
Il campionato italiano torna a brillare di grandi campioni. Da Lukaku a Ribery, tutte le formazioni di A si sono rinforzate con nomi di altissimo livello provenienti dall'estero che, in carriera, vantano già numeri da urlo sotto il punto di vista realizzativo
SERIE A, PROBABILI FORMAZIONI 1^ GIORNATA

Ribery, Lozano, Lukaku e non solo. L'Italia torna patria di grandi bomber, con all'attivo oltre 100 gol a testa in carriera. Quasi tutte le squadre di A, sotto questo punto di vista, hanno chiuso un colpo in grado di garantire punti importanti dal punto di vista realizzativo. E in totale sono più 1200 le reti che arrivano dagli acquisti 'esteri'...
Le news di Skysport.it su Whatsapp: iscriviti
RUSLAN MALINOVSKYI (Atalanta). Il centrocampista offensivo ucraino, classe '93, arriva da una stagione da urlo con la maglia del Genk, in cui ha messo a segno 16 gol. Una crescita continua negli ultimi anni che lo porta a 44 reti totali in carriera più 2 in Nazionale

MARTIN SKRTEL (Atalanta). Il 34enne esperto difensore slovacco è sempre stato una garanzia anche dal punto di vista realizzativo: da questo punto di vista l'anno scorso al Fenerbahce è stato uno dei più negativi, con appena un centro, pochi in confronto ai 28 totali messi a segno in carriera (più 6 in Nazionale)

ANDREAS SKOV OLSEN (Bologna). 20 anni ancora da compiere, l'esterno danese è uno dei talenti più interessanti del calcio europeo. Arrivato in estate dal Nordsjaelland, conta già 45 gol in carriera (e 3 con la Nazionale U21), di cui 26 nell'ultimo anno

FLORIAN AYÉ (Brescia). Il Brescia ha scommesso parte del suo budget per l'attaccante ex Clermont Foot. Classe '97, vanta 24 centri in carriera, di cui 18 realizzati nell'ultima stagione in Ligue 2

MARIO BALOTELLI (Brescia). L'altra 'puntata' dei lombardi ha coinvolto il centravanti classe '90. Reduce dagli 8 gol nei sei mesi giocati con la maglia del Marsiglia, l'attaccante azzurro è uno dei più prolifici del nostro campionato grazie alle 156 reti firmate in carriera, oltre alle 14 siglate in Nazionale

NAHITAN NANDEZ (Cagliari). Talento in mezzo al campo e una buona vena realizzativa. La squadra sarda spera che il nuovo arrivo uruguaiano fornisca il suo contributo anche sotto porta, come già successo 14 volte nella sua giovane carriera

KEVIN-PRINCE BOATENG (Fiorentina). Di ritorno dall'esperienza con il Barcellona, il giocatore ghanese è pronto a garantire la sua classe e i suoi gol alla formazione di Vincenzo Montella. Nell'ultima stagione si è fermato a 5 reti complessive che, unite alle altre, diventano 67 totali in carriera

FRANCK RIBERY (Fiorentina). Il colpo principale dei viola è, senza dubbio, l'esterno francese. 36 anni compiuti ad aprile, l'ex Bayern promette ai suoi nuovi tifosi tanti gol: 7 quelli realizzati nel corso dell'ultima stagione, mentre nel computo dell'intera carriera il numero sale vertiginosamente a 146. A questi vanno aggiunti i 16 segnati in Nazionale

LASSE SCHÖNE (Genoa). Duttile centrocampista, il danese è stato il fiore all'occhiello del mercato rossoblù, Reduce dalla grande cavalcata europea con l'Ajax, è pronto a far sognare i suoi nuovi tifosi con la specialità di casa: il calcio di punizione. 7 i gol realizzati nell'ultima stagione, ben 109 quelli firmati in carriera

SINAN GÜMÜS (Genoa). Altro volto nuovo tra i grifoni è il 25enne tedesco, arrivato in estate dal Galatasaray. Esterno offensivo, ha concluso l'ultima stagione con 5 reti all'attivo, in tendenza con le precedenti annate. In carriera, infatti, vanta fin qui 38 centri complessivi

ROMELU LUKAKU (Inter). E a proposito di gol in arrivo, uno dei giocatori più attesi è il centravanti belga. L'anno scorso ha chiuso la stagione con la maglia dello United con 15 centri, media inferiore rispetto alle annate precedenti. Classe '93, ha già realizzato 194 gol in carriera, oltre ai 48 in Nazionale

VALENTINO LAZARO (Inter). Sulle corsie laterali il rinforzo voluto e ottenuto da Antonio Conte è il 23enne austriaco. 3 i centri nel corso dell'ultima stagione con la maglia dell'Hertha Berlino che, sommati ai precedenti, fanno già 26 totali in carriera nonostante la giovane età

AARON RAMSEY (Juventus). Qualità e senso del gol. Con l'innesto dell'ex Arsenal, i bianconeri si sono garantiti un trequartista dallo spiccato valore realizzativo per i prossimi anni. Nella passata stagione si è fermato a 'soli' 6 gol, mentre in carriera può vantare ben 67 reti, oltre 14 siglate con la Nazionale

ADRIEN RABIOT, MATTHIJS DE LIGT e DANILO (Juventus). Tre ruoli diversi e numeri quasi uguali dal punto di vista realizzativo. Il francese è stato a lungo fuori per divergenze con la società nel corso dell'ultimo anno, ma vanta comunque 25 centri in carriera. 4 in più rispetto a quello dell'ex Ajax, che può contare sulla giovane età e costante crescita, come dimostrano i 7 gol dello scorso anno. Al contrario l'ultimo anno del terzino non è stato positivo dal punto di vista realizzativo, ma conta già 29 reti in carriera

JONY (Lazio). I biancocelesti si sono assicurati dal Malaga l'esterno offensivo, reduce da un'ottima stagione condita da 4 centri personali. In carriera non ha mai deluso dal punto di vista realizzativo, come dimostrano i 35 gol totali

RAFAEL LEAO (Milan). I rossoneri lo hanno scelto come partner di Piatek, sedotti dagli 8 centri messi a segno con la maglia del Lille nella passata stagione. 20 anni da poco compiuti, il portoghese ha già firmato 23 gol in carriera

HIRVING LOZANO (Napoli). Dopo una lunga trattativa, Ancelotti ha finalmente ricevuto l'esterno offensivo tanto desiderato. Nell'ultima stagione, infatti, il messicano ha impressionato tutti con i suoi 21 gol, che fanno 81 totali in carriera a soli 24 anni

HERNANI (Parma). Al sicuro con la coppia Gervinho-Inglese in attacco, la squadra gialloblù ha deciso di mettere qualche gol in più nel reparto di centrocampo. Ecco in parte giustificato l'arrivo dallo Zenit del brasiliano, a segno 14 volte in carriera

MORTEN THORSBY (Sampdoria). Uno dei volti nuovi nel centrocampo blucerchiato è quello del norvegese, reduce da un'ottima stagione con la maglia dell'Heerenveen, caratterizzata da 5 gol. Nella sua giovane carriera si è già distinto per la sua capacità sotto porta, con 18 reti complessive

KEN SEMA (Udinese). I friulani hanno chiuso in prestito l'arrivo del centrocampista svedese. Nell'ultima stagione al Watford è andato al di sotto dei suoi standard, siglando appena una rete. In carriera, invece, può già contare su 38 reti complessive