad oggi stima un valore complessivo cresciuto di 146,8 milioni di euro rispetto ai prezzi investiti per i giocatori di questo elenco (38,2 milioni). Plusvalenze da capogiro per una società puntualmente protagonista sul mercato, gruppo che sogna l’Europa che conta e che insegue un trionfo in Coppa Italia lontano 56 anni